(Adnkronos) - I Boston Celtics battono i Milwaukee Bucks per 109-81 in gara 7 della semifinale della Eastern Conference, eliminano 4-3 i campioni Nba e si qualificano per la finale ad Est. Da giovedì sfida contro i Miami Heat. Boston prende il largo all'inizio del terzo quarto e dilaga con una prestazione eccellente al tiro da 3: i Celtics chiudono con 22/55, il 40% dall'arco. Grant Williams, con 27 punti e 7/18 dalla lunga distanza, da gregario si trasforma in trascinatore nella serata in cui la star della squadra, Jayson Tatum, mette a referto 23 punti. Milwaukee non regge il confronto al tiro: il 4/33 dei Bucks da 3 punti dice tutto o quasi. Giannis Antetokounmpo chiude con 25 punti (10/26 al tiro), 20 rimbalzi e 9 assist. Il greco, in campo 43 minuti, è inarrestabile nel primo quarto. Alla fine, deve alzare bandiera bianca.
(Adnkronos) - Nelle scelte di acquisto, il 49% dei giovani presta principalmente attenzione al rapporto qualità/prezzo, e solo in misura minore alle recensioni sui social (17,4%) e alla notorietà del marchio (10,8%). Emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta. Questa consapevolezza emerge anche in relazione alla prospettiva del co-living quale modello abitativo del futuro, che il 36,8% considera funzionale per ridurre le spese, e il 31,1% utile per la costruzione di nuovi legami sociali. Oltre il 60% dei giovani si dichiara favorevole all’esperienza dell’abitare condiviso, sebbene nella maggior parte dei casi la stessa venga presa in considerazione solo come soluzione temporanea (27,5%), o a patto di poter avere a disposizione degli spazi propri (15,6%), a fronte del complessivo 18,9% che la considera come una scelta ‘senza riserve’.
(Adnkronos) - Fare attività fisica regolare riduce del 22% il rischio di disabilità negli anziani. E’ quanto emerge da uno studio europeo guidato da ricercatori italiani della fondazione Policlinico Gemelli di Roma e pubblicato sul British Medical Journal, che certifica come un programma di attività fisica, unito a consigli dietetici personalizzati, abbia ridotto il rischio di sviluppare disabilità motoria in anziani con le tipiche caratteristiche dell’invecchiamento: fragilità fisica e diminuita muscolatura (sarcopenia). I risultati sono stati ottenuti dopo 3 anni di osservazione su più 1500 donne e uomini con un’età media di 79 anni, provenienti da 11 paesi europei.