INFORMAZIONIAAA - Advanced Accelerator Applications Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Market Access Manager Area: Marketing Management Carmelina Cancelliere |
INFORMAZIONIAAA - Advanced Accelerator Applications Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Market Access Manager Area: Marketing Management Carmelina Cancelliere |
(Adnkronos) - Sono 2.289 i nuovi contagi da covid nel Lazio secondo il bollettino di oggi, 28 maggio. Si registrano inoltre altri 5 morti. I nuovi casi a Roma sono 1.371. "Oggi nel Lazio, su 4.041 tamponi molecolari e 14.244 tamponi antigenici per un totale di 18.265 tamponi, si registrano 2.289 nuovi casi positivi (-152); sono 5 i decessi (-1), 594 i ricoverati (-11), 37 le terapie intensive (stabili) e +5.767 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12,5%", riferisce l'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, nel bollettino quotidiano sull'andamento di Covid-19. Nel dettaglio, i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 498 i nuovi casi e 3 i decessi; Asl Roma 2: sono 524 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 3: sono 349 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl Roma 4: sono 97 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 5: sono 166 i nuovi casi e 1 decesso; Asl Roma 6: sono 190 i nuovi casi e 0 i decessi. Nelle province si registrano 465 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 135 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Latina: sono 209 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Rieti: sono 43 i nuovi casi e 0 i decessi; Asl di Viterbo: sono 78 i nuovi casi e 0 i decessi.
(Adnkronos) - "La protezione dei dati personali non è più la privacy ma è la tutela di un principio fondamentale di libertà". A dirlo Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "Dal momento in cui ci colleghiamo - spiega - on line dobbiamo essere tutelati. Il nostro dovere è quello di proteggere il dato. Se prima ci dovevamo proteggere fisicamente dall'esterno ora ci dobbiamo difendere anche a livello digitale".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.