INFORMAZIONINiccolo' Bianchi |
INFORMAZIONINiccolo' Bianchi |
(Adnkronos) - "Non credo vi sia la possibilità di una intesa a breve termine fino a quando almeno la situazione sul campo sarà così fluida. Attualmente i russi stanno conseguendo gli obiettivi tattici che avevano dichiarato dall’inizio della 'operazione speciale’, così definita da Putin, ovvero il controllo del Donbass, la sovranità sulla Crimea alla quale si è aggiunto questo collegamento territoriale dalla Crimea al Donbass attraverso la città di Mariupol, caduta dopo combattimenti molto forti". Lo ha detto all’Adnkronos il generale Marco Bertolini, già comandante del Coi, a margine del convegno ‘Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa’ organizzato a Palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma) dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) e dall’Associazione ‘Identità europea’, in collaborazione con Partitalia. La tattica militare russa in tre mesi di guerra in Ucraina "non è cambiata. Già all'inizio dell'operazione quando c'erano delle unità russe che praticamente avevano quasi circondato da nord Kiev, in realtà lo sforzo principale veniva esercitato dalla Crimea verso Mariupol e dal Donbass verso Mariupol. Quindi sostanzialmente lo sforzo principale dei russi è sempre stato nel Donbass". E' quanto ha spiegato all’Adnkronos il generale Marco Bertolini, già comandante del Coi, a margine del convegno ‘Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa’ organizzato a Palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma) dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) e dall’Associazione ‘Identità europea’, in collaborazione con Partitalia. "Successivamente - ha proseguito il generale Bertolini - i russi si sono ritirati da Kiev e hanno concentrato le forze sul Donbass. Quindi, sostanzialmente, non c'è un cambio di tattica: le operazioni sul campo vanno come erano state pianificate all'inizio. Sicuramente, i russi non hanno ottenuto a Kiev quello che speravano attraverso la pressione militare che, secondo loro, avrebbe convinto gli ucraini a sedersi al tavolo del negoziato. Ma ciò non è accaduto, perché la grande solidarietà che è stata data dalla Nato e conseguentemente dall'Unione europea li ha illusi, secondo me, della possibilità di vincere". "Continua dunque questo sforzo principale nel Donbass da parte della Russia, e fino a quando questa operazione non sarà conclusa credo che non si potrà parlare di negoziato definitivo", ha concluso.
(Adnkronos) - "L'errore giudiziario è stato il tema che abbiamo scelto prima della notizia del referendum; ciò vuol dire che abbiamo centrato l'argomento". A dirlo il Luciano Tommaso Ponzi, presidente nazionale Federpol, aprendo il 65simo congresso nazionale Federpol che è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale. "Mi onoro - sottolinea - di poter rappresentare Federpol e per questo faccio un ringraziamento speciale gli associati della Federazione".
(Adnkronos) - La siccità in California dimezza la produzione di energia idroelettrica e fa aumentare i prezzi dell'elettricità. E’ quanto emerge da alcune dichiarazioni dell’ U.S. Energy Information Administration (EIA). Solitamente il comparto idroelettrico produce il 15% dell’elettricità californiana, ma con la mancanza di precipitazioni si rischia di non andare sopra l’8%. Questo causerebbe un effetto catena, che porterebbe a un aumento del 9% della produzione di energia elettrica da gas naturale, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2 legate all'energia del 6% e quindi ad un aumento di circa il 5% dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità in tutto l'Occidente.