(Adnkronos) - Aperta oggi a Viareggio, presso il Principino Eventi, la Convention Satec di Confindustria Nautica, momento annuale di incontro delle aziende associate e importante occasione di confronto per gli imprenditori e gli operatori del settore, le istituzioni e la stampa. Nel corso dell’Assemblea privata dei Soci, il presidente Saverio Cecchi ha confermato con orgoglio "anche nel 2021 una crescita dell’Associazione che si è accompagnata a una crescita del settore reattiva e solida, con positive prospettive anche per l’anno nautico in corso. E non è poco, dati gli scenari economico-politici che stiamo attraversando". L’Ufficio Studi ha presentato i risultati di un’indagine effettuata su un campione significativo di aziende associate in merito all’approvvigionamento di materie prime e componenti e alle conseguenze su produzione e consegne. Rispetto all’indagine precedente, si evidenzia che i tempi di consegna delle materie prime dai principali fornitori nel 2021 siano stati più lunghi dei valori standard, ma si siano stabilizzati negli ultimi mesi: 24% fino a 4 settimane, 39% (rispetto a un precedente 45%) tra 5 e 8 settimane, 13% tra 9 e 15 settimane, 17% tra 16 e 30 settimane, 7% su 30 settimane. Questo ha comportato la necessità di un’adeguata programmazione degli ordini di materie prime e componenti ai fornitori. Per il 92% del campione, molti fornitori di materie prime e componenti hanno aumentato i listini rispetto all’anno precedente. È stato, inoltre, chiesto alle aziende se vi sia stato un impatto sugli ordinativi a seguito delle sanzioni europee imposte alla Russia: il 60% delle aziende ha risposto di no, il 32% ha risposto affermativamente ma con un impatto poco significativo, l’8% ha dichiarato che l’impatto è stato significativo. Il Presidente Cecchi ha poi ringraziato i Vice Presidenti – Maurizio Balducci, Andrea Razeto, Piero Formenti e Alessandro Gianneschi – per i progetti che hanno seguito con infaticabile competenza e passione. Dal supporto alle attività istituzionali su temi cruciali per il settore – garanzie sui lavori di refitting per unità estere, esame patente nautica, credito d’imposta per il mezzogiorno, leasing, Altomare, 8bis e dotazioni di bordo, visti marittimi extra Ue, locazione e noleggio natanti, concessioni demaniali -, alla promozione del Salone Nautico Internazionale di Genova, all’attiva partecipazione al Progetto Mare di Confindustria che accoglie le strategie e le proposte del sistema rivolte all'eccellenza del made in Italy. E ancora, la rete di patrocini promossi dall’Associazione a sostegno delle iniziative locali di valore per il comparto e il coordinamento della promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. L’Assemblea dei Soci è stata, inoltre, l’occasione per un aggiornamento sulla 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 22 al 27 settembre prossimi. In particolare, prosegue il percorso che nel 2023 consegnerà al Salone Nautico un’area riqualificata e di livello internazionale: “Road to 2023” porterà alla realizzazione del nuovo Salone Nautico, grazie ai lavori del nuovo Waterfront di Levante di Genova, che offrirà all’evento un layout spettacolare, funzionale e scenografico, imprimendo ulteriore impulso e forza alla manifestazione a conferma della sua centralità. L’Assemblea si è chiusa con l’approvazione del Bilancio consuntivo per l’esercizio 2021 di Confindustria Nautica. “Il bilancio – ha concluso il Direttore Generale Marina Stella - riflette tutti questi progetti e investimenti e registra risultati positivi, con un costante rafforzamento della posizione economica e finanziaria della nostra Associazione”.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L'eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.