(Adnkronos) - Dargen D’Amico è uno dei nuovi giudici di 'X Factor 2022'. È considerato uno dei rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea nelle sue molteplici vesti di rapper, cantautore e produttore musicale. Dargen D’Amico è il terzo giudice confermato al tavolo di #XF2022, dopo i già annunciati Fedez e Ambra Angiolini. Lo show Sky Original prodotto da Fremantle sarà, a partire da settembre, su Sky e in streaming su Now. Nel suo percorso si contano dieci album, tra cui due episodi che hanno cambiato la storia dell’hip-hop italiano, Musica senza musicisti (del 2006) e Di vizi di forma virtù (2008). Ha spostato i confini di genere fondendo, per la prima volta in Italia, il rap con la musica colta italiana: uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di equilibrio tra i sensi delle parole. Vanta numerose collaborazioni con gli artisti più rappresentativi della scena musicale del calibro di Fabri Fibra, Marracash, Fedez, Rkomi, Benny Benassi, Enrico Ruggeri, 883 e Tedua. Dopo l’enorme successo riscosso nella 72esima edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato il brano 'Dove si balla', ad oggi Doppio Disco di Platino con oltre 80 milioni di stream complessivi e più di 20 milioni di view, a marzo 2022 ha pubblicato 'Nei sogni nessuno è monogamo': un album complesso ed eterogeneo, forte del suo personalissimo sguardo sulle cose. Da inizio giugno partiranno le registrazioni delle Audition che torneranno ad essere un grande evento con il pubblico in presenza. Le registrazioni si svolgeranno il 4, 5, 7, 8 e 12 giugno presso l’Allianz Cloud di Milano (Piazza Carlo Stuparich 1). Tutte le informazioni per partecipare come pubblico sono disponibili al link https://xfactor.sky.it/info/pubblico-audizioni-x-factor-2022. L’età minima per partecipare è 12 anni compiuti. Intanto, i casting sono ancora aperti: tutte le informazioni sono disponibili sul sito di X Factor 2022 al link xfactor.sky.it/casting. Anche quest’anno RTL 102.5 è la radio ufficiale di X Factor. La radio più ascoltata d’Italia racconterà tutti i momenti più salienti di questa nuova edizione, raccogliendo le voci, le emozioni e i sogni di tutti i protagonisti dello show.
(Adnkronos) - Un tavolo permanente di confronto di tutte le organizzazioni datoriali attive nella provincia di Cremona costituito con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio. L'iniziativa, denominata 'ASSieme', si propone di valorizzare il metodo del dialogo e della concertazione tra le associazioni economiche per individuare soluzioni condivise fornendo un punto di sintesi per un confronto costruttivo ad ogni livello istituzionale del territorio. 'ASSieme' riunisce le realtà imprenditoriali di ogni settore economico della provincia: Confartigianato Imprese Crema, Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Artigiani, Cna Cremona, Confcommercio Cremona, Confesercenti della Lombardia Orientale, Sistema Impresa Asvicom Cremona, Coldiretti Cremona, Libera Associazione Agricoltori, Associazione Industriali Cremona, Api Industria Cremona e ConfCooperative Cremona. Il 17 maggio scorso, presso il Relais Convento a Persico Dosimo, si è svolta la seconda riunione di 'ASSieme' con l'obiettivo di dare l’avvio ufficiale al percorso di confronto tra associazioni. All'ordine del giorno importanti punti in discussione, tra cui il tema della rappresentanza associativa all'interno del comitato di gestione dell'Ats del Masterplan 3C. È stato individuato un rappresentante per ogni settore economico con la funzione di portavoce delle istanze dell'intera categoria. Il comparto industriale sarà rappresentato dal presidente dell'associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, le associazioni dell'artigianato hanno deciso di convergere su Marcello Parma, presidente di Cna, il mondo del commercio ha individuato Berlino Tazza, presidente di Asvicom Cremona, e le associazioni del settore agricolo hanno indicato il direttore di Coldiretti Cremona, Paola Bono, quale proprio rappresentante. I portavoce hanno ottenuto l'approvazione unanime e resteranno in carica almeno un anno condividendo una logica di turnazione. Il tavolo 'ASSieme' ha anche analizzato i principali ambiti operativi del Masterplan 3C individuando i seguenti 5 punti su cui le associazioni intendono prioritariamente concentrarsi: la creazione di un brand identitario per le eccellenze del territorio; il rafforzamento degli Its Meccanotronica, Cosmesi e Nuove tecnologie per il made in Italy; il potenziamento e rivalorizzazione Fiera Cremona; creazione circuito eventi per rafforzare riconoscibilità e attrattività del territorio; il completamento e rafforzamento della rete infrastrutturale. Le tematiche saranno poste all'attenzione della parte pubblica all'interno del comitato di gestione dell'Ats del MasterPlan 3C. L'obiettivo è giungere in tempi brevi ad un primo quadro operativo condiviso in grado di rilanciare l'economia provinciale. Non solo Masterplan 3C in agenda per 'ASSieme': le associazioni saranno presto chiamate ad affrontare molte altre questioni di interesse comune. All'orizzonte il rinnovo della governance del sistema camerale territoriale che vede la Camera di commercio di Cremona, di Mantova e di Pavia impegnate in un complesso iter di fusione tuttora in corso.
(Adnkronos) - Il 23 maggio è la Giornata mondiale delle tartarughe e l'Enpa lancia l'allarme: "Sono in pericolo". L'Sos a causa del'azione dell'uomo e i cambiamenti climatici che mettono in pericolo questa specie di rettili, sia marini che di terra