INFORMAZIONIBridge Partners srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Business Development Specialist Area: Altro Gabriella Fida |
INFORMAZIONIBridge Partners srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Business Development Specialist Area: Altro Gabriella Fida |
(Adnkronos) - La Roma batte il Feyenoord 1-0 nella finale di Conference League a Tirana e conquista il trofeo continentale. I giallorossi trionfano con il gol di Zaniolo, a segno al 32'. I giallorossi tornano a vincere una coppa a oltre mezzo secolo dalla conquista della Coppa delle Fiere nel 1960-61. Per l'Italia, un successo nelle competizioni europee a 12 anni dalla vittoria dell'Inter in Champions League nel 2010. LA PARTITA - Il Feyenoord parte con atteggiamento aggressivo e cerca di prendere in mano le redini del gioco sin dalle battute iniziali. La Roma è costretta ad arretrare nella propria trequarti e mette la testa fuori dal guscio al 7' con il primo tentativo di ripartenza. La formazione di Mourinho alza gradualmente il baricentro, scrollandosi di dosso la tensione iniziale. La partita scivola via senza sussulti e senza reali occasioni. Al 15' la Roma perde Mkhitaryan, costretto a fermarsi per un problema muscolare. L'armeno lascia il posto a Oliveira. Al 24' Pellegrini prova ad inventare per Zaniolo con una deliziosa imbucata d'esterno, l'assist però non viene sfruttato. Dall'altra parte il Feyenoord prova ad accendersi con le fiammate di Sinisterra e Dessers, la porta di Rui Patricio non corre rischi. Alla prima vera occasione, la Roma colpisce. Lungo lancio di Mancini che pesca Zaniolo nell'area olandese. Il giallorosso controlla di petto e supera Bijlow con un tocco di sinistro: 1-0 al 32'. La reazione del Feyenoord prima dell'intervallo si riduce ad un tiro centrale di Kocku che Rui Patricio blocca in due tempi e ad un cross allontanato dal portiere della Roma. Il Feyenoord carica a testa bassa in avvio di ripresa e va vicinissimo al pareggio al 47'. Su azione da corner, Trauner centra il palo da pochi passi e Til trova la strepitosa parata di Rui Patricio. Al 50' sinistro di Malacia da 20 metri, Rui Patricio devia: un altro palo. Si gioca solo nella metà campo giallorossa, gli uomini di Mourinho faticano a ripartire e quando lo fanno con Abraham vengono fermati da una clamorosa trattenuta di Senesi non ravvisata dall'arbitro. La Roma gioca in trincea, mentre la pressione del Feyenoord è costante. Gli olandesi premono senza soluzione di continuità ma non hanno la lucidità per finalizzare le azioni: Rui Patricio può limitarsi all'ordinaria amministrazione. La Roma esce dal bunker all'85' con una verticalizzazione per Pellegrini: conclusione mancina, il portiere respinto. I giallorossi sono in riserva, il Feyenoord prova l'assalto finale ma non sfonda. La Roma trionfa, la Conference League è sua.
(Adnkronos) - È stato presentato oggi il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Snaitech nell’ambito della quarta edizione della Snaitech Sustainability Week, un’intera settimana – dal 23 al 27 maggio – dedicata alla comunicazione, informazione e confronto con tutti gli stakeholder dell’azienda rispetto ai valori, ai principi etici e al percorso di sostenibilità di Snaitech. Il titolo scelto per il Bilancio di Sostenibilità 2021 di quest’anno è “La nostra identità si fa in quattro”, obiettivo del documento è infatti approfondire i 4 pilastri dell’identità di Snaitech, che sono diventati anche punti cardine del piano di comunicazione dell’azienda: il mercato regolamentato, l’innovazione, la sostenibilità e le persone. (VIDEO) “Il 2021 è stato un anno importantissimo – spiega Fabio Schiavolin, Amministratore Delegato di Snaitech –. Nonostante la rete sia stata chiusa per tutto il primo semestre dell’anno, la straordinaria performance dell’online ha sostenuto i conti, permettendoci di conseguire i risultati migliori di sempre in termini di Utili ed Ebitda. