INFORMAZIONINicole Ferrari |
INFORMAZIONINicole Ferrari |
(Adnkronos) - "Io continuo a essere convinto tuttora che se Giovanni Falcone fosse rimasto a Palermo sarebbe stato meglio anche per lui e per la sua difesa personale. Ciò che non sapevo all'epoca e che mi portò ad avere questo tono polemico con il giudice Falcone, era che Giovanni nell'immediato non ha potuto dirlo, ma aveva raggiunto un punto di rottura con l'allora Procuratore di Palermo, Pietro Giammanco. E a quel punto Falcone decise di raccogliere l'invito dell'allora ministro della Giustizia Claudio Martelli e lavorare a quel livello a Roma". A dirlo, in una intervista all'Adnkronos, è l'avvocato Alfredo Galasso. Il riferimento è al botta e risposta tra il legale e il giudice Giovanni Falcone, nel corso del Maurizio Costanzo Show del 26 settembre del 1991. Durante la puntata, Galasso attaccò Falcone dicendogli "Giovanni Falcone farebbe bene ad allontanarsi il prima possibile dai palazzi ministeriali perché mi pare che l'aria non gli fa bene proprio". Immediata la replica del magistrato: "Questo vuol dire mancanza di senso dello Stato". E Galasso: "No, è il senso della indipendenza della magistratura. Oltre al Csm i magistrati in ogni momento della loro carriera non devono rispondere a nessuno". Falcone dice: "Chi è indipendente deve sempre rispondere": Chiude il botta e risposta Galasso: "Comunque, Giovanni, non mi piace che stai dentro il palazzo del Governo, non mi piace". L'avvocato Galasso non risparmia poi critiche alle celebrazioni per il trentennale delle stragi: "C'è una retorica diffusa che, per certi versi, è insopportabile. Io credo che bisognerebbe avere non solo un senso di rispetto per la memoria di questi personaggi, ma cercare di capire cosa successe allora e cosa sta succedendo adesso". "Cioè - aggiunge -che c'è un sistema sotterraneo in cui mafia e ndrangheta hanno costruito un sistema solidissimo. Finora un sistema che non ha avuto la necessità di azioni militari". Poi l'avvocato Galssso, che ha avuto tra i suoi clienti, il collaboratore di giustizia Angelo Siino, ex 'ministro dei Lavori pubblici di Cosa nostra' di Riina, aggiunge: "Proprio recentemente ho letto un verbale del 1990 che è stato desecretato dalla Commissione nazionale antimafia, in cui Falcone parlava di una 'centrale del sistema', che io chiamo politico, economico e criminale, che gestiva gli appalti dal Nord al Sud. E devo dire che questo, io credo, rimanga la ragione fondamentale per la quale bisognava eliminare un personaggio 'pericoloso' come Falcone". "Tanto più che che come aveva predetto Lima, parlando con Ignazio Salvo, 'Questo si mette l'Italia nelle mani' - aggiunge ancora Galasso - Stava per assumere una posizione molto attiva e pericolosa per gli affari di Cosa nostra in quel momento. Tanto più che c'era all'ordine del giorno quella Procura nazionale voluta fortemente da Giovanni Falcone, che poi si è tradotta in maniera molto efficace nelle procure distrettuali". "Quindi si stava preparando un apparato istituzionale molto pericoloso per questo genere di sistema che si era costruito, questa sorta di 'centrale di sistema', come la chiamava Falcone nella deposizione alla Commissione antimafia, avvertiva un rischio - prosegue Galasso - E quando, come io ritengo, si sia in presenza di un vero sistema di potere, ognuno dei soggetti che ne fa parte si muove in maniera indipendente ma assolutamente coerente rispetto all'obiettivo: cioè eliminare l'ostacolo. In quel momento con riferimento alle vicende di grande importanza, per la mafia e tutti i suoi complici, imprenditori e politici, che fosse la presenza di una persona incorruttibile come Falcone e in più in stretto collegamento con Paolo Borsellino, perché insieme stavano analizzando questo sistema di potere, avrebbe impedito lo sviluppo di questo sistema, che invece poi si è ulteriormente sviluppato nel periodo successivo". Per Alfredo Galssso "Ciò che rimane un punto importante da chiarire è come mai e perché mai dopo la strage di Capaci, Riina, di sua iniziativa, e contro il parere e il consiglio