INFORMAZIONIPrysmian Group Meccanica e Metallurgia, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Junior D&I Area: Sales Management Sophie Callegari |
INFORMAZIONIPrysmian Group Meccanica e Metallurgia, Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Junior D&I Area: Sales Management Sophie Callegari |
(Adnkronos) - "Si sono sentite voci preoccupanti, che sostengono che l'Ucraina dovrebbe cedere alle richieste di Putin. Solo l'Ucraina ha il diritto di decidere del suo futuro...niente su di voi senza di voi". Lo ha detto il presidente polacco Andrzej Duda, parlando davanti al Parlamento di Kiev, primo leader straniero a intervenire in presenza dall'inizio dell'invasione russa il 24 febbraio scorso. Duda sta facendo campagna perché l'Ucraina ottenga lo status di Paese candidato all'ingresso nell'Ue il prima possibile. Il capo dello Stato polacco aveva già visitato Kiev dopo lo scoppio della guerra, in aprile, e aveva anche incontrato il presidente Volodymyr Zelensky. Di ritorno a Kiev, ha accusato la Russia di condurre una guerra totale in Ucraina. Non dimenticherà mai le impressioni avute visitando il villaggio di Borodyanka, distrutto da raid aerei e missili, ha detto Duda a Przemysl, nella Polonia sudorientale a metà aprile. Duda aveva visitato l'Ucraina con i presidenti di Lituania, Lettonia ed Estonia. In origine Duda aveva suggerito che anche il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier prendesse parte al viaggio, ma erano arrivati segnali da Kiev che Steinmeier non era gradito. Questi disaccordi ora sono considerati appianati. Il solo membro del governo tedesco che ha visitato Kiev questo mese è stata la ministra degli Esteri Annalena Baerbock.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.