INFORMAZIONIEco Store srl Commercio e Distribuzione, Cartiere e Distributori, Meccanica e Metallurgia Ruolo: Responsabile Risorse umane Area: Altro Agostino Militello |
INFORMAZIONIEco Store srl Commercio e Distribuzione, Cartiere e Distributori, Meccanica e Metallurgia Ruolo: Responsabile Risorse umane Area: Altro Agostino Militello |
(Adnkronos) - Arrivano i nuovi materiali programmabili. Ad annunciarli è un innovativo studio pubblicato oggi su Royal Society Open Science che propone tecniche matematiche per progettare materiali capaci di adattare la propria forma a stimoli esterni, programmandone il comportamento al momento della fabbricazione. Lo studio è a cura del team italiano di cui fanno parte il professore Pasquale Ciarletta ed i ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. In questo articolo vengono elaborate delle equazioni per predire il comportamento di materiali adattivi e intelligenti, ad esempio idrogel ed elastomeri dielettrici. I ricercatori del Politecnico di Milano spiegano che la risoluzione di queste equazioni permette di progettare materiali capaci di adattare la propria forma controllandone il livello di tensione interna. Possibili applicazioni in campo industriale riguardano la robotica e la realizzazione di dispositivi tecnologici all’avanguardia, attraverso la progettazione di circuiti elettronici flessibili. Questi dispositivi sono realizzabili con costi contenuti grazie alle recenti innovazioni nel campo della stampa digitale. I risultati di questa ricerca testimoniano la sempre maggiore sinergia tra matematica ed industria, resa possibile anche dal supporto delle nuove risorse informatiche e delle nuove tecniche di fabbricazione, come la stampa 3D. "Le applicazioni matematiche sono di fondamentale importanza per la manifattura digitale, e dimostrano di essere cruciali per l’innovazione ed il progresso tecnologico e industriale" sottolineano i ricercatori.
(Adnkronos) - "Per rilanciare il turismo nella Capitale a nostro avviso c'è un solo modo: dobbiamo puntare sui grandi eventi. A partire dalla Ryder Cup, che sarà il prossimo anno ed è un evento importantissimo anche a livello di visibilità televisiva, per proseguire con il Giubileo nel 2025, auspicabilmente con l'Expo nel 2030 e poi con un altro Giubileo, quello dei duemila anni della morte di Cristo, nel 2033. Questa città ha di fronte a sé 10 anni di grandissimi eventi, con grandi risorse che arriveranno, con investimenti pubblici e privati. E' quindi una sfida che non possiamo perdere, visto anche che veniamo da anni passati in cui la nostra immagine è stata un po' appannata". Così, con Adnkronos/Labitalia, il direttore generale di Federalberghi Roma e Lazio, Tommaso Tanzilli, a margine dell'evento Manageritalia 'Roma la città che reinventa il futuro', alla Casa del Cinema a Roma.
(Adnkronos) - Sensibilizzare sull’uso consapevole della risorsa idrica: questo l’obiettivo della campagna istituzionale 'Ho rispetto per l’acqua' (www.horispettoperlacqua.it), promossa dal ministero della Transizione ecologica. Dodici tappe in dodici città d’Italia e uno spot per fornire informazioni, strumenti e proporre azioni concrete e immediate per preservare la risorsa acqua e diffondere maggiormente lo strumento dei contabilizzatori. Il Tour H2ORoad, che partirà il 23 maggio da Milano per poi spostarsi a Torino e Venezia (https://www.horispettoperlacqua.it/h2oroad/), prevede workshop tecnici in presenza, riservati agli stakeholder istituzionali, ai gestori del servizio idrico locale, alle associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori e infopoint nelle principali piazze delle città coinvolte, con punti di ascolto e momenti di animazione e distribuzione gadget. “L'Italia è prima tra i paesi europei per prelievo di acqua ad uso potabile, con un consumo medio di 220 litri al giorno pro capite negli ultimi anni - ha dichiarato il sottosegretario al Mite Ilaria Fontana - Ma, secondo un monitoraggio Ipsos, la scarsità di risorse idriche costituisce un problema solamente per 2 italiani su 10, che è un numero bassissimo. Per questo è fondamentale questa campagna di informazione, che nasce dalla volontà politica di educare all’uso responsabile della risorsa idrica”. "I concetti di sensibilità e sostenibilità ambientale sono ancorati al tema dell’inquinamento e alla percezione dello spreco", ha affermato il direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche Giuseppe Lo Presti, sottolineando che la campagna "ha l’obiettivo di informare, illustrare, dibattere circa le opportunità e i comportamenti da adottare per incidere in modo efficace sul rispetto e sul risparmio della risorsa idrica, agendo sulle abitudini quotidiane anche con il coinvolgimento delle nuove generazioni, quelle che ci piace definire dei nativi ambientali".