dei suoi alleati, e soprattutto contro gli interessi dei mafiosi che stavano in carcere, che infatti se ne lamentarono, decise questa ulteriore strage", dice l'avvocato. "Qui c'è qualcosa che si inserisce, secondo me, in quei giorni famosi - aggiunge- E si inserisce con riferimento a questa traccia che già nel 1990 Falcone aveva disegnato davanti alla Commissione antimafia, questa 'centrale'. E dall'altra parte, io che ho assistito, un collaboratore di giustizia come Angelo Siino, il 'ministro dei Lavori pubblici di Totò Riina', ricordo che proprio Siino ha mandato in galera personaggi come Panzavolta, che dal Nord alla Sicilia, in questo asse, che era rappresentato in Sicilia da un imprenditore di rango mafioso, portavoce di Riina, come Buscemi, era in stretto collegamento con personaggi della imprenditoria del Nord". E Galasso ricorda il processo del 'tavolino', sulle tangenti pagate dagli imprenditori a Cosa nostra, che a quanto ha raccontato Siino questo 'tavolino' aveva sostituito quel sistema di cui si occupava lui fino quel momento e che c'era stato fino a quel momento. Non c'era più bisogno di far pagare il pizzo, gli affari si gestivano così, in maniera diretta e immediata. Si incontravano due personaggi capaci, competenti, e consapevoli di quello che stava accadendo. Ora, a distanza di tanti anni, scopriamo che nel 1990 Falcone ne aveva già parlato". E parlando dell'arringa difensiva di parte civile del processo sul depistaggio sulla strage di via D'Amelio, in cui l'avvocato Fabio Trizzino che detto che "ad accelerare la strage Borsellino è stato il 'dossier mafia e appalti' del Ros", archiviato a Palermo subito dopo l'uccisione di Borsellino, Galasso dice: "Sono assolutamente convinto che il dossier mafia e appalti c'entri con la strage Borsellino. C'era il rischio che andasse per aria un progetto strategico per gli interessi affaristici di Cosa nostra e dei politici che stavano accanto, ora sappiamo anche i nomi e cognomi di questi personaggi. Ricordiamo ancora cosa disse Salvo Lima e Ignazio Salvo...". (di Elvira Terranova)
(Adnkronos) - I dati stupiscono: in Italia si contano 150.000 posti di lavoro per cui sono richieste competenze Stem (scientifiche, tecnologiche e digitali) che ogni anno il Paese non riesce a coprire. "E andrà sempre peggio, perché la richiesta sarà sempre più alta e se non invertiremo subito la rotta avremo via via meno ragazze e ragazzi preparati a ciò che l’impresa richiede e cerca affannosamente. Bisogna lavorare tanto sull’incontro fra domanda e offerta". Sono queste le parole dell’Amministratore delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, intervistata da Fulvio Giuliani, Direttore responsabile del quotidiano La Ragione -leAli alla libertà. In una lunga intervista pubblicata oggi sul quotidiano La Ragione, Candiani racconta come la strategia che Microsoft ha scelto di sviluppare in Italia sia quella di lavorare come partner strategico dell’impresa del Paese, investendo al contempo in una formazione scolastica e universitaria completamente rivista e nell’aggiornamento dei lavoratori più maturi. "Credo che far leva su quello che Microsoft ha come capacità di innovazione, invenzione e trasformazione e applicarlo in Italia per portarlo ad avere un impatto sulla crescita del nostro Paese è ciò che mi motiva ogni giorno. Il fatto di essere radicati in Italia e avere a cuore il successo del nostro Paese ci fa sentire parte di un ecosistema". Confrontarsi con manager come Silvia Candiani è occasione per parlare anche di temi come diversity and inclusion, lavoro giovanile e femminile. Per il colosso fondato da Bill Gates ad ora sotto la guida del Ceo globale Satya Nadella rivedere costantemente metodi e pratiche di lavoro è parte stessa della filosofia aziendale. In Microsoft, i responsabili delle varie aree di business sanno di dover far crescere i giovani talenti. Perché così un’azienda funziona meglio, produce di più, ottiene più risultati. Il tono dell’Ad di Microsoft Italia vira quasi all’incredulità davanti alle polemiche scoppiate in Italia nelle