(Adnkronos) - Sull'embargo al petrolio russo nel nuovo pacchetto di sanzioni Ue, "faremo del nostro meglio per sbloccare la situazione. Non posso garantire che si arrivi a un accordo perché le posizioni sono piuttosto forti". Lo ha dichiarato l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Josep Borrell. "Alcuni Stati membri affrontano maggiori difficoltà perché sono più dipendenti, non hanno sbocco sul mare" e ricevono il petrolio "solo attraverso oleodotti dalla Russia", ha detto Borrell prima della riunione del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles. Servirà ancora tempo all'Unione Europea per raggiungere un accordo sul nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, che include l'embargo sul petrolio, ha sottolineato la ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, prima della riunione del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles. "Come tedeschi, sappiamo che (l'embargo sul petrolio, ndr) non è un passo facile. Alcune questioni devono ancora essere risolte e questo non accadrà oggi", ha detto Baerbock ai giornalisti. "Ma sono fiduciosa - ha aggiunto - che troveremo un accordo nei prossimi giorni".
(Adnkronos) - Il mondo economico a confronto con la politica per discutere di Pnrr nell’iniziativa organizzata dalla Confederazione Aepi, Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, in collaborazione con AdnKronos in programma giovedì 19 maggio, a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos (Piazza Mastai, 9) e in diretta streaming sui canali social Adnkronos. “Pnrr: priorità e futuro dell’Italia” è il titolo dell’incontro che si svilupperà in tre tavole rotonde. Ad aprire e concludere i lavori della giornata sarà il presidente di Aepi, Mino Dinoi. La prima dedicata l tema “Nuova legislatura alla prova del Pnrr” vedrà la partecipazione di Francesco Boccia, Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Giorgia Meloni, Antonio Tajani. A seguire, nel primo pomeriggio, si parlerà di status di attuazione del Pnrr, con i dati dell’Osservatorio Aepi. Interverranno Francesco Monaco (Capo Dipartimento supporto ai Comuni e Studi Politiche Europee Ifel Anci) e alcuni responsabili della Confederazione Aepi: Mario Serpillo (vice presidente con delega all’Internazionalizzazione), Patrizia Gabellone (vice presidente con delega al Welfare), Celestino Bottoni (Professioni), Paolo Carini (PNRR e Recovery plan), Andrea Cordero di Montezemolo (Trasporti e Mobilità) e Stefano Gazziano (Formazione e Transizione Digitale). L’ultimo incontro prevede un focus sugli interventi in campo con il Pnrr e sono stati invitati i ministri Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Maria Stella Gelmini (Affari regionali e Autonomie), Enrico Giovannini (Infrastrutture e mobilità sostenibile) e Vincenzo Amendola (sottosegretario agli Affari Esteri), Massimiliano Fedriga (presidente Conferenza delle Regioni) ed Enzo Bianco (presidente Consiglio Nazionale ANCI). «In questi ultimi mesi è emersa la necessità di un nuovo Pnrr, che stanzi risorse importanti e guardi anche all’ambito energetico» così il presidente della Confederazione AEPI, Mino Dinoi che prosegue: «Le piccole e micro imprese sono allo stremo, così come le famiglie italiane. Occorre accelerare sui progetti legati a terzo settore, infrastrutture sociali, energie rinnovabili e mobilità sostenibile, senza dimenticare la necessità di una grande opera di digitalizzazione della pubblica amministrazione che, forse come mai sino ad ora, ha bisogno di avvalersi di professionisti e competenze specifiche». Segui la diretta sui canali Adnkronos: Facebook – YouTube.
(Adnkronos) - Tecnologie, soluzioni, competenze e tecniche di progettazione legate alle nuove esigenze ambientali: un savoir-faire fondamentale nel nuovo mercato richiesto da PNRR, Green Deal e Superbonus è quello contenuto nel recente report "100 Italian Green Building Stories", dedicato agli esempi di realtà virtuose dell'edilizia che hanno scelto di abbracciare i principi della green economy. Le cento storie raccolte da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo raccontano le esperienze di imprese, università, centri di ricerca, realtà del non profit e agenzie pubbliche. Tra gli spunti più interessanti, il progetto RE4 sviluppato da CNR insieme a 13 partner europei del mondo industriale e scientifico: la creazione di un edificio prefabbricato ad alta efficienza energetica con materiali riciclati derivanti da CDW (rifiuti da costruzione e demolizione).