INFORMAZIONIFipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi Turismo Ruolo: Area Sindacale, Previdenziale e Formazione Area: Altro Andrea Chiriatti |
INFORMAZIONIFipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi Turismo Ruolo: Area Sindacale, Previdenziale e Formazione Area: Altro Andrea Chiriatti |
(Adnkronos) - Salario minimo anche in Italia. Giuseppe Conte rilancia la proposta. "Abbiamo il fenomeno dei lavoratori poveri, circa il 12-13% sono al di sotto della soglia di povertà, molti prendono 3-4 euro lordi l'ora", ricorda il leader del Movimento 5 stelle in diretta su Skuola.net. "Il salario minimo - ricorda Conte - è una nostra proposta di legge, riguarda soprattutto le donne e i giovani: stiamo chiedendo a tutte le forze politiche di darci una mano". E per Conte c'è anche un'altra legge che deve trovare l'appoggio di tutti: quella contro l'omofobia: "Il ddl Zan è sacrosanto e va approvato", scandisce il leader 5 stelle. Conte torna a puntare il dito contro l'immobilismo della politica che "poteva fare di più e meglio, ha fatto molto poco. Inutile prendersela con il tempo o fattori esterni. L'Italia - ricorda - è cresciuta poco e male, tantissime riforme strutturali non sono state realizzate. Abbiamo chiesto all'Europa 209 miliardi con il Next Generation Eu, l'Italia è stata il Paese che ha beneficiato di più di questi aiuti - ricorda - perché evidentemente era più indietro". Quanto alla guerra in Ucraina l'ex premier torna a ribadire la posizione più volte declinata oggi e nelle scorse ore: "L'Ucraina è stata armata" ma "ora dobbiamo concentrare gli sforzi negli aiuti diplomatici, per una soluzione politica. L'Italia deve essere protagonista in Europa per governare questo processo di pace". Da qui la necessità di un confronto parlamentare. "Io rappresento 11 milioni di elettori. Funziona così la democrazia - insiste - bisogna confrontarsi in Parlamento per trovare una sintesi e condividere una linea tra governo e Parlamento".
(Adnkronos) - "La mia seconda vita è cominciata con la morte di mio fratello e pur avendo vinto tutti i processi ne usciamo sconfitti, ma sicuramente con un bagaglio enorme". A dirlo Ilaria Cucchi, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University. "Raccontare - sottolinea - mi ha impedito di elaborare e vivere il lutto, quello che sto facendo ora. Continuo ad andare nelle scuole dicendo ai ragazzi di non voltarsi mai dall'altra parte anche se non ci riguarda direttamente, in modo da fare una società migliore dove non ci sono più punti di riferimento". "In questi anni - aggiunge - ho sfidato le istituzioni e la giustizia che ho richiamato al loro dovere, ma non sono del partito contro le forze dell'ordine, perché rispetto chi porta una divisa. Mio fratello aveva commesso un errore ma non nel modo in cui poi è stato punito. La droga massacra le vite di tutti".
(Adnkronos) - All'origine delle drammatiche inondazioni in Sudafrica, che nel mese scorso hanno causato più di 400 vittime, ci sono gli effetti del cambiamento climatico. Lo ha stabilito un report del World Weather Attribution, un servizio che si occupa di scienza dell’attribuzione, verificando cioè se e quanto eventi meteorologici estremi sono influenzati dal cambiamento del clima. Per quanto riguarda le piogge che hanno portato all’inondazione delle province sudafricane di KwaZulu-Natal e Eastern Cape, che hanno causato la morte di 435 perone, il report ha spiegato che il climate change ha raddoppiato la probabilità di eventi di questa portata nella regione. Infatti se prima erano attesi una volta ogni 40 anni sono ora più frequenti con la probabilità che se ne verifichi uno ogni 20 anni.