INFORMAZIONIAngelo Gliottone |
INFORMAZIONIAngelo Gliottone |
(Adnkronos) - Novak Djokovic vince gli Internazionali d'Italia 2022 a Roma. Il serbo, numero 1 del tennis mondiale, in finale batte il greco Stefanos Tsitsipas per 6-0, 7-6 (7-5) un 1h36'. Il fuoriclasse di Belgrado, che compirà 35 anni il 22 maggio, conquista il primo titolo dell'anno e il sesto della carriera sulla terra rossa del Foro Italico. Il match, come appare chiaro dallo score, comincia con un monologo di Nole che archivia il primo set senza lasciare nulla al rivale. Tsitsipas entra in partita nel secondo parziale e allunga sul 3-1, strappando il servizio al rivale, e sembra in totale controllo della situazione fino al 5-2. Djokovic restituisce il break nel momento clou (4-5), verdetto rinviato al tie-break. Il numero 1 del mondo scappa sul 5-2 prima di farsi raggiungere sul 5-5. Un'ottima prima garantisce al serbo il primo match point: basta e avanza per chiudere. "Questo campo è sempre stato molto speciale per me, mi ha aiutato tante volte a ritrovare la mia miglior forma. Sento tutta l’energia della città, in questi miei risultati c’è anche tanto merito del pubblico", dice Djokovic nella cerimonia di premiazione.
(Adnkronos) - "Il concetto di 'take care' non può essere ristretto solo al volontariato. Bisogna aprirsi all'amore per lo studio e per il proprio lavoro". A dirlo monsignore Andrea Lonardo, direttore ufficio pastorale universitaria, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
(Adnkronos) - Oggi è una giornata storica per il mare e per il futuro dell'uomo. Così Marevivo insieme ad Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, Lega Italiana Vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn e La Grande Onda saluta l'approvazione definitiva della legge Salvamare. Il disegno di legge "Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare", approvato dal Senato dopo le modifiche apportate alla Camera, consentirà ai pescatori di portare a terra la plastica recuperata con le reti invece di scaricarla in mare (per evitare di incorrere nel reato di trasporto illecito di rifiuti). La legge, inoltre, prevede l’installazione di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare la plastica prima che arrivi in mare e si occupa anche di dissalatori, educazione, campagne di pulizia, Posidonia oceanica e tanto altro.