INFORMAZIONIAndrea Innocenti |
INFORMAZIONIAndrea Innocenti |
(Adnkronos) - Il Roadshow di Cassa Depositi e Prestiti, dopo l'esordio a Napoli, fa tappa a Brescia proprio in occasione dell'apertura del suo secondo ufficio territoriale in Lombardia. "Si tratta di un ulteriore passo nel programma di avvicinamento ai territori, per intercettare bisogni degli stakeholders e per rispondere tempestivamente con soluzioni, prodotti e servizi dedicati a imprese e Pa - spiega Giovanni Gorno Tempini, presidente di CDP - In Lombardia abbiamo consolidato la sede di Milano nel 2020 con persone specializzate nel supporto ad imprese ed enti pubblici. In quell'anno così complesso abbiamo mobilitato oltre 3 miliardi di euro. L’ufficio di Brescia viene aperto in un periodo altrettanto cruciale, con importanti sfide (transizione energetica e digitale, Pnrr) e criticità derivanti dalle turbolenze sul mercato delle materie prime e dalla crisi energetica, ulteriormente aggravati dal conflitto in corso". Per Cdp risulta quindi fondamentale l'impegno sul territorio come spiega Gorno Tempini: "Un territorio quello lombardo che contribuisce in modo importante all’economia nazionale (22% del pil nazionale) e che soprattutto nel bresciano presenta performance d’eccellenza del tessuto produttivo in termini di crescita del fatturato e produttività del lavoro. Un sistema imprenditoriale solido e resiliente in un territorio che si distingue per una innata propensione a cogliere le opportunità offerte dalle trasformazioni economiche e produttive su scala globale, ma anche attivo nel promuovere valori e identità della propria comunità".
(Adnkronos) - Si è appena celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l'occasione per riflettere non solo sulle perdite che stiamo infliggendo agli ecosistemi animali e vegetali, ma anche sulle contromisure da prendere per evitare il peggio. Come la richiesta che arriva dal WWF Italia: l'istituzione del Garante della Natura, una figura di garanzia che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti. In pratica una vera e propria Authority che, come avviene già per altri settori sensibili, vigili sulle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, e che sia dotata anche del potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure. Per sostenere la proposta è anche possibile sottoscrivere una mobilitazione popolare.