INFORMAZIONIFirstnet srl Ordini e Associazioni Ruolo: Sociologia e Scienze Criminologiche per investigazione e sicurezza Area: Human Resource Management Valentina Guanziroli |
INFORMAZIONIFirstnet srl Ordini e Associazioni Ruolo: Sociologia e Scienze Criminologiche per investigazione e sicurezza Area: Human Resource Management Valentina Guanziroli |
(Adnkronos) - Bisogna "correre ai ripari per conservare le nostre piccole e medie imprese con un cambio di paradigma, in cui le aziende e i professionisti abbiano convenienza a rispettare la legalità e possano fare affidamento su misure chiare e strutturali". E' quanto ha sottolineato Patrizia Gabellone, vicepresidente Aepi con delega al Welfare, durante una tavola rotonda all'evento 'Pnrr: priorità e futuro dell’Italia' organizzato da Aepi in collaborazione con Adnkronos al Palazzo dell'Informazione a Roma. Gabellone si è soffermata sul fatto che "l’impianto normativo in area lavoro infatti "è sempre stato improntato a obblighi, divieti e sanzionabilità per le inottemperanze" ha detto. Di qui la necessità di introdurre per Aepi una maggiore "flessibilità nella gestione dei contratti a tempo determinato, vieppiù nei settori o attività in cui si esplica una stagionalità o picchi di lavoro con ricorrenza in determinati periodo dell’anno o per specifiche commesse di lunga durata", alla luce anche della carenza di personale nei settori turismo e servizi. In una proposta di legge di iniziativa popolare, presentata da Aepi alla politica si chiede infatti di ampliare da 12 a 24 mesi la durata massima del contratto, prevedendo la possibilità di successivi rinnovi. Le modifiche porterebbero dal 20 al 30%, rispetto ai lavoratori stabili impiegati, il numero massimo di contratti a tempo determinato attivabili da un’azienda. Inoltre per Gabellone è importante "incentivare l’economia circolare, anche di prossimità, favorendo un maggior potere di acquisto dei lavoratori con costi sostenibili lato datoriale, nonché la promozione del Made In, con misure di welfare dedicate alla fruizione di beni e servizi di produzione esclusivamente italiana".
(Adnkronos) - "Con il Pnrr abbiamo già incassati 46 mld, quando abbiamo ottenuto il negoziato sapevamo di dover sbottigliare", oliare, "tante procedure, la sifda ora è questa e deve vedere il Parlamento tutto dalla stessa parte. Invece ho la sensazione ci si divida per gruppi di appartenenza". Lo ha detto il deputato del Pd Francesco Boccia, intervenendo all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Oggi chi ha contratti sottoscritti per asfaltare una strada, di sei mesi fa, preferisce pagare la penale e non asfaltare la strada, perché i costi delle materie prime sono così aumentati che non conviene né all'impresa né all'amministrazione. Questa è la vita reale... Se non si capisce che i contratti firmati prima dell'esplosione del costo delle materie prime sono non onorabili, è evidente che questo si scaricherà sui tempi di realizzazione dei prossimi interventi pubblici". L'attuazione del Pnrr "è possibile che debba essere spalmata in un anno in più per ragioni che non erano prevedibili", ha proseguito l'ex ministro. Le risorse del Next Generation Eu "sono state una grande conquista. Quando quelle risorse le abbiamo ottenute è caduto il governo Conte. Ma questa è una discussione che poi faranno gli storici, ora dobbiamo pensare a spendere queste risorse col governo Draghi".
(Adnkronos) - Usare la fibra ottica per lottare contro il cancro. E’ l’idea dietro il dispositivo sviluppato dal Centro Regionale Information Communication Technology (Cerict) di Napoli, che si è occupato del coordinamento scientifico delle diverse realtà coinvolte. Il progetto si chiama Nanocan e si basa su un’apparecchiatura in grado di combinare diagnosi e terapia, grazie a fibre ottiche integrate in aghi medicali. Le fibre ottiche sono molto vantaggiose, in quanto sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, chimicamente inerti e non tossiche. Lo strumento finale sarà pronto entro pochi anni, ma intanto sono state depositate due domande internazionali di brevetto.