ultime settimane su lavoro femminile e maternità: "sono stati fatti tanti studi sull’importanza di garantire una diversità e una complementarità dei punti di vista per le performance delle aziende. Più in generale, credo sia un tema di equità. Per attrarre i migliori talenti bisogna offrire pari possibilità di emergere con gli stessi meriti. In un momento di guerra per il talento, di ricambio generazionale, di nuove competenze dobbiamo assicurarci di garantire il massimo accesso a questi talenti, senza perdere metà del mondo perché è donna". Silvia Candiani chiarisce: "non è buonismo ma it’s good for business". Alla domanda di cosa si aspetta da un giovane talento che si approccia al mondo del lavoro, la risposta della prima presidente donna dell’associazione degli Alumni dell’Università Bocconi è chiara: "quello che cerco in chi viene a lavorare con noi è la curiosità, la voglia di imparare e mettersi in gioco e una mentalità imprenditoriale. Non spaventarsi e rimboccarsi le maniche, senza darsi mai per vinti. Resilienza e passione. Vorrei qualcuno che venisse al lavoro con il desiderio di cambiare il mondo". L’intervista completa all’Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, è disponibile sul numero di oggi del quotidiano La Ragione – leAli alla libertà e per sempre gratuitamente sull’ app e sito web www.laragione.eu.
(Adnkronos) - Cresce la quota di mercato, così come i ricavi ed i contributi per i maggiori oneri versati a favore dei Comuni. Cresce anche la raccolta selettiva, con ecocompattatori, che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi del bilancio e risultati di riciclo 2021 approvati da Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet. “I numeri parlano per noi - commenta Corrado Dentis presidente Coripet - ed il bilancio e i risultati di riciclo 2021 indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Il riconoscimento definitivo dello scorso luglio ha rappresentato una spinta eccezionale per accelerare e aiutare i Comuni e quindi l’intero Paese a raggiungere gli imminenti obiettivi europei sul riciclo del Pet. La risposta degli utenti finora è stata molto positiva, contiamo sul contributo di tutti, anche attraverso un sistema di piccoli incentivi, per rendere ancora più forte l’economia circolare italiana”. Nel dettaglio il turnover ammonta ad un valore di 114,12 milioni di euro, circa il 350% in più rispetto all’anno 2019 pre-pandemico, risultato che pone Coripet tra i primi quattro consorzi Epr per turnover. I consorziati passano da 32 a 58. In termini di quota di mercato, Coripet passa dal 26,5% del 2019 al 43,2% del 2021 e così sale a 58,61 milioni di euro (+161,8% rispetto al 2019) il contributo versato da Coripet ai Comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Sul versante ecocompattatori, fortemente penalizzati dagli impatti dovuti alla pandemia, si registra il parziale ritorno alla normalità durante il 2021. Attualmente il totale delle installazioni ha superato le 400 unità, con un trend di crescita (+160% rispetto al 2020) che si conferma, anche nei primi mesi del 2022. Si registra la progressione delle installazioni nel Sud che in un anno si è quasi quintuplicata. Nato nel 2016 (anno in cui ha presentato il proprio progetto all’allora ministero dell’Ambiente), autorizzato con un decreto di riconoscimento provvisorio nell’aprile 2018, il consorzio nel luglio 2021 ha ottenuto il riconoscimento definitivo, da parte del ministero della Transizione Ecologica, ad operare come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in Pet per liquidi alimentari. Sul versante della raccolta differenziata urbana (Rdu), Coripet ha rinnovato nel corso del mese di marzo 2021 l’accordo Anci/Coripet che sarà in vigore sino alla sottoscrizione del nuovo accordo di comparto tra tutti gli operatori del settore. Al 31 dicembre 2021 Coripet ha sottoscritto 676 convenzioni locali che coprono circa l’84% dei Comuni (copertura relativa a circa 6.600 Comuni), con una popolazione servita di circa 57,8 mln di cittadini (pari al 96,3% della popolazione italiana).