INFORMAZIONI![]() Francesco Giustinianikey2people Executive Search srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior HR Consultant Area: Human Resource Management Francesco Giustiniani |
INFORMAZIONI![]() Francesco Giustinianikey2people Executive Search srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior HR Consultant Area: Human Resource Management Francesco Giustiniani |
(Adnkronos) - Dall'ultima volta a Roma, nel 1991, sono passati 31 anni. Gli Azzurri del basket tornano in Italia, questa volta a Milano: da oggi è partito il countdown di 100 giorni al via. L'Eurobasket Fiba 2022 sbarcherà in città, al Forum di Assago, dal 2 all'8 settembre con le gare di uno dei quattro gironi. "Ci sono tutti i presupposti per fare bene, il mondo sarà tutto qui. E il successo organizzativo è assicurato da Milano, speriamo di fare anche il risultato sportivo. La squadra è forte, speriamo lo sia anche in campo", ha detto il presidente della Fip, Giovanni Petrucci, all'evento in Galleria Vittorio Emanuele, a Milano, dove è stato accesso il Countdown clock di Tissot, official timekeeper Fiba Eurobasket 2022. L'orologio scandirà tutti i cento giorni che mancano alla prima palla a due del girone di Milano, che si aprirà ufficialmente il 2 settembre alle 14.15 con il match tra Ucraina e Gran Bretagna. Gli Azzurri esordiranno lo stesso giorno alle 21 contro l'Estonia, nazionale emergente e partner scelto dall'Italia per la promozione del girone di Milano. Completano il gruppo C Croazia e Grecia, che si affronteranno il 2 settembre alle 17. "Nulla era scontato, ringrazio sempre chi dà fiducia alla nostra città. E speriamo di portare bene. Quello che possiamo garantire è che ci daremo da fare al massimo sfoderando la nostra proverbiale ospitalità e la nostra capacità organizzativa. Non vedo l'ora che passino questi cento giorni per prepararci a questo straordinario evento", ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Per la città sarà anche un'opportunità turistica importante. "Milano si appresta a diventare capitale dello sport con le Olimpiadi e con gli Europei di settembre inizierà una stagione di grandi eventi sportivi che hanno anche un grande valore turistico. Non possiamo perdere un secondo per promuovere questa città", ha sottolineato l'assessora allo sport del Comune, Martina Riva. La vendita dei biglietti (sono ancora disponibili su eurobasket.basketball) è iniziata a fine dello scorso anno: "Sta andando abbastanza bene, anche se la dinamica è iniziata meglio all’estero, forse in Italia facciamo di più all’ultimo. Ci sono degli incentivi per tesserati, sportivi. L'Estonia, in particolare, ci assicurerà un flusso turistico importante", hanno spiegato in conferenza stampa. Dopo i giochi olimpici di Tokyo, lo spettacolo è assicurato. "Casa ha un sapore speciale per tutti. Poter giocare un campionato europeo a Milano sarà bellissimo. Ho sensazioni molto belle, sono molto contento", ha detto il cestista Azzurro Danilo Gallinari, a cui da sempre piacerebbe chiudere la carriera nella città natale: "Ho in mente di giocare ancora qualche anno in America, ma il sogno - ha detto ai giornalisti - è quello di tornare qua a finire e spero di poterlo fare. Deve esserci anche il fisico, però, non solo la testa. Bisogna esserci fisicamente. E' ancora un sogno comunque e non dipende da me". Chi spera nel risultato migliore è Meo Sacchetti, ct della Nazionale. "Non sono uno di promesse ma uno che ha molti sogni, siamo andati avanti con questi sogni in questi anni poco per volta. Faccio molto affidamento sul gruppo e sulla squadra di Tokyo".
(Adnkronos) - L’Inps eroga numerose prestazioni socio-assistenziali a favore dei pazienti minori affetti da disabilità e a favore delle loro famiglie (indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b della legge n. 508/1988, indennità di frequenza di cui all’articolo 1 della legge n. 289/1990, per i minori ciechi indennità di accompagnamento di cui all’art. 1, comma 2, lettera a della legge 508/1988, indennità prevista dall’articolo della medesima legge per i cosiddetti ciechi ventesimisti e per quest’ultimi la pensione non riversibile di cui all’articolo 1 della legge 382/1970, per i minori sordi indennità di comunicazione di cui all’articolo 4 della legge 508/1988). Per le specifiche patologie che possono presentarsi nel minore (tumori, malattie genetiche, endocrinologiche, malattie rare, ecc), l’approccio specialistico pediatrico, oltre che indispensabile per il loro corretto inquadramento diagnostico e prognostico, risulta utile e prezioso anche per la redazione della certificazione medica necessaria alla richiesta delle specifiche prestazioni erogate dall’Inps, la cui appropriatezza ed esaustività costituisce garanzia per una corretta valutazione medico-legale. Sensibile a tale tematica, l’Istituto ha introdotto nel 2017 il Certificato pediatrico introduttivo redatto, presso le strutture pediatriche che aderiscono all’iniziativa, da pediatri specificamente addestrati e abilitati con credenziali di accesso rilasciate dall’Istituto. Una certificazione medica gratuita che, contenendo tutti gli elementi utili all’accertamento della specifica patologia, semplifica la fase dell’accertamento sanitario preliminare al riconoscimento delle prestazioni erogate dall’Inps, riduce il disagio ai minori e alle loro alle famiglie, velocizza l’iter sanitario in quanto evita di sottoporre i minori a ripetute visite mediche effettuate per la stessa finalità, evita revisioni temporali del giudizio medico-legale nel periodo della minore età e permette, in caso di documentazione medica esaustiva, di definire la domanda tramite una valutazione medico legale agli atti, in coerenza con l’articolo 29-ter del decreto-legge numero 76, del 16 luglio 2020, convertito con modificazione dalla legge numero 120 dell’11 settembre 2020. A tal proposito, l’Inps, con determinazione presidenziale numero 76 del 12 aprile 2017, ha adottato uno schema di ‘Protocollo sperimentale per l’adesione di strutture sanitarie pediatriche in ambito di tutela della disabilità dei minori’, con il quale sono stati sottoscritti dall’Istituto protocolli sperimentali con gli Ospedali Gaslini di Genova, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze e con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del sacro Cuore di Roma. Numerose altre aziende sanitarie hanno manifestato interesse all’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: l’azienda socio-sanitaria territoriale Fatebenefratelli Sacco e l’Ospedale V. Buzzi di Milano, il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Dsm dell’asl di Salerno, l’azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Centro Autismo UC Npia, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna e l’associazione Ospedali pediatrici italiani. Per facilitarne la diffusione nel territorio e diminuire il disagio dei minori e dei loro familiari, nella seduta del 30 marzo 2022, il consiglio di amministrazione dell’Inps ha deliberato l’adozione dello schema di ‘Protocollo quadro per l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico a favore della tutela della disabilità’, con il quale i direttori regionali potranno sottoscrivere, in nome e per conto dell’Istituto, un protocollo della durata di 3 anni con possibilità di rinnovo per un uguale periodo che non comporta oneri economici.
(Adnkronos) - Il 23 maggio è la Giornata mondiale delle tartarughe e l'Enpa lancia l'allarme: "Sono in pericolo". L'Sos a causa del'azione dell'uomo e i cambiamenti climatici che mettono in pericolo questa specie di rettili, sia marini che di terra