INFORMAZIONI
Lucia Vallesi
Skilla Amicucci Formazione srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Event Manager e Marketing Area: Altro Lucia Vallesi |
INFORMAZIONI
Lucia Vallesi
Skilla Amicucci Formazione srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Event Manager e Marketing Area: Altro Lucia Vallesi |
(Adnkronos) - La Russia è pronta a tornare al tavolo dei negoziati con l'Ucraina se Kiev si dichiarerà disponibile a farlo. Lo ha sottolineato il vice ministro degli Esteri di Mosca, Andrei Rudenko, citato dall'agenzia Interfax. "Non siamo stati noi a interrompere il processo negoziale, ma sono stati i nostri partner ucraini a metterlo in pausa. Non appena si diranno disponibili a tornare al tavolo dei negoziati, ovviamente risponderemo affermativamente. La cosa principale è che ci sia qualcosa di cui discutere", ha affermato Rudenko. Kiev proprio questa mattina si era detta scettica sulla ripresa dei colloqui. "Oggi i negoziati con la Federazione Russa sono impossibili", ha affermato nel corso di una trasmissione alla radio NV, è Mikhaylo Podolyak, consigliere del presidente Volodymyr Zelensky, per il quale le autorità russe starebbero ancora "vivendo nella loro propaganda" e nell'illusione di un "successo militare in Ucraina". "Certo, oggi i colloqui sono sospesi. La posizione del presidente è importante per noi, quando dirà che dobbiamo avviare i negoziati, per prendere alcune posizioni, lo faremo. Ma oggi è impossibile. La Russia ancora non comprende le conseguenze della guerra -ha dichiarato Podolyak- Si illude di poter ottenere certi successi militari nell'est dell'Ucraina, ma non è così".
(Adnkronos) - L’Istituto nazionale tributaristi (Int) accoglie con favore l’approvazione del Ddl di riforma della giustizia tributaria da parte del Consiglio dei Ministri, peraltro le indicazioni normative sulla figura a tempo pieno e professionale nonché quella di giudice monocratico, coincidono con quanto auspicato anche dagli esponenti dell’Int in audizione parlamentare sulla riforma. “Un buon inizio per la modernizzazione e l’efficientamento del processo tributario”, dichiara il presidente dell’Int Riccardo Alemanno che precisa: “Resta però ancora tanto da fare, dalle competenze delle Commissioni tributarie a una migliore dotazione di strumenti e infrastrutture per le sedi processuali, dalla modernizzazione della figure professionali abilitate all’assistenza tecnica alla codificazione di un rapporto, in caso di contribuente che svolga attività economica, tra il patrocinatore e il consulente intermediario fiscale del contribuente, a tutela proprio di quest’ultimo". "Lo Stato deve investire sulla giustizia tributaria e il Ddl approvato è un buon inizio, ma il legislatore deve sempre tenere ben presente la necessità di un equilibrio tra i diritti dell’amministrazione finanziaria e quelli dei cittadini contribuenti. La ripresa economica passa anche attraverso una buona e moderna giustizia tributaria che sia chiara e trasparente, sempre al di sopra di qualsiasi interesse di parte", conclude.