INFORMAZIONIAzienda Sanitaria Locale n. 1 Torino - ASL TO1 Sanità Ruolo: Psicologo Area: Quality, Health, Safety & Environment Luca Comazzi |
INFORMAZIONIAzienda Sanitaria Locale n. 1 Torino - ASL TO1 Sanità Ruolo: Psicologo Area: Quality, Health, Safety & Environment Luca Comazzi |
(Adnkronos) - E' un boato di gioia quello che si è alzato in piazza Duomo a Milano al triplice fischio in campo a Reggio Emilia che ha decretato il Milan campione d’Italia. Sono oltre 40mila - ma è un numero forse sottostimato se si considerano le vie limitrofe - i tifosi rossoneri che hanno festeggiato in piazza Duomo il 19esimo scudetto, lo stesso numero di quello dei rivali dell’Inter a cui sono destinati cori di sfottò costanti. Numero di tifosi a cui vanno aggiunti i caroselli che invadono le zone più centrali della città fin dal triplice fischio di Reggio Emilia. E per festeggiare c’è chi si è messo alla guida di un trattore verde con a bordo una ventina di ultrà. Oltre ai clacson continuano incessanti i rumori di petardi, mentre a lungo i fuochi d’artificio hanno illuminato il Duomo con un tifoso che ha ‘sfidato’ la gravità salendo quasi in cima a un lampione presente in piazza per sventolare la bandiera rossonera. Un funzionario di polizia è rimasto ferito. Verso le 21.20 numerosi ultrà "si sono avvicinati al palco usato ieri per il concerto di Radio Italia e hanno effettuato sporadici lanci di oggetti e bottiglie all’indirizzo del personale impiegato anche a protezione della struttura" spiega una nota della questura. Nella circostanza, è stato colpito al torace un funzionario della polizia di Stato.
(Adnkronos) - Difendere l'ambiente e tutelare la biodiversità attraverso l'ecologia integrale. In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio tornano le innovative attività di "guerrilla gardening" promosse della Comunità Laudato sì di Accumoli-Amatrice per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'iniziativa di quest'anno si chiama Lanciamo coriandoli di fiori, e nasce con l'obiettivo di creare delle micro-oasi a salvaguardia delle api e della biodiversità. Come? Lanciando nei campi, nei prati, nei parchi o anche nei vasi sui nostri balconi dei coriandoli biodegradabili contenenti semi di fiordaliso e nigella, fiori di campo di cui le api sono ghiotte. In questo modo si contribuirà attivamente alla tutela e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, come sottolinea Copagri Lazio che sostiene l'iniziativa.