INFORMAZIONIFjorentina Dervishi |
INFORMAZIONIFjorentina Dervishi |
(Adnkronos) - La curva di Covid in Italia "appare finalmente nettamente in discesa rispetto alle ultime settimane". A illustrare l'andamento della situazione epidemiologica in Italia è Anna Teresa Palamara, direttore Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità (Iss), nel video di commento al monitoraggio settimanale Covid-19 ministero della Salute-Iss. Questo trend, ha spiegato Palamara, "è confermato dall'incidenza che è di 261 casi nell'ultima settimana per 100.000 abitanti. La stima nazionale dell'indice Rt è nettamente sotto 1, con l'Rt sintomi a 0,88 e l'Rt ospedalizzazioni a 0,83". Quanto al valore dell'Rt 'augmented', proiettato in avanti di una settimana, il dato risulta leggermente più alto a 0,90. "Se diamo uno sguardo a quello che accade nella maggior parte dei Paesi dell'Unione europea - ha aggiunto - vediamo che in tutti si conferma l'andamento in discesa della curva epidemiologica. Ci sono alcune eccezioni, ma vedremo nelle settimane prossime se si tratta semplicemente di oscillazioni nel numero dei casi". ETA' - "La distribuzione dei casi sul territorio nazionale mostra che in tutte le regioni i casi sono nettamente in diminuzione. L'esame della distribuzione dei contagi per fascia d'età ci mostra che anche questa è in chiara diminuzione in tutte le fasce d'età, anche" la fascia "10-19 anni che è quella dove oggi si osserva il maggior numero di casi". OMICRON 4 E 5 - "L'analisi delle varianti" di Sars-CoV-2 "sulla piattaforma I-Co-Gen conferma ancora una volta che la variante BA.2" di Omicron "è quella assolutamente prevalente in questo momento. La piattaforma monitora costantemente l'emergenza dei sottolignaggi BA.4 e BA.5, che sono comparsi ma fortunatamente rimangono a livelli bassi" in Italia, "mentre in altri Paesi europei hanno guadagnato un po' più di terreno. In ogni caso, anche queste sottovarianti non sono state associate ad aumento della severità dei casi". REINFEZIONI - "Il numero di reinfezioni è sempre sostenuto, perché abbiamo superato la quota 6%. Questa è una costante della variante Omicron, ma le reinfezioni non sono associate ad un aumento dei casi severi".
(Adnkronos) - Nuova nomina ai vertici di Nyc & Company, l'ente ufficiale di promozione, destination marketing, convention and visitors bureau per la città di New York: Martha Palacios è stata nominata senior director, International Mice, Canada, Latam & Europe. Da novembre, Martha Palacios è entrata a far parte di Nyc & Company in qualità di senior director International Mice, occupandosi del mercato canadese, latino-americano ed europeo. Palacios è stata leader delle vendite del settore alberghiero nell'area di New York City per oltre 20 anni e lavorerà con i buyer di questi mercati internazionali chiave al fine di portare un loro prossimo meeting o evento nei cinque distretti della città. Nyc & Company è l'ente ufficiale per la promozione, destination marketing e il convention and visitors bureau per i cinque distretti di New York City, dedicata a massimizzare le opportunità di viaggio e turismo nei cinque distretti, costruendo la prosperità economica e diffondendo l'immagine positiva di New York City in tutto il mondo. Per scoprire tutto quello che c'è da fare e da vedere a New York City, si può visitare il sito nycgo.com.
(Adnkronos) - Il roadshow del progetto InnovaMare farà tappa a Venezia il prossimo 31 maggio-1 giugno 2022, organizzato da Unioncamere del Veneto ed Ismar. Al centro della due giorni di lavori le innovazioni tecnologiche marine sviluppate nell’ambito di Innovamare, un progetto strategico finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia 2014-2020, del quale Unioncamere del Veneto è partner. L’obiettivo di Innovamare è quello di sviluppare e rendere stabile un modello di ecosistema dell’innovazione nel settore della robotica sottomarina e dei sensori per il monitoraggio dell’inquinamento del mare Adriatico. In questi contesto rientrano le diverse tappe del roadshow che hanno la finalità di illustrare i risultati ottenuti e diffondere una cultura dell’innovazione mirata alla sostenibilità. Dopo quello di Venezia, gli appuntamenti successivi saranno a Bari e Rijeka-Fiume, in Croazia. La tappa di Venezia si svolgerà nella giornata del 31 maggio dalle 9 alle 17 ed il 1° giugno dalle 8.45 alle 12.30 all’hotel Laguna Palace. A Venezia i temi del progetto saranno illustrati da alcuni esperti di livello internazionale e sarà possibile, inoltre, partecipare a un world café per il networking e la progettazione di futuri bandi incentrati sui temi dell'economia circolare, della gestione dei rifiuti e delle microplastiche e dell'innovazione nel turismo/ambiente marino. È previsto anche un incontro di scambio con il progetto Interreg Adrion Future 4.0, all'interno del Salone Nautico di Venezia e una visita studio presso due diverse realtà collegate all'Università di Padova che si occupano di gestione circolare e sostenibile dei rifiuti e comunicazione wireless subacquea.