INFORMAZIONIComune di Bologna Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Sportello Comunale per il Lavoro, Consulente di Orientamento Area: Altro Anna michela Ferradini |
INFORMAZIONIComune di Bologna Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Sportello Comunale per il Lavoro, Consulente di Orientamento Area: Altro Anna michela Ferradini |
(Adnkronos) - Sono 26.561 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 20 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 89 morti che porta il totale delle vittime a 165.827 persone. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 233.745 tamponi con un tasso positività al 11,4%. In calo di 208 unità i ricoverati da ieri per un totale di 6.812, una terapia intensiva occupata in meno per un numero complessivo di 307. Sono 17.205.017 le persone contagiate da inizio pandemia, mentre 874.410 sono gli attuali positivi. I guariti toccano la soglia di 16.164.780. LAZIO - Sono 2.740 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 maggio 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri dell'ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 4 decessi. A Roma 1.487 casi di positività. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 5.586 tamponi molecolari e 19.891 antigenici per un totale di 25.477. I ricoverati sono 764, 20 in meno da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 42, 4 in meno da ieri. Nelle ultime 24 ore i guariti sono 4.059. Nel dettaglio i contagi e i decessi nelle ultime 24 ore nelle aziende sanitarie regionali. Asl Roma 1: sono 579 i nuovi casi; Asl Roma 2: sono 459 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 3: sono 449 i nuovi casi; Asl Roma 4: sono 142 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 5: sono 187 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 217 i nuovi casi. Nelle province si registrano 707 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 251 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Latina: sono 283 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 67 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 106 i nuovi casi e 1 decesso.Sono 138.519 le persone attualmente positive a Covid-19 nel Lazio, di cui 764 ricoverati, 42 in terapia intensiva e 137.713 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono 1.402.991, i morti 11.276, su un totale di 1.552.786 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio. LOMBARDIA - Sono 3.539 nuovi contagi da coronavirus oggi, 20 maggio in Lombardia, pari al 10,5% dei tamponi. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive, che sono in tutto 35 (-2) e continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-33) per un totale di 830 pazienti. I morti, da ieri, sono 15. In provincia di Milano ci sono 1.145 nuovi casi, a Milano 486. A Bergamo ci sono 306 nuovi casi, a Brescia 468. A Monza 315, a Varese 268. EMILIA ROMAGNA - Sono 2.314 i nuovi contagi da Coronavirus registrati oggi, 20 maggio, in EMilia Romagna su un totale di 15.607 tamponi, di cui 8.701 molecolari e 6.906 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,8%. Lo riferisce il bollettino Covid della Regione che segnala anche 12 decessi. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+4 rispetto a ieri, pari al +12,5%), l’età media è di 67,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.047 (-27 rispetto a ieri, -2,5%), età media 75,4 anni. S SARDEGNA - In Sardegna si registrano oggi 1.079 ulteriori casi confermati di positività al Covid, di cui 935 diagnosticati da antigenico. Si registra il decesso di una donna di 78 anni, residente nella provincia di Oristano. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 6357 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8, 2 in meno da ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 198, 15 in meno da ieri, mentre 21.948 sono i casi di isolamento domiciliare. VENETO - Sono 2.191 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 maggio in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino Covid della Regione. Si registrano altri 5 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.737.994, mentre gli attualmente positivi sono 42.323. Il totale dei decessi da inizio pandemia è di 14.632 persone. Negli ospedali veneti sono ricoverate 420 persone in area medica e 20 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 83. Nella giornata di ieri sono state effettuate 934 vaccinazioni anti-Covid. ABRUZZO - Sono 831 (di età compresa tra 3 mesi e 99 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo secondo i numeri sui contagi inseriti nel bollettino della regione. Registrati altri 7 morti. Dei positivi odierni, 561 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Segnalati altri 1.501 guariti. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 28.516 (-677 rispetto a ieri). Sono 253 pazienti (-4 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 13 (+1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 28.250 (-674 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.400 tamponi molecolari e 5.081 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 11,1%. TOSCANA - Sono 1.522 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 20 maggio, secondo numeri e dati Covid del bollettino della regione. Registrati 8 morti. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.094.353 (96,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.838 tamponi molecolari e 11.016 tamponi antigenici rapidi, di questi l'11,8% è risultato positivo. Sono invece 2.264 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 67,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 34.427, -3,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 386 (15 in meno rispetto a ieri), di cui 17 in terapia intensiva (2 in più). L'età media dei 1.522 nuovi positivi odierni è di 46 anni circa (17% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 31% tra 40 e 59 anni, 24% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più). BASILICATA - In Basilicata sono 264 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2, su un totale di 1.307 tamponi (molecolari e antigenici), e non si registrano decessi per Covid-19. Sono i dati del bollettino regionale della task force coronavirus riferito alle ultime 24 ore. Nella stessa giornata sono state registrate 271 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 71 (-4) di cui 1 in terapia intensiva: 44 (di cui 1 in TI) nell'ospedale di Potenza; 27 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 28.668. Domani dalla task force verrà comunicato il riepilogo settimanale delle vaccinazioni. VALLE D'AOSTA - Nelle ultime 24 ore in Valle D’Aosta sono 40 i nuovi positivi a fronte di 40 guariti. Gli attuali positivi sono 1182 di cui 24 ricoverati in ospedale. Nessun paziente risulta ricoverato in terapia intensiva ne’ si registrano decessi di persone con diagnosi Covid. I nuovi casi testati nelle ultime 24 ore sono 32, i tamponi effettuati 272. PIEMONTE - Sono 1.501 di cui 1.415 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Due i morti nelle ultime 24 ore secondo quanto riporta la Regione. I tamponi effettuati sono 18.465 di cui 16.755 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’8,1% I ricoveri ordinari sono 461, 54 in meno rispetto a ieri, quelli in terapia intensiva 21, in aumento di una unità rispetto a ieri.
