INFORMAZIONIElisa Benazzi |
INFORMAZIONIElisa Benazzi |
(Adnkronos) - E' un boato di gioia quello che si è alzato in piazza Duomo a Milano al triplice fischio in campo a Reggio Emilia che ha decretato il Milan campione d’Italia. Sono oltre 40mila - ma è un numero forse sottostimato se si considerano le vie limitrofe - i tifosi rossoneri che hanno festeggiato in piazza Duomo il 19esimo scudetto, lo stesso numero di quello dei rivali dell’Inter a cui sono destinati cori di sfottò costanti. Numero di tifosi a cui vanno aggiunti i caroselli che invadono le zone più centrali della città fin dal triplice fischio di Reggio Emilia. E per festeggiare c’è chi si è messo alla guida di un trattore verde con a bordo una ventina di ultrà. Oltre ai clacson continuano incessanti i rumori di petardi, mentre a lungo i fuochi d’artificio hanno illuminato il Duomo con un tifoso che ha ‘sfidato’ la gravità salendo quasi in cima a un lampione presente in piazza per sventolare la bandiera rossonera. Un funzionario di polizia è rimasto ferito. Verso le 21.20 numerosi ultrà "si sono avvicinati al palco usato ieri per il concerto di Radio Italia e hanno effettuato sporadici lanci di oggetti e bottiglie all’indirizzo del personale impiegato anche a protezione della struttura" spiega una nota della questura. Nella circostanza, è stato colpito al torace un funzionario della polizia di Stato.
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - La “Foresta dei Dogi” in Pian del Cansiglio (BL) è la prima area certificata nel mondo per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC. Con questo nuovo standard, le aree certificate PEFC potranno essere verificate da un organismo di parte terza per azioni volontarie finalizzate allo stoccaggio, assorbimento e non emissione della CO2, alle funzioni turistico ricreative e alla tutela della biodiversità. La Foresta del Cansiglio è un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona, sviluppatasi su substrati carbonatici, ma in cui sono presenti anche conifere alpine, come l’abete rosso e l’abete bianco. In questo scenario eccezionale, domenica 22 maggio, per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un concerto organizzato da Veneto Agricoltura, con intermezzi recitati tratti da "Il segreto del Bosco vecchio" di Dino Buzzati.