INFORMAZIONIAlessandro Cirillo |
INFORMAZIONIAlessandro Cirillo |
(Adnkronos) - Lo scudetto 2021-2022 verrà assegnato domenica 22 maggio. Inter-Sampdoria e Sassuolo-Milan, gare valide per l'ultima giornata della Serie A, si giocheranno domenica alle 18, come ha stabilito la Lega. Il Milan comanda la classifica con 83 punti e 2 lunghezze di vantaggio sull'Inter. Ai rossoneri, basta un pareggio sul campo del Sassuolo per conquistare il titolo. Le due gare decisive per la zona retrocessione (Salernitana-Udinese e Venezia-Cagliari) si giocano domenica 22 maggio alle 21. La Salernitana ha 2 punti di vantaggio sul Cagliari e con una vittoria casalinga contro l'Udinese raggiungerebbe la salvezza indipendentemente dal risultato dei sardi a Venezia. Ecco il programma dell'ultimo turno: Torino-Roma, venerdì 20 maggio ore 20.45; Genoa-Bologna, sabato 21 maggio ore 17.15; Atalanta-Empoli, sabato 21 maggio ore 20.45; Fiorentina-Juventus, sabato 21 maggio ore 20.45; Lazio-Hellas Verona, sabato 21 maggio ore 20.45; Spezia-Napoli, domenica 22 maggio ore 12.30; Inter-Sampdoria, domenica 22 maggio ore 18.00; Sassuolo-Milan, domenica 22 maggio ore 18.00; Salernitana-Udinese, domenica 22 maggio ore 21.00; Venezia-Cagliari, domenica 22 maggio ore 21.00.
(Adnkronos) - Delusi da una classe politica ritenuta incompetente ed esibizionista, vedono nella democrazia diretta la soluzione all’attuale crisi di rappresentanza. E’ l’identikit della Generazione Proteo tracciato dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
(Adnkronos) - Installare un impianto fotovoltaico in casa è davvero conveniente? Se si sceglie con attenzione, l’investimento in pannelli fotovoltaici si ripaga mediamente in 10 anni. In questa fase di crisi energetica, però, la spesa iniziale può essere più alta e ripagata in 15-20 anni. Così Altroconsumo che fornisce alcuni consigli per rendere questo investimento proficuo. Indicazioni che rientrano tra le iniziative del progetto Resss (Rendiamo semplici le scelte più sostenibili), finanziato da Mise, che ha l’obiettivo di informare i consumatori su requisiti e modalità per la richiesta di bonus, promuovendo l’accesso agli incentivi attuali messi a disposizione dal governo. Secondo l'organizzazione di consumatori, fare diversi preventivi, se si sta valutando di installare un impianto fotovoltaico, è fondamentale per comparare i materiali proposti e poter scegliere l’impianto che più si addice alle esigenze della propria casa. Inoltre, questo permette di ridurre di molto i costi. La convenienza di questo tipo di fonte rinnovabile dipende dal consumo elettrico medio dell’abitazione e dal corretto dimensionamento dell’impianto. Inoltre, va considerato il meccanismo dello 'scambio sul posto', il sistema regolato dal Gse (Gestore dei servizi energetici), per compensare l’avanzo di energia elettrica prodotta da un impianto privato, che viene immesso nella rete nazionale perché non consumato. "L’energia utilizzata attraverso il proprio impianto durante le ore solari è gratuita, ma durante le ore serali la corrente costa cara, ed è proprio qui il segreto per risparmiare", sottolinea Altroconsumo. Infatti, il Gse riconosce tra i 7 e i 10 centesimi a kilowattora per l’energia donata alla rete, mentre l’energia prelevata dalla rete costa in media 35 centesimi al kWh nel mercato tutelato. Per un impianto fotovoltaico davvero conveniente bisogna spostare la maggior parte dei propri consumi di elettricità nelle ore di Sole sfruttando subito l’energia prodotta dall’impianto, evitando di pagare l’energia prodotta della rete (attualmente rincarata anche dell’80%) - spiega l'organizzazione - Inoltre, per installare un impianto fotovoltaico, è opportuno avere consumi annuali sopra i 2.500-3.000 kWh, scenario tipico di una famiglia di quattro persone. Secondo l'analisi di Altroconsumo, per una casa senza fotovoltaico il costo della bolletta elettrica risulta il più alto, oltre 1.200 euro l’anno, ma in questo scenario non ci sono investimenti iniziali da sostenere né costi di manutenzione. Considerando invece l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico da 3kW di potenza, la spesa della famiglia scende a 790 euro l’anno; quindi l’investimento nel fotovoltaico, se fatto correttamente, si ripaga bene e permette un buon risparmio in bolletta. La spesa elettrica più contenuta è quella di un impianto fotovoltaico ad accumulo, dotato di batteria - si legge - quest’ultimo permette di pagare da subito la bolletta più leggera (588 euro all’anno), ma l’intero investimento si recupera in circa 15 anni. La batteria è una componente costosa, che fa alzare di molto il prezzo dell’intero impianto. Anche per questo motivo occorre dimensionarla correttamente sui propri bisogni: di certo non sarà conveniente per una famiglia con un consumo domestico contenuto.