(Adnkronos) - I dati stupiscono: in Italia si contano 150.000 posti di lavoro per cui sono richieste competenze Stem (scientifiche, tecnologiche e digitali) che ogni anno il Paese non riesce a coprire. "E andrà sempre peggio, perché la richiesta sarà sempre più alta e se non invertiremo subito la rotta avremo via via meno ragazze e ragazzi preparati a ciò che l’impresa richiede e cerca affannosamente. Bisogna lavorare tanto sull’incontro fra domanda e offerta". Sono queste le parole dell’Amministratore delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, intervistata da Fulvio Giuliani, Direttore responsabile del quotidiano La Ragione -leAli alla libertà. In una lunga intervista pubblicata oggi sul quotidiano La Ragione, Candiani racconta come la strategia che Microsoft ha scelto di sviluppare in Italia sia quella di lavorare come partner strategico dell’impresa del Paese, investendo al contempo in una formazione scolastica e universitaria completamente rivista e nell’aggiornamento dei lavoratori più maturi. "Credo che far leva su quello che Microsoft ha come capacità di innovazione, invenzione e trasformazione e applicarlo in Italia per portarlo ad avere un impatto sulla crescita del nostro Paese è ciò che mi motiva ogni giorno. Il fatto di essere radicati in Italia e avere a cuore il successo del nostro Paese ci fa sentire parte di un ecosistema". Confrontarsi con manager come Silvia Candiani è occasione per parlare anche di temi come diversity and inclusion, lavoro giovanile e femminile. Per il colosso fondato da Bill Gates ad ora sotto la guida del Ceo globale Satya Nadella rivedere costantemente metodi e pratiche di lavoro è parte stessa della filosofia aziendale. In Microsoft, i responsabili delle varie aree di business sanno di dover far crescere i giovani talenti. Perché così un’azienda funziona meglio, produce di più, ottiene più risultati. Il tono dell’Ad di Microsoft Italia vira quasi all’incredulità davanti alle polemiche scoppiate in Italia nelle ultime settimane su lavoro femminile e maternità: "sono stati fatti tanti studi sull’importanza di garantire una diversità e una complementarità dei punti di vista per le performance delle aziende. Più in generale, credo sia un tema di equità. Per attrarre i migliori talenti bisogna offrire pari possibilità di emergere con gli stessi meriti. In un momento di guerra per il talento, di ricambio generazionale, di nuove competenze dobbiamo assicurarci di garantire il massimo accesso a questi talenti, senza perdere metà del mondo perché è donna". Silvia Candiani chiarisce: "non è buonismo ma it’s good for business". Alla domanda di cosa si aspetta da un giovane talento che si approccia al mondo del lavoro, la risposta della prima presidente donna dell’associazione degli Alumni dell’Università Bocconi è chiara: "quello che cerco in chi viene a lavorare con noi è la curiosità, la voglia di imparare e mettersi in gioco e una mentalità imprenditoriale. Non spaventarsi e rimboccarsi le maniche, senza darsi mai per vinti. Resilienza e passione. Vorrei qualcuno che venisse al lavoro con il desiderio di cambiare il mondo". L’intervista completa all’Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, è disponibile sul numero di oggi del quotidiano La Ragione – leAli alla libertà e per sempre gratuitamente sull’ app e sito web www.laragione.eu.
(Adnkronos) - Usare la fibra ottica per lottare contro il cancro. E’ l’idea dietro il dispositivo sviluppato dal Centro Regionale Information Communication Technology (Cerict) di Napoli, che si è occupato del coordinamento scientifico delle diverse realtà coinvolte. Il progetto si chiama Nanocan e si basa su un’apparecchiatura in grado di combinare diagnosi e terapia, grazie a fibre ottiche integrate in aghi medicali. Le fibre ottiche sono molto vantaggiose, in quanto sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, chimicamente inerti e non tossiche. Lo strumento finale sarà pronto entro pochi anni, ma intanto sono state depositate due domande internazionali di brevetto.