INFORMAZIONIAlessia Baracco |
INFORMAZIONIAlessia Baracco |
(Adnkronos) - Dopo aver sparato "numerosi colpi" all'esterno, Salvador Ramos, il killer 18enne della strage di Uvalde, in Texas, è entrato alle 11.33 ora locale nella 'Robb Elementary school'. Qui, secondo il colonnello Steven McCraw, del Dipartimento di pubblica sicurezza del Texas, "il sospetto ha iniziato a sparare nell'aula 111 o 112. E sappiamo che ha sparato oltre 100 colpi sulla base delle prove audio. Almeno 100 colpi". Ramos ha ucciso 19 bambini e due maestre. Il Dipartimento di pubblica sicurezza ha riconosciuto che nell'operazione di polizia seguita all'attacco armato nella scuola sono stati commessi errori. "Naturalmente non è stata la decisione giusta. E' stata la decisione sbagliata", ha dichiarato Steven McCraw in conferenza stampa, parlando della scelta di non fare prima irruzione nella classe in cui si trovava il giovane armato. Circa venti ufficiali si trovavano in un corridoio fuori dalle aule nella scuola elementare teatro della strage e lì sono rimasti per oltre 45 minuti prima che gli agenti si muovessero per affrontare l'aggressore. Il comandante delle unità intervenute sul posto riteneva che l'uomo si fosse barricato in un'aula e che i bambini non fossero in pericolo, ha reso noto McCraw. Pensava cioè che si fosse passati da una situazione di un aggressore armato in azione a una situazione di un aggressore barricato quando in realtà nella classe si trovavano ancora dei bambini ed erano ancora a rischio. “Certo, con il senno di poi... È stata la decisione sbagliata. Punto", ha detto McCraw. "Voglio solo che la gente sappia che mi dispiace per quello che ha fatto mio figlio. Non mi sarei mai aspettato che potesse fare una cosa del genere, avrebbe dovuto uccidere me...". Queste le parole del padre del killer che in un'intervista al 'Daily Beast' ha raccontato che quel giorno era al lavoro e di aver appreso dalla madre (la nonna materna era stata ferita dal ragazzo) quello che era successo. In preda al panico ha chiamato la prigione locale, chiedendo se il figlio fosse lì. Ma poi ha capito: "Hanno ucciso il mio ometto... Non rivedrò mai più mio figlio, proprio come loro non vedranno più i loro figli. E questo mi fa male".
(Adnkronos) - "Il tema di un'Academy strutturale del settore dell'investigazione privata è importante, possiamo ipotizzare un rafforzamento degli elementi di accesso su base formativa". A dirlo Francesco Fimmanò, ordinario Diritto commerciale, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, direttore scientifico Universitas Mercatorum, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "L'indagine difensiva - ha spiegato - è una parte strutturale fondamentale soprattutto da punto di vista degli innocenti e questo deve essere tenuto presente dalla categoria degli investigatori privati".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.