(Adnkronos) - Le forze russe avrebbero assunto il controllo della città di Severodonetsk, nella Repubblica popolare di Luhansk. A sostenerlo, nella tarda serata di ieri, è stato il leader della Repubblica cecena Ramzan Kadyrov, secondo il quale "Severdonetsk è sotto il nostro completo controllo". "La città è stata liberata. I residenti possono stare tranquilli. D'ora in poi non saranno più in pericolo", ha scritto su Telegram. Secondo Kadyrov, le forze russe avrebbero dovuto prendere il controllo della città nel giro di una settimana, ma l'obiettivo è stato raggiunto più rapidamente. "Il piano iniziale era di liberare Severodonetsk in una settimana, ma oggi ho apportato correzioni e ho stabilito che il controllo sulla città venisse assunto in tre giorni. Come conseguenza, i nostri soldati lo hanno fatto ancora più rapidamente, in tre ore", ha aggiunto Kadyrov, citato dalla Tass. "Severodonetsk resta ucraina, i russi non si sono spostati all'interno della città", scrive tuttavia su Telegram Serhii Haidai, governatore della regione di Luhansk, facendo il punto sulla situazione. "I nostri difensori hanno cacciato il nemico da Toshkivka e hanno preso posizione sul posto. Nella direzione di Popasna e Komyshuvakha il nemico è stato respinto di 2 km, ora la strada Lysychansk Bakhmut viene meno attaccata". Proseguono quindi i combattimenti per la città. A renderlo noto è stato oggi lo Stato maggiore delle forze armate ucraine, che parla di forze russe impegnate ieri in operazioni d'assalto: "Con l'uso dell'artiglieria, le forze russe hanno effettuato operazioni d'assalto nell'area della città di Severodonetsk", ha affermato lo stato maggiore in una nota postata sulla sua pagina Facebook, riporta il 'Guardian'. Sei persone sono rimaste uccise negli attacchi russi, ha spiegato Roman Vlasenko, capo del distretto di Severodonetsk intervenendo su Bfmtv. "Si contano sei morti la notte scorsa", ha dichiarato. Le forze armate ucraine accusano inoltre le autorità russe in Crimea di aver dato ordine alle strutture ospedaliere di negare l'accesso ai pazienti civili in modo da liberare posti letto per i militari russi. In una dichiarazione postata sull'account Facebook, i militari affermano inoltre che è in corso un''intensa' raccolta di donazioni di sangue. A riportarlo è il 'Kyiv Independent'. Lo Stato maggiore ucraino ha quindi riferito attraverso Telegram di numerosi attacchi russi che hanno colpito comunità e infrastrutture vicine a Kharkiv. In particolare sono state diffuse immagini dei danni causati ad un impianto fotovoltaico a Merefa, alla periferia di Kharkiv, colpito con missili Iskander a partire dalla regione di Belgorod. Prosegue intanto, a Mariupol, il saccheggio del metallo operato dai russi. A denunciarlo è Petr Andriyschenko, consigliere del sindaco di Mariupol, su Telegram. Ieri al porto, rende noto, con la scorta dei militari russi, ha attraccato la nave "Slavutych" registrata a Rostov sul Don. E' il secondo giorno che continua il carico, ha aggiunto, precisando che il porto di consegna dovrebbe essere quello di Rostov. La denuncia era partita ieri da Lyudmilla Denisova, commissaria parlamentare ucraina per i diritti umani, attraverso la sua pagina Telegram: "Dopo il grano, ora i russi portano via il metallo dai territori ucraini", aveva affermato attribuendo a questo fatto la scelta di sminare una parte del porto della città.
(Adnkronos) - La maggioranza degli italiani (88%) ritiene che l'uso della bicicletta svolga un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nella riduzione del traffico (85%). Tuttavia, oltre la metà (62%) ritiene che andare in bicicletta nella propria zona abitativa sia troppo pericoloso. E' quanto emerge dal nuovo sondaggio Ipsos, condotto in 28 Paesi, tra cui l’Italia, che ha indagato le principali opinioni dei cittadini in merito all’utilizzo delle due ruote in occasione della giornata mondiale della bicicletta (3 giugno). In Italia, il 57% degli intervistati afferma di saper andare in bicicletta e il 49% di possederne una da poter utilizzare personalmente per i propri spostamenti. Il 26% afferma di utilizzare la bicicletta per fare attività fisica e soltanto il 10% per raggiungere il proprio posto di lavoro o studio. Infine, l’8% afferma di utilizzare i sistemi pubblici di condivisione delle biciclette (bike sharing). Bisogna, tuttavia, sottolineare che soltanto il 6% degli italiani non ha accesso a un’automobile da poter usare (la percentuale più bassa tra tutti i 28 Paesi esaminati). In linea generale, è il 37% degli italiani che va in bicicletta almeno una volta alla settimana quota che si riduce al 13% tra quanti dichiarano di utilizzare la bici come mezzo di trasporto principale per un tragitto di 2 chilometri; preceduta dalla camminata a piedi (42%) e dall’utilizzo della propria automobile (29%). La prevalenza dell'uso della bicicletta per fare commissioni o per spostarsi è maggiore nei Paesi in cui è maggiormente percepita come un mezzo di trasporto sicuro (ad esempio in Cina, Giappone e nei Paesi Bassi). Il 57% degli italiani considera la bicicletta una tendenza urbana e nonostante l’alta percentuale (più di 1 intervistato su due) la percentuale di accordo è tra le più basse dei 28 Paesi esaminati: occupa la venticinquesima posizione, dopo Corea del Sud (56%), Giappone (47%) e Ungheria (41%). Nei 28 Paesi considerati nel sondaggio d’opinione Ipsos, gli italiani sono tra i cittadini maggiormente d’accordo con il fatto che i ciclisti spesso non rispettano le regole del Codice della strada e, quindi, possono rappresentare un pericolo per pedoni e automobilisti. In particolare: il 76% degli intervistati ritiene che i ciclisti della propria zona spesso non rispettino le regole del traffico (percentuale più alta tra tutti i 28 Paesi esaminati e superiore di 12 punti alla media internazionale). Il 70% degli intervistati sostiene che i ciclisti rappresentano un pericolo tanto per i pedoni quanto per le automobili o moto/motorini (soltanto in Giappone si registra una percentuale più alta pari all’82% e un distacco di 11 punti con la media internazionale del 59%). Il 68% degli intervistati ritiene che i ciclisti rappresentino un pericolo per gli automobilisti. Inoltre, nella maggior parte dei mercati esaminati, la bici gode di un livello di favore più elevato rispetto a tutte le altre forme di trasporto. In Italia, la bicicletta riscuote l’81% dei consensi e la bici elettrica il 77%. A seguire si posizionano: l’automobile (68%), moto/motorini (60%), monopattino (39%) e camion (34%).