(Adnkronos) - Arrivano i nuovi materiali programmabili. Ad annunciarli è un innovativo studio pubblicato oggi su Royal Society Open Science che propone tecniche matematiche per progettare materiali capaci di adattare la propria forma a stimoli esterni, programmandone il comportamento al momento della fabbricazione. Lo studio è a cura del team italiano di cui fanno parte il professore Pasquale Ciarletta ed i ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. In questo articolo vengono elaborate delle equazioni per predire il comportamento di materiali adattivi e intelligenti, ad esempio idrogel ed elastomeri dielettrici. I ricercatori del Politecnico di Milano spiegano che la risoluzione di queste equazioni permette di progettare materiali capaci di adattare la propria forma controllandone il livello di tensione interna. Possibili applicazioni in campo industriale riguardano la robotica e la realizzazione di dispositivi tecnologici all’avanguardia, attraverso la progettazione di circuiti elettronici flessibili. Questi dispositivi sono realizzabili con costi contenuti grazie alle recenti innovazioni nel campo della stampa digitale. I risultati di questa ricerca testimoniano la sempre maggiore sinergia tra matematica ed industria, resa possibile anche dal supporto delle nuove risorse informatiche e delle nuove tecniche di fabbricazione, come la stampa 3D. "Le applicazioni matematiche sono di fondamentale importanza per la manifattura digitale, e dimostrano di essere cruciali per l’innovazione ed il progresso tecnologico e industriale" sottolineano i ricercatori.
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebrerà a livello internazionale venerdì 20 maggio, Leroy Merlin lancia un progetto dedicato alla loro salvaguardia per rafforzare il proprio impegno per la tutela dell’ambiente. L’azienda multispecialista della grande distribuzione nel miglioramento della casa ha realizzato in circa 30 scuole e associazioni in tutta Italia dei 'giardini per insetti impollinatori', in cui le api e altri insetti possono trovare un ambiente sano e protetto in cui potersi cibarsi di nettare e favorire quindi la riproduzione di piante e fiori. Grazie alla disponibilità di diversi collaboratori Leroy Merlin di circa 30 punti vendita in Italia, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo, e con il supporto dell’Associazione no-profit degli Impollinatori Metropolitani, sono state costruite delle vere e proprie mini-oasi della biodiversità nei propri territori (tra le regioni coinvolte Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia), affidandole alla cura di scuole e associazioni per dare un habitat sano a migliaia di insetti. La 'Giornata Mondiale delle Api' diventa inoltre l’occasione per consolidare l’impegno di Leroy Merlin per diffondere i principi della sostenibilità nel mondo della scuola e per sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia della biodiversità attraverso la protezione degli insetti impollinatori. La partnership dell’azienda con CivicaMente per il percorso didattico multitematico 'Gli AmicoEco' si arricchisce del nuovo modulo digitale “Gli impollinatori e la biodiversità. Le api” dedicato ai bambini tra i 5 e i 9 anni. Grazie a questo contenuto, che ha già coinvolto circa 300 istituti in tutta Italia attraverso lezioni multimediali, curiosità, laboratori e quiz di verifica, alunni e alunne hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo degli insetti impollinatori e di comprendere il loro fondamentale ruolo assunto nella tutela della biodiversità e degli ecosistemi.