INFORMAZIONIMOSS Alliance srl Meccanica e Metallurgia Ruolo: CSR & Compliance Manager Area: Corporate Social Responsibility Barbara Dal Brun |
INFORMAZIONIMOSS Alliance srl Meccanica e Metallurgia Ruolo: CSR & Compliance Manager Area: Corporate Social Responsibility Barbara Dal Brun |
(Adnkronos) - "Sono 150mila le vite salvate dalla campagna vaccinale nel nostro Paese, secondo uno studio dell'Iss. Questi numeri eclatanti sono più forti di ogni manifestazione no vax". Queste le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto a un'iniziativa pubblica a La Spezia a sostegno della candidata del centrosinistra Piera Sommovigo. Nonostante lo scudo vaccinale e i dati in miglioramento tuttavia il ministro mantiene sempre la linea della prudenza. "Siamo ancora dentro una battaglia - ricorda - non la considero conclusa, quella degli ultimi due anni che ci ha visto fronteggiare il Covid. Ma ora abbiamo strumenti nuovi, abbiamo una nuova capacità di rispondere a questa fase non facile".
(Adnkronos) - Centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia, otto tavoli tematici e un’indagine che ha coinvolto migliaia di studenti del nostro Paese. Questi i numeri della decima edizione di ProteoBrains, che si apre oggi con la presentazione, presso la sede della Link Campus University del 10° Rapporto di ricerca nazionale sui 16-19enni italiani. Un ‘selfie generazionale’ scattato attraverso le aspirazioni, le aspettative, le opinioni e le paure dei giovani italiani che stanno ultimando le scuole superiori. ProteoBrains è una due giorni organizzata da ‘Generazione Proteo’, l’Osservatorio permanente sui giovani di ateneo, che fa da apripista e da collettore per tornare ad aggregare ragazzi di ogni parte d’Italia dopo due anni di distanziamento forzato. "Il nostro ateneo - dichiara Carlo Alberto Giusti, rettore della Link Campus University - è particolarmente orgoglioso di ‘Generazione Proteo’, il suo Osservatorio permanente sui giovani che quest’anno raggiunge il simbolico traguardo dei suoi dieci anni di attività. Un traguardo che coincide con il ritorno in presenza di #ProteoBrains. In questi due giorni torniamo, infatti a intrecciare dal vivo quelle connessioni e relazioni che rappresentano il cuore pulsante del progetto di formazione, umana e professionale che, come Link Campus University, ci proponiamo di costruire, veicolare e rafforzare nel tempo”.
(Adnkronos) - Il 12 maggio il mondo ha celebrato la prima Giornata internazionale della Salute delle Piante. Per tutelare una risorsa essenziale alla sopravvivenza nostra e del Pianeta - le piante forniscono il 98% del nostro ossigeno e costituiscono l'80% del nostro cibo - il direttore generale della Fao QuU Dongyu ha chiesto "maggiori investimenti per l’innovazione, per sostenere la sicurezza alimentare e rendere il modo di produrre, distribuire e consumare il cibo più efficiente, inclusivo e sostenibile. Cinque gli obiettivi della Giornata: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute delle piante; sostenere campagne per ridurre al minimo il rischio di diffusione delle infestazioni parassitarie; rafforzare il monitoraggio e i sistemi di allerta rapida per proteggere le piante le la loro salute; favorire una gestione sostenibile di parassiti e pesticidi; promuovere gli investimenti in campo fitosanitario, a favore di innovazione, ricerca, sviluppo delle capacità e divulgazione.