INFORMAZIONIMaria Teresa Maroli |
INFORMAZIONIMaria Teresa Maroli |
(Adnkronos) - Un programma di vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie? "Non credo che si debba arrivare a tanto, allo stato attuale dei fatti". Lo ribadisce Massimo Galli, già direttore del reparto di malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, a 'Buongiorno' su Sky Tg24. Interrogato sul tema dopo che anche la Francia ha annunciato una strategia di immunizzazione per contatti a rischio e sanitari, l'infettivologo spiega di voler "una volta tanto dare un messaggio ottimistico. Ma non sulla base delle mie semplici sensazioni, bensì considerando di che cosa stiamo parlando". L'esperto ritiene che i rapporti tra benefici e costi dell'utilizzo di un vaccino anti-vaiolo, "in questo momento e per questo virus, siano molto aleatori. Non da non tali da spingere per ora a una scelta di questo genere". "Stiamo parlando di un virus a Dna, un orthopoxvirus - ricorda Galli - che come tale cambia molto meno rispetto a quello che fa un virus a Rna" come Sars-CoV-2. Inoltre il 'monkeypox' "ha delle modalità di diffusione certo importanti, ma non tali da metterci nella condizione di pensare a breve termine a un'epidemia diffusa in maniera generalizzata. Certo non bisogna prendere la cosa sottogamba e bisogna considerarla bene", precisa lo specialista. "Quello che va fatto - spiega - è una buona, sana, vecchia operazione di contenimento epidemiologico, nella speranza che ciò che ci avrebbe dovuto insegnare la pandemia" di Covid "sia utile per poter fare questa volta, avendone il tempo e le modalità, un'azione di contenimento. Ricordiamoci - aggiunge Galli - che siamo di fronte a una malattia che ha una letalità molto bassa, almeno in Occidente". Contro il vaiolo delle scimmie "probabilmente abbiamo il farmaco, anche se non so quanti effettivamente siano i quantitativi disponibili". Il principio attivo, selezionato nell'ambito di un filone di ricerche volte a contrastare un possibile attacco bioterroristico 'al vaiolo', si chiama "tecovirimat e inibisce una proteina, la p37, conservata al 98% di identità in tutti gli orthopoxvirus fino adesso testati" e quindi anche contro il 'monkeypox'. "Un colpo di fortuna" secondo Massimo Galli. "Soprattutto negli Stati Uniti - ricorda l'esperto - si è studiata la possibilità di disporre di un farmaco che potesse essere utile in caso di interventi di bioterrorismo con il virus del vaiolo". Un patogeno che "ormai dovrebbe essere sparito completamente dalla circolazione, ma in realtà è conservato in alcuni laboratori più o meno ufficialmente", o meglio "in alcuni ufficialmente e in altri meno o non del tutto. Quindi l'idea che" questo virus "possa essere usato come strumento di terrorismo ha fatto sì che siano stati studiati qualche cosa come 350mila differenti composti per riuscire trovare questo tecovirimat".
(Adnkronos) - L’Inps è vicino alle persone fragili e sta lavorando affinché le procedure per il riconoscimento dell’invalidità (che comunque rimangono complesse e gravose anche perché interessano più attori, enti e processi amministrativi) siano semplificate. In particolare, l’Inps è in grado di fornire un valido contributo alla conoscenza dell’epidemiologia delle malattie neoplastiche, in virtù sia della rappresentatività del campione cui attinge sia della sua ampia diffusione in tutto il territorio nazionale. I dati Airtum del 2021, riguardo all’incidenza delle diverse forme tumorali, sono confermati da quelli rilevati dall’Inps in ambito assistenziale nel periodo 2015-2021, in cui si evidenzia la predominanza del tumore della mammella (13,97%) e a seguire i tumori del colon-retto (7,17%), dei polmoni (6,77%) e della prostata (3,75%). Negli anni 2020-2021, nonostante il periodo della pandemia Covid-19, è stato possibile evidenziare ugualmente il dato dell’incidenza epidemiologica delle patologie tumorali, in virtù anche all’applicazione dell’articolo 29-ter del decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020, inserito in sede di conversione dalla legge n. 120 del 11 settembre 2020, che ha autorizzato le Commissioni mediche Inps a procedere alla definizione dei verbali sanitari attraverso la valutazione agli atti in tutti quei casi in cui la documentazione sanitaria consentiva una valutazione obiettiva. Per quanto riguarda l’incidenza della malattia oncologica nei minori, i dati estrapolati dal database dell’Inps hanno permesso di rilevare un’incidenza media costante (1,16%) nel periodo 2015-2021, in cui le fasce di età più colpite sono quella tra i 0-5 anni e 11-15 anni. I dati Inps confermano, inoltre, quanto rilevato da Airc circa la maggiore incidenza nei minori delle malattie oncologiche a carico del sistema emopoietico e linfatico.
(Adnkronos) - Pomodori modificati geneticamente per diventare fonte vegana di vitamina D. E’ l'obiettivo degli scienziati del John Innes Centre di Norwich, per fornire una robusta fonte di vitamina D, che regola nutrienti come il calcio, indispensabile per mantenere in salute ossa e denti. Sebbene questa vitamina venga creata dal nostro corpo dopo l'esposizione al sole, la sua fonte principale è il cibo, soprattutto latticini e carne. Per dar quindi una fonte vegana di vitamina D a basso impatto ambientale gli scienziati hanno utilizzato lo strumento Crispr - progettato per funzionare come un paio di forbici genetiche - per modificare il genoma in modo che la vitamina, fortemente presente nelle foglie del pomodoro, si accumuli principalmente nel frutto rosso.