(Adnkronos) - I problemi legati all'udito sono generalmente sottovalutati: solo il 30% degli italiani effettua regolarmente dei controlli specifici e, mediamente, trascorrono circa 7 anni tra la presa di consapevolezza del disturbo e l'adozione di una soluzione acustica. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l'ipoacusia o calo dell'udito interessa circa 500 milioni di persone al mondo, di cui oltre 7 milioni solo in Italia, con un'incidenza del 12% e, tra gli over 65, il problema interessa una persona su tre. Sono alcuni dei temi del 108° Congresso della Sio (Società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale), presieduto da Gaetano Paludetti, che si apre oggi a Roma, di nuovo in presenza, fino al 28 maggio, presso il Convention Center La Nuvola. Punto di riferimento per gli otorinolaringoiatri italiani, il congresso pone obiettivi di carattere scientifico e non solo: condividere tutte le aree tematiche classiche con particolare focus sulle innovazioni, le controversie e le questioni irrisolte della disciplina; consolidare i rapporti di collaborazione fra colleghi, e sottolineare il valore della ricerca otorinolaringoiatrica sia clinica che di base. Durante il congresso verranno trattati temi di audiologia, vestibologia, otoneurologia, otologia, foniatria e otoneurochirurgia. Amplifon Italia sosterrà come sponsor il Congresso Sio, confermando il suo impegno nel promuovere i principali eventi che interessano la comunità medica e dando la possibilità ai professionisti di aggiornarsi e prendere parte a iniziative di rilievo in ambito audiologico e otologico.
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - E' partita oggi la maratona di nuoto intorno all'Isola dell'Elba di Giorgio Riva, fondista lecchese che in 5 giorni prevede di coprire il periplo dell'isola. Obiettivo dell'iniziativa denunciare una delle più alte concentrazioni di microplastica in Italia e sensibilizzare le amministrazioni locali a vigilare contro il divieto di plastica monouso, che ne è tra le cause principali. Sponsor dell'iniziativa, il gruppo ambientalista elbano Refill Now di Matteo Galeazzi, attivo per mappare tutte le sorgenti d’acqua sui sentieri e incentivare all’utilizzo di borracce, al posto di bottiglie monouso. Al fianco di Riva anche Legambiente: “Vogliamo sollecitare la creazione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano – spiega Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana – sottolineando come proprio tra l’Elba, la Capraia e la Corsica si trovi una grande isola di plastica.