INFORMAZIONIIl Sole 24 ORE - Business Unit Formazione (Gruppo 24 ORE) spa Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Training Manager Business School24 Area: Human Resource Management Chiara Monaco |
INFORMAZIONIIl Sole 24 ORE - Business Unit Formazione (Gruppo 24 ORE) spa Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Training Manager Business School24 Area: Human Resource Management Chiara Monaco |
(Adnkronos) - "Mamma sei un'eroina. Continuo a ripetermi che non è vero, voglio solo risentire la tua voce". E' quanto ha scritto sui social la figlia di Eva Mireles, una delle due maestre uccise insieme ai 19 bambini di 10 anni nella strage della scuola elementare del Texas. "Voglio che torni a casa da me, mamma, mi manchi in un modo che le parole non possono esprimere", ha aggiunto Adalynn. "Non so come farò a vivere senza di te ma mi prenderò cura di papà - ha detto ancora - ripeterò sempre il tuo nome così che verrà sempre ricordato: Eva Mireles, insegnante di quarta alla Robb Elementary che senza pensare a se stessa si è messa di fronte ai suoi alunni per salvare la loro vita". Mireles insegnava da 17 anni e sul profilo pubblicato sul sito del distretto scolastico di Uvalde specificava che nel tempo libero amava correre, fare passeggiate, andare in bicicletta e godersi la famiglia. E' stata la zia di Mireles, Lydia Martinez Delgado, la prima confermare l'identità della vittima: "non avrei mai immaginato che questo sarebbe potuto succedere ad un familiare", ha dichiarato alla Cnn, dicendosi "furiosa per il fatto che le sparatorie continuano, questi bambini innocenti, non fucili non dovrebbero essere così facilmente disponibili, in una comunità come la nostra con meno di 20mila abitanti".
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Lontra, specie-simbolo degli habitat di acque dolci. Dopo aver rischiato, nel secolo scorso, l’estinzione, in Italia da qualche anno la lontra è in lenta ma costante ripresa. Grazie anche alle politiche nazionali ed europee di conservazione, si sono riunificati i due nuclei sopravvissuti, entrambi nel Mezzogiorno, e si assiste alla ripresa in alcune regioni confinanti e al timido ritorno nell'area alpina da Austria e Slovenia. Ma il numero complessivo di individui è stimato in 800-1000 individui, ancora il di sotto del limite vitale minimo. Per questo - a oltre 30 anni dal precedente - il WWF ha deciso di finanziare un monitoraggio della presenza della lontra nelle regioni di recente espansione, con il supporto scientifico dell'Università del Molise.