(Adnkronos) - Botta e risposta a 'DiMartedì' tra la giornalista russa di Sputnik News Tatiana Kukhareva e Giovanni Floris. Tutto inizia da un video in cui Vladimir Putin racconta alla tv russa l'aneddoto di quando, da giovane, tentò di dare la caccia a un topo. "Questa è una cosa che tutti dovrebbero ricordare - dice nel video Putin parlando del ratto che saltava nel tentativo di mirare alla testa del futuro presidente russo -: è meglio non mettere mai nessuno all'angolo". "Ci spieghi lei cosa vuol dire Putin in questa intervista e se è applicabile alla situazione in cui si può venire a trovare a breve la Russia davanti al confine Nato", chiede a quel punto Floris alla giornalista, che però reagisce male: "Credo che sia un insulto paragonare un Paese grande come la Russia a un topo messo all'angolo, la Russia non è isolata da tutto il mondo...", replica, interrotta però immediatamente dal conduttore: "Un Paese dalle vostre tradizioni letterarie non può che comprendere le metafore, non tradisca la cultura letteraria che è alla base del vostro popolo", ammonisce Floris riportando la discussione al tema della puntata.
(Adnkronos) - Quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop? Per risolvere il classico dilemma, la risposta è innanzitutto conoscere e studiare. Per questo, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ha promosso 'Bufala & Wine in Love', il primo corso di formazione per mozzarella-lovers dedicato al matrimonio perfetto tra Bufala Dop e vini, in programma il 19 e 20 maggio nella sede delle Cavallerizze all’interno della Reggia di Caserta. Due giornate per imparare a degustare e abbinare la mozzarella di bufala campana Dop con le principali eccellenze del mondo vinicolo. L’iniziativa rientra nel programma della Scuola di Formazione del Consorzio di Tutela ed è organizzata in collaborazione con Ais Caserta e Onaf. A guidare gli allievi saranno infatti Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta, e Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale dell’Onaf. Ci si può iscrivere al corso sul sito www.mozzarelladop.it. “Mozzarella di bufala campana e vino - spiegano i docenti - sono due prodotti andati sempre a braccetto. Consapevoli che è una importante responsabilità quella di avventurarsi in un mondo fatto di preferenze ben consolidate, abbiamo deciso di farlo in maniera tecnica, ponderata ma anche osando, attraverso dei veri laboratori, in cui partiremo da cosa significa degustare, come si può leggere un’etichetta, come si assaggia una Bufala Dop per poi arrivare al matrimonio ideale”. A sottolineare le finalità dell’evento è Marco Nobis, amministratore di Mbc Service, la società in house del Consorzio che gestisce la Scuola di Formazione: “L’obiettivo della Scuola, fondata nel 2017, è proprio quello di promuovere la conoscenza di questa eccellenza, avvicinando soprattutto i giovani alla filiera. Esplorare l’infinito mondo del legame tra bufala e vino è un’occasione perfetta per raccontare in maniera moderna e coinvolgente il nostro prodotto”.
(Adnkronos) - "Oggi diamo vita all'associazione 'Open Power Grids'. In questo contesto lavorare insieme vale molto di più che competere". Così Antonio Cammisecra, responsabile Global Infrastructure and Networks di Enel, nel suo intervento durante l'evento Net Zero Grid Day. Per Francesco Amadei, Head of Engineering and Construction - Gloabal Infrastructure and Networks di Enel, "è un'iniziativa molto importante: abbiamo deciso di condividere con tutti gli stakeholder il compito di rendere le reti più resilienti, più sostenibili, più sicure e più efficienti ed il modo migliore è condividere quello che abbiamo fatto fino ad oggi".