INFORMAZIONIDonnEuropee - Federcasalinghe Politica e Religione Ruolo: Referente Comitato Nazionale Pari Opportunità (Titolare Ok Impresa) Area: Altro Rita Callegari |
INFORMAZIONIDonnEuropee - Federcasalinghe Politica e Religione Ruolo: Referente Comitato Nazionale Pari Opportunità (Titolare Ok Impresa) Area: Altro Rita Callegari |
(Adnkronos) - Mosca si dedicherà in futuro ad approfondire le relazioni con la Cina, e farà in modo di dipendere solo da Paesi "affidabili" non legati all'Occidente 'russofobo'. A dichiararlo è stato il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, rispondendo a domande nel corso di un evento a Mosca. Se l'Occidente "vorrà offrire qualcosa in termini di ripresa delle relazioni, valuteremo seriamente se ne avremo bisogno o meno", ha aggiunto, secondo una trascrizione riportata sul sito del ministero degli Esteri. Il capo della diplomazia moscovita ha quindi accusato l'Occidente di aver abbracciato un atteggiamento di "russofobia" dall'inizio della guerra in Ucraina. Mosca, ha sottolineato, è dunque ora impegnata a lavorare per sostituire le merci importate dai Paesi occidentali in modo da dipendere in futuro solo da Paesi "affidabili" non legati ad un Occidente determinato - secondo le sue parole - a cambiare le regole delle relazioni internazionali a scapito della Russia. "Dobbiamo smettere di dipendere in alcun modo dalle forniture di qualunque cosa dall'Occidente per garantire lo sviluppo di settori di importanza critica per la sicurezza, l'economia o la sfera sociale della nostra patria", ha dichiarato, sottolineando che l'obiettivo di Mosca ora è sviluppare ulteriormente i legami con la Cina. "Ora che l'Occidente ha assunto una 'posa da dittatore', i nostri legami economici con la Cina cresceranno ancora più velocemente". "Oltre alle entrate dirette nel bilancio statale, si tratta di un'opportunità per sviluppare l'estremo oriente russo e la Siberia orientale". La Cina, ha poi fatto notare, dispone di tecnologie dell'informazione e della comunicazione “che non sono in alcun modo inferiori all'Occidente. Un importante accordo qui assicurerà vantaggi reciproci". Lavrov ha detto che la Russia conterà "solo su sé stessa e su Paesi che si sono dimostrati affidabili". Ma "se i Paesi occidentali cambieranno idea e proporranno una qualche forma di cooperazione, allora potremo decidere”. Parlando poi con l'agenzia di stampa russa Ria Novosti, Lavrov ha aggiunto: "Ora il centro dello sviluppo mondiale si è spostato in Eurasia. Al momento, disponiamo della più ampia rete di partenariati nella regione eurasiatica. Dobbiamo fare affidamento su di loro nell'ulteriore sviluppo del nostro paese, delle sue capacità di trasporto, transito e logistica. Sono convinto che questa sia la strada giusta”. "I nostri partner occidentali hanno dimostrato, e non per la prima volta, di essere incapaci di negoziare", ha concluso.
(Adnkronos) - Solidarietà, educazione e lavoro come fondamento di una pace duratura: con questo motto l’Inps ha presentato al pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino il Premio Letterario Fondo Psmsad (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), dedicato a testi inediti in lingua italiana e aperto a tutti i cittadini italiani e appartenenti all’Unione Europea che abbiano raggiunto la maggiore età. Il concorso, che ha l’intento di lanciare nuovi talenti e far conoscere il Fondo Psmsad e le opportunità che offre agli artisti, si articola in tre sezioni e prevede la premiazione di un romanzo, di una raccolta di racconti e di un’opera drammaturgica. Presenti in Sala Madrid al Centro Congressi del Lingotto di Torino, le più alte cariche dell’Inps nazionale e regionale, l’Assessore al Bilancio e Attività Produttive della Regione Piemonte, l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Torino e la Presidente del Consiglio comunale di Torino. “Con questa iniziativa vogliamo premiare una categoria di lavoratori che durante la pandemia ha sofferto ancora di più – ha dichiarato Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps – Abbiamo sostenuto i lavoratori dello spettacolo, attori, artisti, musicisti, attraverso il sostegno al reddito, con bonus da 8600 euro nel periodo 2020-21. Oggi rilanciamo con attività che premiano l’operosità, l’impegno; vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel che è stata la pandemia”, aggiunge Tridico.
(Adnkronos) - Il riscaldamento climatico si fa sentire in Spagna, con un’ondata di caldo davvero fuori dal comune. Nel weekend appena trascorso, in dieci regioni spagnole le temperature hanno superato i 30°C, con alcune località, come Jaén in Andalusia, che hanno raggiunto picchi di 40°C. L’agenzia meteorologica nazionale AEMET ha dichiarato che le temperature medie di Jaén sono state di 16°C superiori alla norma per questo periodo dell'anno. Per quanto riguarda le altre regioni, le temperature sono state di almeno 7°C superiori alla media del periodo. Il fenomeno è considerato particolarmente insolito: si tratterebbe infatti della prima ondata di caldo mai registrata a maggio nella penisola iberica.