INFORMAZIONI
Carlotta Biselli
Gruppo Hera spa Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: HR Learning & Organizational Development - Stage Area: Altro Carlotta Biselli |
INFORMAZIONI
Carlotta Biselli
Gruppo Hera spa Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: HR Learning & Organizational Development - Stage Area: Altro Carlotta Biselli |
(Adnkronos) - Del vaiolo delle scimmie "non ci dobbiamo preoccupare". Così Francesco Vaia, direttore generale dell'Inmi Spallanzani di Roma, ospite di un incontro dell'Associazione Stampa estera. "Dei 6 casi" di vaiolo delle scimmie "che abbiamo accertato, i primi già stanno guarendo. Il mio obiettivo è quello di dare forza alle persone per combattere la malattia e non deprimerle". "Abbiamo fatto un salto in avanti: si trasmette da uomo a uomo. I pazienti accertati allo Spallanzani sono 6, abbiamo il virus in coltura e a giorni avremo in mano l'isolato del virus e potremmo fare delle sperimentazioni complete. Questo è un vaiolo lontano parente di quello che abbiamo conosciuto, quella che si manifesta oggi è una malattia che riusciamo in questo momento a contenere. Chi ha fatto l'anti-vaiolo prima del 1981 è protetto dal Monkeypox? Probabilmente in gran parte sì, ma prima va verificato l'isolato virale e poi sapremo rispondere alla domanda se la vaccinazione copre e in che percentuale". "Ci sono venuti a trovare allo Spallanzani dei colleghi slavi e poi noi andremo lì. Io sono in contatto con Anthony Fauci e Guido Silvestri, siamo in contatto con tante università nel mondo con cui collaboriamo. In Italia lavoriamo anche con Maria Rita Gismondo del Sacco di Milano. Questa è la logica di uno Spallanzani aperto a tutti finalmente e non più geloso delle cose che fa". "Con l'isolato virale - ha sottolineato - potremmo anche saggiare l'efficacia delle medicine. Chi oggi è ricoverato allo Spallanzani non ha bisogno di terapia". "Non c'è esigenza di una corsa al vaccino, il fenomeno è di lieve entità e non ci sono decessi - aggiunge -. E' prudente, e bene fa il ministero, ad approvvigionarsi perché potrebbe essere utile in alcune circostanze, ma non ora".
(Adnkronos) - Per assicurare un accertamento sanitario dell’invalidità handicap e disabilità nel malato oncologico rapido e corretto e, al contempo, semplificarne le procedure (in soggetti con aspettative di vita spesso ridotte), l’Inps, in collaborazione con Aiom e con il raccordo operativo di Favo, ha introdotto nel 2013 il certificato telematico oncologico introduttivo, la cui compilazione è affidata a medici oncologici appartenenti a strutture convenzionate che hanno in cura il malato oncologico. Il certificato oncologico introduttivo prevede la trascrizione dei seguenti dati essenziali: istologia e stadiazione del tumore, terapie chirurgiche effettuate e loro esito, programma terapeutico e piano di follow-up, rischio di recidiva/progressione della malattia. Emesso direttamente e immediatamente dal medico che formula la diagnosi oncologica, il certificato oncologico introduttivo comporta preziosi vantaggi per i pazienti, tra cui ottenere il certificato già nella struttura dove sono in cura, non doversi recare dal medico di famiglia per richiederlo, incorrendo in ulteriori spese e, infine, ottenere un percorso privilegiato nell’iter sanitario dell’Inps. Il certificato oncologico introduttivo, grazie a una maggiore esaustività e appropriatezza delle informazioni cliniche che sono poi trasmesse, con l’allegazione alla domanda di richiesta della prestazione, direttamente alle commissioni Inps e pertanto senza onere di qualsiasi tipo per il paziente, garantisce, da un lato, un accertamento dell’invalidità e della disabilità rapido e corretto, dall’altro produce una preziosa semplificazione nella vita di persone affette da patologie gravi e, spesso, con aspettative di vita ridotte. Per favorire lo sviluppo del certificato oncologico introduttivo, l’Inps ha promosso dal 2013 numerose iniziative di sensibilizzazione nei vari convegni scientifici, ha progettato e adottato con determinazione presidenziale n. 27 del 21 marzo 2017, l’Inps un ‘protocollo d’intesa sperimentale’ con gli Istituti fisioterapici ospitalieri (Ifo) di Roma per la tutela della disabilità da patologie oncologiche, con il Policlinico Gemelli e più recentemente con Agenas, iniziative tese ad aumentare la platea dei medici certificatori che, a titolo gratuito, partecipano alla compilazione del certificato oncologico introduttivo.
(Adnkronos) - Il roadshow del progetto InnovaMare farà tappa a Venezia il prossimo 31 maggio-1 giugno 2022, organizzato da Unioncamere del Veneto ed Ismar. Al centro della due giorni di lavori le innovazioni tecnologiche marine sviluppate nell’ambito di Innovamare, un progetto strategico finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia 2014-2020, del quale Unioncamere del Veneto è partner. L’obiettivo di Innovamare è quello di sviluppare e rendere stabile un modello di ecosistema dell’innovazione nel settore della robotica sottomarina e dei sensori per il monitoraggio dell’inquinamento del mare Adriatico. In questi contesto rientrano le diverse tappe del roadshow che hanno la finalità di illustrare i risultati ottenuti e diffondere una cultura dell’innovazione mirata alla sostenibilità. Dopo quello di Venezia, gli appuntamenti successivi saranno a Bari e Rijeka-Fiume, in Croazia. La tappa di Venezia si svolgerà nella giornata del 31 maggio dalle 9 alle 17 ed il 1° giugno dalle 8.45 alle 12.30 all’hotel Laguna Palace. A Venezia i temi del progetto saranno illustrati da alcuni esperti di livello internazionale e sarà possibile, inoltre, partecipare a un world café per il networking e la progettazione di futuri bandi incentrati sui temi dell'economia circolare, della gestione dei rifiuti e delle microplastiche e dell'innovazione nel turismo/ambiente marino. È previsto anche un incontro di scambio con il progetto Interreg Adrion Future 4.0, all'interno del Salone Nautico di Venezia e una visita studio presso due diverse realtà collegate all'Università di Padova che si occupano di gestione circolare e sostenibile dei rifiuti e comunicazione wireless subacquea.