INFORMAZIONIFondo Formazienda Assicurazioni, Banche e Finanza, Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Responsabile Area Comunicazione e Commerciale Area: Altro Stefano Antonucci |
INFORMAZIONIFondo Formazienda Assicurazioni, Banche e Finanza, Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Responsabile Area Comunicazione e Commerciale Area: Altro Stefano Antonucci |
(Adnkronos) - Nel secondo panel alla Convention di Confindustria Nautica a Viareggio, è stato presentato l’intervento urbanistico che sarà realizzato a Riccione su progetto dell’Architetto Massimo Franchini. Per Franchini questo progetto "mette finalmente la realtà portuale al centro della tematica urbanistica e delle strategie di sviluppo economico della nostra area. Riccione è una città di mare inteso come spiagge e balneazione e aveva dimenticato la portualità. Il porto di Riccione è al centro della città, è al centro della cultura turistica, è il punto di attrazione ma è anche 'periferia', dimenticato e degradato. Analizzando la situazione si è giunti alla conclusione che non è modificabile, essendo inserito in un contesto urbano e questo ha portato all’ideazione di soluzioni alternative che rispondessero alla domanda di turismo nautico nel senso più esteso". L’aspetto più innovativo e interessante del progetto, rileva, è l’individuazione di un’area dove collocare un porto a secco, tecnica che si sta diffondendo anche in Europa. “In Italia di queste strutture ce ne sono ad oggi solo 8 funzionanti”. Questa tipologia può servire barche fini a 10 metri, “una nautica che serve un bacino di utenza molto locale che può essere punto di attrazione per un turismo internazionale". Il sindaco di Genova e Consigliere Anci, Marco Bucci, dal canto suo, ha evidenziato che "queste strutture risolvono uno dei problemi che oggi abbiamo. Con 7000 km di coste, i sindaci dei comuni che hanno uno sbocco al mare devono mettere la nautica da diporto nella loro visione di città. Il sindaco deve sviluppare non solo strategia ma anche la pianificazione di come vuole sviluppare la nautica da diporto. La nautica diffusa non è quasi mai nella strategia dei sindaci e per questo bisogna fare dei grandi miglioramenti. Queste strutture sono fondamentali perché ci consentono di fare arrivare al mare con facilità chi ha difficoltà. È nostro compito andare a trovare le soluzioni”. Nel master plan del porto di Riccione non c’è il rischio “colata di cemento” in quanto il sistema di darsena si regge economicamente da solo. “La nostra analisi è giunta a questa conclusione. L’intervento è autosostenibile perché i canoni permettono il mantenimento. Da un punto di vista urbanistico è una struttura facilmente rimovibile, l’impatto strutturale è pochissimo ed è perfettamente inserito nel contesto urbano” ha sottolineato l'Architetto Franchini Per Bucci, portando esempi liguri, la piccola nautica diffusa ha un grande valore in quanto “i gozzi sulla spiaggia o sullo scalo sono parcheggi di nautica diffusa da valorizzare, fanno paesaggio, fanno richiamo turistico. Danno valore aggiunto al paesaggio e il sindaco deve valorizzarli e fare modo che diventino parte dell’ambiente”.
(Adnkronos) - Solidarietà, educazione e lavoro come fondamento di una pace duratura: con questo motto l’Inps ha presentato al pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino il Premio Letterario Fondo Psmsad (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), dedicato a testi inediti in lingua italiana e aperto a tutti i cittadini italiani e appartenenti all’Unione Europea che abbiano raggiunto la maggiore età. Il concorso, che ha l’intento di lanciare nuovi talenti e far conoscere il Fondo Psmsad e le opportunità che offre agli artisti, si articola in tre sezioni e prevede la premiazione di un romanzo, di una raccolta di racconti e di un’opera drammaturgica. Presenti in Sala Madrid al Centro Congressi del Lingotto di Torino, le più alte cariche dell’Inps nazionale e regionale, l’Assessore al Bilancio e Attività Produttive della Regione Piemonte, l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Torino e la Presidente del Consiglio comunale di Torino. “Con questa iniziativa vogliamo premiare una categoria di lavoratori che durante la pandemia ha sofferto ancora di più – ha dichiarato Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps – Abbiamo sostenuto i lavoratori dello spettacolo, attori, artisti, musicisti, attraverso il sostegno al reddito, con bonus da 8600 euro nel periodo 2020-21. Oggi rilanciamo con attività che premiano l’operosità, l’impegno; vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel che è stata la pandemia”, aggiunge Tridico.
(Adnkronos) - Nuovi parametri per misurare i progressi ambientali, sociali e di governance (Esg) e introduzione dell’Indice di Sostenibilità come parametro di valutazione della performance aziendale che collega il 30% della remunerazione direttamente ad obiettivi di sostenibilità. Philip morris international (Pmi) pubblica la nuova edizione dell’Integrated Report, il rapporto che fornisce un quadro completo dei progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi di business e sostenibilità, fornendo agli stakeholder un aggiornamento sulla trasformazione dell’azienda verso un futuro senza fumo. Il rapporto include anche uno Statement of Purpose aggiornato, che ribadisce la missione dell’azienda verso un futuro senza fumo evidenziando la necessità di una maggiore collaborazione con i Governi e la società civile per massimizzare la possibilità di arrivare a questo risultato con l’eliminazione dei prodotti basati sulla combustione. “La sostenibilità e la performance aziendale sono fortemente connesse e si rafforzano a vicenda. Le nostre azioni, fondate su dati, scienza e fatti, parlano più delle parole. Pmi si impegna ad essere un agente di cambiamento e a sviluppare e produrre alternative tecnologiche efficaci al fumo per i fumatori adulti che non smettono. Con una visione di lungo termine, stiamo anche espandendo la nostra attività in settori che vanno oltre il tabacco e la nicotina, come il benessere e la salute del consumatore”, ha dichiarato Jacek Olczak, chief executive officer di Pmi. Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso il quale l’Azienda ha ridefinito il quadro degli obiettivi Esg secondo due aree d’impatto distinte: una relativa ai prodotti e l’altra relativa alle attività produttive e commerciali. Attraverso obiettivi e Kpi concreti Pmi definisce in modo trasparente il successo della sua trasformazione e ne valuta i progressi, rendendo il suo percorso misurabile e verificabile. Impatto dei prodotti: 15,3 milioni di persone sono passate completamente ai prodotti senza combustione di PMI e hanno abbandonato le sigarette al 31 dicembre 2021; erano 13 milioni nel 2020; il 29,1% dei ricavi netti deriva dai prodotti senza fumo, che a fine anno erano disponibili per la vendita in 71 mercati in tutto il mondo; in aumento rispetto al 23,8% e ai 64 in cui erano disponibli nel 2020; il 99% degli investimenti in Ricerca e Sviluppo destinati ai prodotti senza combustione. Impatto operativo: 39,7% di posizioni manageriali occupate da donne, in linea con l'obiettivo del 40% fissato per il 2022; 67% dei coltivatori a contratto che forniscono tabacco a Pmi ottengono un reddito da lavoro, cifra in aumento rispetto al 48% del 2020; riduzione del 18% delle emissioni totali di CO2e della catena del valore e del 33% rispetto al valore di base del 2019 delle emissioni da operazioni dirette; 100% del tabacco acquistato senza nessun rischio di deforestazione delle foreste primarie e protette.