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre portato avanti il nostro impegno in CSR, moltiplicando gli sforzi per conseguire obiettivi sempre più ambiziosi. Abbiamo aderito ai dieci principi del UN Global Compact, affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3 e inaugurato nuove partnership e iniziative benefiche. Perché la crescita, nel nostro modo di concepire l’impresa, deve essere sostenibile e condivisa”. Il primo dei quattro pilastri è il mercato regolamentato, che rappresenta una garanzia nei confronti dei consumatori, un argine all’illegalità e una risorsa per l’erario. Snaitech in qualità di concessionario svolge un ruolo fondamentale come presidio di legalità e garanzia per i consumatori. La società è attiva nel comparto betting retail, in quello degli apparecchi da intrattenimento e in quello dei giochi e delle scommesse on line con una rete di oltre 2.000 punti gioco scommesse, circa 38mila AWP e oltre 10mila VLT dislocate su tutto il territorio nazionale. Con riferimento alla totalità delle scommesse sportive, vendute sia sul canale fisico sia su quello digitale, Snaitech nel 2021 si conferma leader con una quota di mercato del 14,3%. Nel 2021 – per il settimo anno consecutivo – la società ha ottenuto la Certificazione internazionale G4 sul Gioco Online che valuta l’applicazione di strumenti legati al gioco responsabile. Il secondo dei quattro pilastri è l’innovazione, perché la leadership Snaitech si fonda proprio sulla capacità di innovare, anticipando o addirittura lanciando le nuove tendenze di un settore naturalmente vocato all’innovazione e ad altissimo contenuto tecnologico. Negli ultimi anni Snaitech ha potenziato la propria offerta online e si è impegnata per costruire un ponte tra gioco fisico e digitale, in ottica omnichannel experience. Grazie a questa strategia, nel 2021 il Gross Gaming Revenue del comparto online (ovvero raccolta al netto delle vincite) è cresciuto del 44,3% rispetto al 2020, passando da 266 a 384 milioni di euro. I conti gioco attivi nell’anno hanno per la prima volta superato quota 600.000, +14% sul 2020. La crescita dell’online ha sostenuto i conti: nonostante le agenzie siano state chiuse per tutto il primo semestre, nel 2021 Ebitda e Utile Netto si sono assestati su livelli record, rispettivamente a 182,8 milioni di € (+38,6% rispetto al 2020) e 102,1 mln di € (+113,2% sul 2020). Il terzo dei quattro pilastri dell’identità di Snaitech analizzati è la sostenibilità. Dal 2021 la società ha ufficializzato questo impegno aderendo formalmente ai dieci principi dello UN Global Compact – la più grande iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità del business – e impegnandosi a dare il proprio contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel 2021, inoltre, Snaitech ha affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3, ovvero delle emissioni indirette presenti dentro la catena del valore dell’azienda (come, ad esempio, le emissioni relative alla mobilità dei dipendenti, alla catena di fornitura, ecc…) che possono essere ridotte da Snaitech tramite azioni dirette ed indirette. In questi anni Snaitech ha costantemente incrementato il proprio impegno nel sostenere iniziative benefiche attraverso iZilove Foundation, la fondazione del Gruppo dedicata alle good causes. La società non si limita ad erogare fondi, ma supporta a 360° le iniziative e i progetti delle onlus con cui collabora, mettendo a disposizione risorse interne e asset di proprietà. Si configura così un rapporto che va oltre il sostegno e diventa una vera e propria partnership. Nel corso del 2021, oltre a dar seguito alle collaborazioni con le onlus che sostiene da molti anni, Snaitech ha ospitato all’Ippodromo Snai San Siro di Milano il Music4Climate, concerto a zero emissioni per contrastare il cambiamento climatico, e lanciato Share 4 Good, innovativo progetto teso a coinvolgere e rendere protagonisti tutti i dipendenti del percorso di Corporate Social Responsibility aziendale. L’ultimo, ma più importante, pilastro dell’identità aziendale sono le persone. L’azienda ha assunto impegni concreti per garantire piena ed effettiva partecipazione femminile: il 48% dei dipendenti del gruppo sono donne, un bilanciamento che permette di creare un team di lavoro variegato e con grande potenziale. Nel 2021 sono state avviate partnership con Valore D e Parks ‐ Liberi e Uguali, associazioni impegnate promuovere all’interno delle aziende i valori dell’inclusione e del rispetto della persona e delle diversità tra persone, soprattutto in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Nel 2021 Snaitech ha inoltre incrementato del 56% le ore dedicate alla formazione, attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo del capitale umano delle persone del Gruppo.