INFORMAZIONIIlaria Fey |
INFORMAZIONIIlaria Fey |
(Adnkronos) - Santiago Buitrago vince la 17/a tappa del Giro d'Italia, la Ponte di Legno-Lavarone di 168 km. Il colombiano della Bahrain Victorious si impone in solitaria con 35" di vantaggio sull'olandese Gijs Leemreize (Jumbo-Visma). L'ecuadoriano della Ineos Richard Carapaz resta in maglia rosa. Domani 18/a frazione, con partenza da Borgo Valsugana e arrivo a Treviso dopo 156 km.
(Adnkronos) - Con il progetto Prevenzione cardiovascolare l’Inps punta all’individuazione precoce di fattori di rischio nonché dell’assetto cardiovascolare dei dipendenti. Il progetto sarà così articolato: visita cardiologica con compilazione di una scheda per individuare le caratteristiche individuali e i principali fattori di rischio e rilevazione dei principali parametri (obiettività cardiovascolare, pressione arteriosa, saturazione di O2), effettuazione di analisi di base (identificazione di dismetabolismi), elettrocardiogramma a riposo a 12 derivazioni (valutare lo stato cardiocircolatorio) Il progetto si propone due principali obiettivi: la sensibilizzazione dei dipendenti nei confronti di uno stile di vita sano; l’identificazione dei fattori di rischio cardiovascolare e il loro trattamento, con riduzione della morbilità e mortalità per cardiovasculopatie. L’Inps ha istituito questo progetto perché la prevenzione rappresenta uno strumento concreto per ridurre il peso delle patologie cardiovascolari nel processo medico basato su interventi corroborati da evidenze scientifiche e non più soltanto da osservazioni di carattere epidemiologico. Essa è classicamente suddivisa in prevenzione primaria, quando l’intervento precede qualsiasi manifestazione clinica di una patologia sottostante, e in prevenzione secondaria, quando l’intervento avviene a seguito di un evento clinicamente manifesto. Le strategie di prevenzione delle malattie cardiovascolari (mcv) rivestono un ruolo fondamentale nel limitarne lo sviluppo nella popolazione, concorrendo a determinare una riduzione della mortalità associata a esse, delle morbilità, in particolare in termini di cronicità e ospedalizzazioni, a limitarne il carico socio-economico, garantendo nel contempo la liberazione di risorse economiche, tecnologiche e strutturali per altre necessità. A tale riguardo, sono stati proposti modelli che mostrano il ‘network’ completo delle istituzioni e figure professionali che possono interagire positivamente al fine di promuovere il bene salute e prevede interazioni a vari livelli (agenzie governative, organizzazioni professionali, ambiente di lavoro, Sistema sanitario nazionale, scuole, comunità, famiglia). I fattori di rischio cardiovascolare sono condizioni cliniche che determinano un’aumentata suscettibilità a sviluppare eventi cardiovascolari (infarto acuto del miocardio, cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale, morte per cause cardiovascolari). Il rischio è definito come la probabilità di sviluppare un evento cardiovascolare, in un periodo di tempo compreso tra 5-10 anni successivi rispetto ad un soggetto con le stesse caratteristiche, ma senza la presenza di fattori di rischio. I fattori di rischio cardiovascolare tradizionali sono l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, la familiarità per malattie cardiovascolari, l’età avanzata (al di sopra di 65 anni) e il sesso maschile. La presenza di uno o più di questi fattori di rischio e in grado di predire oltre il 90% degli eventi cardiovascolari maggiori. Oltre a questi, sono riconosciuti altri fattori di rischio cosiddetti ‘non convenzionali’, tra cui l’obesità, la circonferenza addominale, la sedentarietà, lo stress emotivo e/o fisico, l’ipertrigliceridemia, i bassi valori di colesterolo Hdl, la sindrome metabolica, l’aumento dei valori di apolipoproteine, di acido urico, di proteina C-reattiva e di altri marcatori dell’infiammazione. La prevenzione cardiovascolare deve in primo luogo prevedere la diagnosi e il trattamento dei fattori di rischio, promuovendo un approccio basato sulla gestione integrata e multidisciplinare del rischio cardiovascolare totale. La strategia di popolazione prevede programmi di promozione della salute e, in particolare, di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute della popolazione, finalizzati a creare le condizioni per rendere facile l’adozione di comportamenti salutari. Dati alla mano, inoltre, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo con una stima di circa 17 milioni di decessi/anno e le malattie cerebrovascolari sono responsabili di circa 230 decessi/anno. La mortalità per cause cardiovascolari rappresenta ancora oggi il principale determinante dell’aspettativa di vita nella popolazione generale, nonostante i progressi terapeutici abbiano consentito di registrate una significativa diminuzione della morbilità e mortalità per cause cardiovascolari1. A fronte di questa riduzione, il carico di malattia legato alle cardiopatie è ancora al primo posto, seguito dalle malattie neoplastiche Ne consegue che il peso delle mcv sui ricoveri ospedalieri è in costante e continuo aumento. I dati di dimissione indicano, infatti, che oltre la metà dei ricoveri per queste malattie sono dovuti ad evoluzione cronica e complicanze di eventi acuti oltre che a complicanze dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia, del diabete e dell’insufficienza renale cronica.
