(Adnkronos) - "Dobbiamo continuare a operare per difendere il reddito di cittadinanza. Qui c'è poco da scherzare, abbiamo 10 milioni tra poveri assoluti e relativi". Lo ha sottolineato il leader M5S Giuseppe Conte, intervenendo al terzo ciclo di lezioni della Scuola di formazione 5 Stelle con Domenico De Masi e Pasquale Tridico. "E' tale il feroce attacco, concentrico, del sistema mass-mediatico, diretto a sporcare questa misura, che è difficile riuscire a organizzare un discorso articolato nei contesti che ci vengono offerti", ha proseguito Conte. "Dobbiamo con forza contrastare questa mistificazione". "Noi siamo al governo per difendere anche questa misura - ha sottolineato l'ex premier - La nostra ragion d'essere del sostegno a questo governo è anche questa. Noi badiamo anche alla sostanza. La platea delle amiche e degli amici del M5S è ben consapevole che ci sono linee rosse che non si possono superare".
(Adnkronos) - Quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop? Per risolvere il classico dilemma, la risposta è innanzitutto conoscere e studiare. Per questo, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ha promosso 'Bufala & Wine in Love', il primo corso di formazione per mozzarella-lovers dedicato al matrimonio perfetto tra Bufala Dop e vini, in programma il 19 e 20 maggio nella sede delle Cavallerizze all’interno della Reggia di Caserta. Due giornate per imparare a degustare e abbinare la mozzarella di bufala campana Dop con le principali eccellenze del mondo vinicolo. L’iniziativa rientra nel programma della Scuola di Formazione del Consorzio di Tutela ed è organizzata in collaborazione con Ais Caserta e Onaf. A guidare gli allievi saranno infatti Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta, e Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale dell’Onaf. Ci si può iscrivere al corso sul sito www.mozzarelladop.it. “Mozzarella di bufala campana e vino - spiegano i docenti - sono due prodotti andati sempre a braccetto. Consapevoli che è una importante responsabilità quella di avventurarsi in un mondo fatto di preferenze ben consolidate, abbiamo deciso di farlo in maniera tecnica, ponderata ma anche osando, attraverso dei veri laboratori, in cui partiremo da cosa significa degustare, come si può leggere un’etichetta, come si assaggia una Bufala Dop per poi arrivare al matrimonio ideale”. A sottolineare le finalità dell’evento è Marco Nobis, amministratore di Mbc Service, la società in house del Consorzio che gestisce la Scuola di Formazione: “L’obiettivo della Scuola, fondata nel 2017, è proprio quello di promuovere la conoscenza di questa eccellenza, avvicinando soprattutto i giovani alla filiera. Esplorare l’infinito mondo del legame tra bufala e vino è un’occasione perfetta per raccontare in maniera moderna e coinvolgente il nostro prodotto”.