(Adnkronos) - E' festa scudetto del Milan per le vie della città: la squadra rossonera è partita da Casa Milan a bordo di un pulmann per la parata con destinazione piazza Piazza Duomo. Migliaia di persone hanno abbracciato la squadra campione d'Italia. Ma non manca un 'caso' destinato a far discutere. "La Coppa Italia mettila nel c...", recita lo striscione di sfottò verso i cugini dell'Inter alzato dal portiere e dal centrocampista rossoneri Mike Maignan e Rade Krunic durante la parata. Un episodio simile a quello che nel 2007 caratterizzò la festa rossonera per la vittoria in Champions League: allora fu Massimo Ambrosini a 'commentare' lo scudetto vinto dall'Inter. "A chi ci aveva detto che eravamo più forti senza di voi, non ci aveva capito un caz... Grazie del vostro sostegno ed entusiasmo e della vostra passione che abbiamo trasformato in energia positiva", le parole dell'allenatore del Milan Stefano Pioli, che si rivolge così ai tifosi rossoneri prima della partenza. L'ex presidente del Milan Silvio Berlusconi si è affacciato dalla Terrazza dell'Arengario in Duomo, prendendosi l'ovazione dei tifosi rossoneri in attesa dei giocatori. Con Berlusconi anche l'ex ad Adriano Galliani.
(Adnkronos) - Il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, oggi ha fatto visita al Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana dop, accolto dal presidente Domenico Raimondo e dai membri del consiglio di amministrazione. Nella sede delle Cavallerizze, all’interno della Reggia di Caserta, l’esponente del governo Draghi si è confrontato con i vertici dell’organismo di tutela sulle strategie da mettere in campo per la valorizzazione e anche per la difesa all’estero delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare, come la Bufala Campana. “In un momento di difficile congiuntura internazionale, l’export delle eccellenze del made in Italy ha un ruolo sempre più strategico”, sottolinea il sottosegretario Di Stefano e aggiunge: “La mia visita al Consorzio di tutela ha l’obiettivo di sostenere le produzioni di qualità, di ascoltare e raccogliere suggerimenti su come favorire la presenza sui mercati stranieri. Il sistema dei prodotti dop e igp è un motore straordinario per il Paese e insieme con i consorzi, come quello della bufala campana dop, dobbiamo rafforzare la sinergia per competere con gli strumenti giusti a livello internazionale”. “Oltre una mozzarella dop su tre - commenta il presidente Raimondo - finisce sui mercati esteri e avvertiamo la necessità di fare sistema sul fronte della promozione Inoltre va intensificata sempre più l’attività di vigilanza e tutela da imitazioni e falsi per contrastare il fenomeno dell’italian sounding. Ringraziamo l’onorevole Di Stefano per l’attenzione mostrata e per l’impegno istituzionale soprattutto in questa fase storica. Innovazione, sostenibilità, promozione sono i pilastri su cui puntare per vincere la sfida della qualità, l’unica su cui noi possiamo competere nel mondo globale”, conclude Raimondo.
(Adnkronos) - Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L'eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.