(Adnkronos) - È stato presentato oggi il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Snaitech nell’ambito della quarta edizione della Snaitech Sustainability Week, un’intera settimana – dal 23 al 27 maggio – dedicata alla comunicazione, informazione e confronto con tutti gli stakeholder dell’azienda rispetto ai valori, ai principi etici e al percorso di sostenibilità di Snaitech. Il titolo scelto per il Bilancio di Sostenibilità 2021 di quest’anno è “La nostra identità si fa in quattro”, obiettivo del documento è infatti approfondire i 4 pilastri dell’identità di Snaitech, che sono diventati anche punti cardine del piano di comunicazione dell’azienda: il mercato regolamentato, l’innovazione, la sostenibilità e le persone. (VIDEO) “Il 2021 è stato un anno importantissimo – spiega Fabio Schiavolin, Amministratore Delegato di Snaitech –. Nonostante la rete sia stata chiusa per tutto il primo semestre dell’anno, la straordinaria performance dell’online ha sostenuto i conti, permettendoci di conseguire i risultati migliori di sempre in termini di Utili ed Ebitda. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre portato avanti il nostro impegno in CSR, moltiplicando gli sforzi per conseguire obiettivi sempre più ambiziosi. Abbiamo aderito ai dieci principi del UN Global Compact, affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3 e inaugurato nuove partnership e iniziative benefiche. Perché la crescita, nel nostro modo di concepire l’impresa, deve essere sostenibile e condivisa”. Il primo dei quattro pilastri è il mercato regolamentato, che rappresenta una garanzia nei confronti dei consumatori, un argine all’illegalità e una risorsa per l’erario. Snaitech in qualità di concessionario svolge un ruolo fondamentale come presidio di legalità e garanzia per i consumatori. La società è attiva nel comparto betting retail, in quello degli apparecchi da intrattenimento e in quello dei giochi e delle scommesse on line con una rete di oltre 2.000 punti gioco scommesse, circa 38mila AWP e oltre 10mila VLT dislocate su tutto il territorio nazionale. Con riferimento alla totalità delle scommesse sportive, vendute sia sul canale fisico sia su quello digitale, Snaitech nel 2021 si conferma leader con una quota di mercato del 14,3%. Nel 2021 – per il settimo anno consecutivo – la società ha ottenuto la Certificazione internazionale G4 sul Gioco Online che valuta l’applicazione di strumenti legati al gioco responsabile. Il secondo dei quattro pilastri è l’innovazione, perché la leadership Snaitech si fonda proprio sulla capacità di innovare, anticipando o addirittura lanciando le nuove tendenze di un settore naturalmente vocato all’innovazione e ad altissimo contenuto tecnologico. Negli ultimi anni Snaitech ha potenziato la propria offerta online e si è impegnata per costruire un ponte tra gioco fisico e digitale, in ottica omnichannel experience. Grazie a questa strategia, nel 2021 il Gross Gaming Revenue del comparto online (ovvero raccolta al netto delle vincite) è cresciuto del 44,3% rispetto al 2020, passando da 266 a 384 milioni di euro. I conti gioco attivi nell’anno hanno per la prima volta superato quota 600.000, +14% sul 2020. La crescita dell’online ha sostenuto i conti: nonostante le agenzie siano state chiuse per tutto il primo semestre, nel 2021 Ebitda e Utile Netto si sono assestati su livelli record, rispettivamente a 182,8 milioni di € (+38,6% rispetto al 2020) e 102,1 mln di € (+113,2% sul 2020). Il terzo dei quattro pilastri dell’identità di Snaitech analizzati è la sostenibilità. Dal 2021 la società ha ufficializzato questo impegno aderendo formalmente ai dieci principi dello UN Global Compact – la più grande iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità del business – e impegnandosi a dare il proprio contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel 2021, inoltre, Snaitech ha affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3, ovvero delle emissioni indirette presenti dentro la catena del valore dell’azienda (come, ad esempio, le emissioni relative alla mobilità dei dipendenti, alla catena di fornitura, ecc…) che possono essere ridotte da Snaitech tramite azioni dirette ed indirette. In questi anni Snaitech ha costantemente incrementato il proprio impegno nel sostenere iniziative benefiche attraverso iZilove Foundation, la fondazione del Gruppo dedicata alle good causes. La società non si limita ad erogare fondi, ma supporta a 360° le iniziative e i progetti delle onlus con cui collabora, mettendo a disposizione risorse interne e asset di proprietà. Si configura così un rapporto che va oltre il sostegno e diventa una vera e propria partnership. Nel corso del 2021, oltre a dar seguito alle collaborazioni con le onlus che sostiene da molti anni, Snaitech ha ospitato all’Ippodromo Snai San Siro di Milano il Music4Climate, concerto a zero emissioni per contrastare il cambiamento climatico, e lanciato Share 4 Good, innovativo progetto teso a coinvolgere e rendere protagonisti tutti i dipendenti del percorso di Corporate Social Responsibility aziendale. L’ultimo, ma più importante, pilastro dell’identità aziendale sono le persone. L’azienda ha assunto impegni concreti per garantire piena ed effettiva partecipazione femminile: il 48% dei dipendenti del gruppo sono donne, un bilanciamento che permette di creare un team di lavoro variegato e con grande potenziale. Nel 2021 sono state avviate partnership con Valore D e Parks ‐ Liberi e Uguali, associazioni impegnate promuovere all’interno delle aziende i valori dell’inclusione e del rispetto della persona e delle diversità tra persone, soprattutto in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Nel 2021 Snaitech ha inoltre incrementato del 56% le ore dedicate alla formazione, attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo del capitale umano delle persone del Gruppo.