INFORMAZIONIFerrovie dello Stato Italiane spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Sviluppo e Sistema di Valutazione di Gruppo Area: Human Resource Management Gabriella Macrì |
INFORMAZIONIFerrovie dello Stato Italiane spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Sviluppo e Sistema di Valutazione di Gruppo Area: Human Resource Management Gabriella Macrì |
(Adnkronos) - Le sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina non sembrano provocare particolare danno all’industria nautica italiana. La ha affermato il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, questa mattina, a margine della Convention delle imprese del settore riunite a Viareggio. “Monitoriamo giorno per giorno la situazione della guerra. Ad ora non abbiamo criticità perché siamo posizionati nella produzione di barche fino a 50, 60 metri mentre gli oligarchi hanno barche da 100 metri che interessano i cantieri della Germania e dell’Olanda. La salute del nostro settore, da questo punto di vista, è ottima. Noi attraversiamo un momento ottimo: i cantieri hanno programmi fino al 2026-2027.” Il convegno si è svolto a Viareggio, in un distretto con importanti imprese che realizzano yacht da oltre 24 metri ma, ha aggiunto Cecchi “ho voluto portare anche la piccola nautica, la nautica popolare. Questo vuol dire evidenziare, ad esempio, la problematica degli scivoli, di chi arrivando con una barca carrellabile non sa dove lasciare il carrello”. Scarsa attenzione alle barche degli oligarchi, molto maggiore attenzione ad una nautica che, dopo gli anni del confinamento per la pandemia, vede crescere un ancor più diffuso interesse in un settore più vasto della popolazione.
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - "L’olio mette pace tra gli elementi. Toglie le scorie delle situazioni difficili fino a renderle facili. Per questo diventa nero, perché gli altri continuino a rimanere immacolati”. Questo il senso del filmato animato La pace dell’olio prodotto dal Consorzio degli Oli Minerali Usati, che è stato presentato oggi, in prima nazionale, alla Fiera Didacta Italia a Firenze. Il cortometraggio, elaborato dallo Studio Pandora, illustra la novella dell’autore e divulgatore ambientale Roberto Cavallo e rappresenta un viaggio nel tempo per riflettere sul valore dei materiali e del loro riuso. La pace dell’olio racchiude una storia di generazioni che si susseguono, come le successive rigenerazioni dell’olio, tra le difficoltà della vita pronta a rinascere. “La pace dell’olio rappresenta una nuova moderna proposta educativa del Consorzio rivolta al mondo della scuola, un prodotto creativo che adotta il linguaggio universale delle arti visive per sensibilizzare giovani e adulti sulla forza inesauribile e vitale dell’economia circolare. La storia narrata, così ricca di umanità - sottolinea Riccardo Piunti, presidente del Conou - ci parla dell’olio come metafora di un elemento capace di portare armonia tra le persone promuovendo il dialogo tra le generazioni. Un messaggio di speranza che intende far riflettere i ragazzi sulle infinite possibilità del riciclo, in un’ottica matura di sostenibilità. Contribuire all''educazione civica' delle nuove generazioni, veicolando i principi della sostenibilità e della circolarità in modo coinvolgente e attrattivo, è un obiettivo essenziale del Consorzio e di tutti coloro che desiderano davvero l’affermarsi dell’economia circolare, il che non può farsi senza la partecipazione di coloro che saranno i cittadini di domani”. “Il progetto educativo è composto da due strumenti - aggiunge Roberto Cavallo - un cortometraggio animato e una serie di schede didattiche da proporre agli studenti per accompagnare il protagonista attraverso le fasi della sua vita, dall’infanzia all’età adulta fino alla vecchiaia, in cui avviene il passaggio di testimone alle nuove generazioni, in un processo di rigenerazione e rinnovamento continuo: come quello che avviene per l’olio”. Tra metafora e realtà, La pace dell’olio vuole far soffermare l’attenzione dei ragazzi sul valore intrinseco dei materiali e su quanto sia importante farne buon uso, prendersene cura e rigenerarli. Le schede didattiche, destinate ai bambini delle scuole primarie (due schede per ogni ciclo) possono essere utilizzate prima e dopo la visione del cortometraggio: attraverso approfondimenti, giochi e attività i ragazzi scopriranno i concetti principali dell’economia circolare e del ciclo di vita dell’olio.