INFORMAZIONIAltaformazione srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Learning Innovation Manager Area: Sales Management Federico Tomaso Fantacone |
INFORMAZIONIAltaformazione srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Learning Innovation Manager Area: Sales Management Federico Tomaso Fantacone |
(Adnkronos) - Aerosmith costretti a cancellare le date della loro residency a Las Vegas dopo che il frontman Steven Tyler si è ricoverato in una clinica di riabilitazione. La star, disintossicatasi da più di un decennio, ha avuto una ricaduta dopo aver assunto antidolorifici per un intervento chirurgico al piede. Il 74enne "è entrato volontariamente in un programma di trattamento per concentrarsi sulla sua salute e sul suo recupero", hanno detto i suoi compagni di band in una nota. Gli Aerosmith avrebbero dovuto iniziare i loro spettacoli intitolati 'Deuces Are Wild' il 17 giugno. La band ha spiegato che Tyler aveva subito un intervento chirurgico "per prepararsi allo show", ma che la "necessità di gestire il dolore" lo aveva portato a una ricaduta. Tutte le date di giugno e luglio sono state cancellate. La band ha detto che intende riprendere la residenza, al Park MGM, a settembre. All'inizio di quest'anno, gli Aerosmith avevano cancellato un tour nel Regno Unito e in Europa a lungo ritardato a causa di "incertezza sulla logistica di viaggio e la continua presenza di restrizioni Covid e altri problemi". Avevano anche annunciato che il batterista di lunga data Joey Kramer stava prendendo un "congedo temporaneo" dalla band per "concentrarsi sulla sua famiglia durante questi tempi incerti".
(Adnkronos) - Il tramonto del porto di Acciaroli, a Pollica (Salerno), è stato scelto come location del nuovo laboratorio sperimentale degli esperti di Strobilo, azienda di naturtech che utilizza le più avanzate tecniche delle neuroscienze per studiare la relazione tra gli esseri umani e il pianeta Terra. Pollica, nel corso della Eu agrifood week, ha ospitato una dimostrazione del Mediterranean mind lab, laboratorio di neuroscienze applicate per codificare l’algoritmo della longevità. I sensori ambientali applicati su una persona che guarda il tramonto di Acciaroli hanno rilevato un effetto “rigenerativo sul cervello, che va ad elicitare alcune aree, alcune onde come le onde Teta, legate a processi di mindfulness, meditazione, rilassamento profondo, ma anche onde che si attivano quando andiamo a rievocare delle memorie felici della nostra vita”. A spiegarlo è stata Camilla Di Pasquasio, psicologa e data analyst Strobilo. “La nostra attività - ha aggiunto Di Pasquasio - ci consente di misurare i parametri ambientali e di correlarli con il segnale cerebrale. Un’applicazione di questa sperimentazione può essere quella compiuta a Pollica, sull’effetto del paesaggio, anche per selezionare, ad esempio, delle attività che hanno a che fare con il turismo. Penso alla scelta, che può essere fatta con un approccio scientificamente provato, dei luoghi da selezionare ad esempio per posizionare delle panchine panoramiche o per realizzare dei percorsi immersivi”. La sperimentazione può essere applicata molto bene anche nell’ambito del food. “Andiamo a comparare cibi biologici, a chilometro zero, con produzioni industriali. Quello che è pazzesco - ha spiegato Di Pasquasio - è che a livello soggettivo le persone non capiscono assolutamente la differenza tra questi due prodotti, ma il nostro cervello è assolutamente in grado di scindere quale è il prodotto biologico e quale non lo è”. L’obiettivo finale del laboratorio è “studiare l’interazione tra la complessità di questi sistemi, come interagiscono, e cercare di andare a riconnettere l’uomo con la natura. Perdere il contatto con la natura ci ha fatto peggiorare da un punto di vista psicologico e cognitivo. Il nostro cervello è cambiato, diamo molto meno spazio alle emozioni, siamo molto più stressati, viviamo in una condizione di ansia". "Il nostro obiettivo - ha concluso - è far capire anche con la nostra divulgazione e i nostri esperimenti che c’è una forte necessità di andare a ritrovare questo forte rapporto tra l’uomo e la natura, per stare meglio noi, avere un ambiente più salutare, per mettere sul piatto del cibo che sia più sostenibile”.
(Adnkronos) - Ondate di calore sempre più precoci. Lo conferma quello che sta succedendo in questi giorni non solo in Italia e in Europa, ma anche in Nord America, dove di fatto l'estate è arrivata con un mese di anticipo. Nel weekend negli Stati Uniti sono stati infranti circa 130 record di temperature massime per il periodo, soprattutto negli stati del Sud e dell'Est del paese, con i termometri che si sono attestati su livelli anche di 11-16°C più alti rispetto alle medie di stagione. In Europa il picco maggiore è stato registrato in Spagna: la temperatura media del 21 maggio scorso ha superato la media del giorno estivo più caldo, con punte oltre i 40 gradi.