(Adnkronos) - QVC Italia si impegna a sostenere l’empowerment e il senso di appartenenza promuovendo una strategia di #diversity, #equity e #inclusion (DE&I) all’interno della propria organizzazione e quelle con cui collabora, nella propria offerta di prodotto e supportando le comunità sottorappresentate. QVC Italia, come parte di Qurate Retail Group, si impegna a promuovere ambienti inclusivi ed equi, in cui le differenze guidano l’innovazione e il senso di appartenenza ispira ogni team member, business partner, cliente e la community. Nell’ambito del proprio impegno nella DE&I, QVC Italia ha lanciato la campagna Must Have Estate che si chiama 'Lgbtq+?' (trasmessa sui canali TV 32 del digitale terrestre e 475 di SKY dal 23 al 29 maggio) il format di QVC dedicato alle novità moda della stagione, che conferisce a questo evento di shopping una sfumatura sociale legata al tema del Lgbtq+ Pride, in cui il messaggio dell’inclusione e dell’empowerment delle persone passa attraverso il tema della diversità. Nel corso della campagna, membri della comunità Lgbtq+ saranno coinvolti in programmi televisivi, sfilate di moda e video che promuovono la campagna. QVC Italia invita tutti ad andare oltre l’etichetta Lgbtq+ per celebrare la vera essenza delle persone. I contenuti di QVC rappresentano un’opportunità per imparare, ampliare la propria prospettiva e abbattere le barriere, esplorando il vero significato che risiede dietro il semplice acronimo Lgbtq+, inteso come un mondo fatto di individui con emozioni, sogni e sentimenti. Dal 23 maggio fino alla fine di giugno, i canali social (Instagram e Facebook) di QVC Italia pubblicheranno una serie di video educational con guest di QVC, volontari di Arcigay - una delle principali associazioni Lgbtq+ italiana senza scopo di lucro - nonché persone legate all’azienda. Quattro speaker raccontano il significato dell’acronimo Lgbtq+, ma soprattutto dei valori a esso collegati. Il video è condotto dai guest di QVC Enrica Scielzo e Matteo Osso, dalla volontaria di Arcigay Stella Gelli e da Giulia Rinaldi, figlia dell’influencer Valeria Sechi, che è stata portavoce di QVC nella campagna Must Have Estate dello scorso anno. Stella Gelli parteciperà inoltre agli episodi di QVC After Show, disponibili su YouTube e nelle storie di Instagram per tutto il mese di giugno. Oltre a queste iniziative, QVC Italia sostiene la comunità Lgbtq+ in diversi modi, per esempio collaborando al progetto Casa Arcobaleno, un’iniziativa rivolta alle persone Lgbtq+. I clienti possono contribuire acquistando una t-shirt dedicata dal 23 maggio fino alla fine di giugno su www.qvc.it al costo di 19,90 euro, con spedizione gratuita. I proventi saranno donati a Spazio Aperto Servizi, una cooperativa che fornisce e gestisce appartamenti per ospitare giovani persone discriminate per via del loro orientamento sessuale, della loro identità di genere o del loro processo di transizione, per avviare un nuovo appartamento a Milano all’interno del progetto Casa Arcobaleno. La campagna relativa al mese del Pride è promossa dal team member resource group Rumore di QVC. Creati da QVC, questi gruppi sono formati da team member volontari che si impegnano a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, supportando le tematiche DE&I anche negli obiettivi di business, e portando un impatto positivo nelle comunità locali. La campagna Must Have Estate è disponibile sulle piattaforme QVC dal 23 al 29 maggio, mentre le attività legate al tema Lgbtq+ si estenderanno per tutto il mese di giugno, il mese del Pride.
(Adnkronos) - Un tavolo permanente di confronto di tutte le organizzazioni datoriali attive nella provincia di Cremona costituito con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio. L'iniziativa, denominata 'ASSieme', si propone di valorizzare il metodo del dialogo e della concertazione tra le associazioni economiche per individuare soluzioni condivise fornendo un punto di sintesi per un confronto costruttivo ad ogni livello istituzionale del territorio. 'ASSieme' riunisce le realtà imprenditoriali di ogni settore economico della provincia: Confartigianato Imprese Crema, Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Artigiani, Cna Cremona, Confcommercio Cremona, Confesercenti della Lombardia Orientale, Sistema Impresa Asvicom Cremona, Coldiretti Cremona, Libera Associazione Agricoltori, Associazione Industriali Cremona, Api Industria Cremona e ConfCooperative Cremona. Il 17 maggio scorso, presso il Relais Convento a Persico Dosimo, si è svolta la seconda riunione di 'ASSieme' con l'obiettivo di dare l’avvio ufficiale al percorso di confronto tra associazioni. All'ordine del giorno importanti punti in discussione, tra cui il tema della rappresentanza associativa all'interno del comitato di gestione dell'Ats del Masterplan 3C. È stato individuato un rappresentante per ogni settore economico con la funzione di portavoce delle istanze dell'intera categoria. Il comparto industriale sarà rappresentato dal presidente dell'associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, le associazioni dell'artigianato hanno deciso di convergere su Marcello Parma, presidente di Cna, il mondo del commercio ha individuato Berlino Tazza, presidente di Asvicom Cremona, e le associazioni del settore agricolo hanno indicato il direttore di Coldiretti Cremona, Paola Bono, quale proprio rappresentante. I portavoce hanno ottenuto l'approvazione unanime e resteranno in carica almeno un anno condividendo una logica di turnazione. Il tavolo 'ASSieme' ha anche analizzato i principali ambiti operativi del Masterplan 3C individuando i seguenti 5 punti su cui le associazioni intendono prioritariamente concentrarsi: la creazione di un brand identitario per le eccellenze del territorio; il rafforzamento degli Its Meccanotronica, Cosmesi e Nuove tecnologie per il made in Italy; il potenziamento e rivalorizzazione Fiera Cremona; creazione circuito eventi per rafforzare riconoscibilità e attrattività del territorio; il completamento e rafforzamento della rete infrastrutturale. Le tematiche saranno poste all'attenzione della parte pubblica all'interno del comitato di gestione dell'Ats del MasterPlan 3C. L'obiettivo è giungere in tempi brevi ad un primo quadro operativo condiviso in grado di rilanciare l'economia provinciale. Non solo Masterplan 3C in agenda per 'ASSieme': le associazioni saranno presto chiamate ad affrontare molte altre questioni di interesse comune. All'orizzonte il rinnovo della governance del sistema camerale territoriale che vede la Camera di commercio di Cremona, di Mantova e di Pavia impegnate in un complesso iter di fusione tuttora in corso.
(Adnkronos) - Il riscaldamento climatico si fa sentire in Spagna, con un’ondata di caldo davvero fuori dal comune. Nel weekend appena trascorso, in dieci regioni spagnole le temperature hanno superato i 30°C, con alcune località, come Jaén in Andalusia, che hanno raggiunto picchi di 40°C. L’agenzia meteorologica nazionale AEMET ha dichiarato che le temperature medie di Jaén sono state di 16°C superiori alla norma per questo periodo dell'anno. Per quanto riguarda le altre regioni, le temperature sono state di almeno 7°C superiori alla media del periodo. Il fenomeno è considerato particolarmente insolito: si tratterebbe infatti della prima ondata di caldo mai registrata a maggio nella penisola iberica.