INFORMAZIONIKiko Make Up Milano - Milano Cosmetics srl Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Global HR Coordinator Area: Human Resource Management Claudia Lazzarini |
INFORMAZIONIKiko Make Up Milano - Milano Cosmetics srl Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Global HR Coordinator Area: Human Resource Management Claudia Lazzarini |
(Adnkronos) - È ‘Magnifica Fabbric a’ il progetto vincitore del concorso internazionale per la realizzazione dei nuovi laboratori della Scala di Milano, che sorgeranno nel cuore del quartiere Rubattino. Firmato dal gruppo italo-spagnolo composto da Frpo Rodriguez y Oriol e Walk Architecture & Landscape di Madrid e Sd Partners di Milano, il progetto, presentato oggi negli spazi degli attuali laboratori della Scala di via Bergognone, prevede un unico grande volume di luce composto da una maglia modulare regolare, circondato dal verde e dai canali d’acqua del parco della Lambretta e affiancato dal Palazzo di Cristallo. Il primo atto dei lavori, i cui costi complessivi sono stimati in 120 milioni di euro, riguarderà l’ampliamento del parco, con inizio previsto nel 2024. La 'Magnifica Fabbrica', in legno e acciaio, sarà alta 25,2 metri per 66.778 mq di superficie, oltre 34mila dei quali saranno a disposizione di tutti i laboratori. Il resto dello spazio ospiterà le sale prove, le sartorie e i depositi, oltre a sale polifunzionali e di ristoro. Grazie a un involucro di policarbonato solido riciclato e un impianto fotovoltaico di 3600 kw sulla copertura, l’edificio uno 'zero energy building', dotato anche di un sistema di geotermia a ciclo aperto per contribuire alla depurazione delle acque di falda. Alla testa della Magnifica Fabbrica si trova lo 'Spazio dei Sogni', di oltre 4mila mq, che potrà ospitare mostre, laboratori, corsi e grandi eventi. All’interno un percorso pubblico sopraelevato per i visitatori, offrirà a tutti l'opportunità di scoprire le attività dei laboratori della Scala da dietro le quinte. Una struttura sopraelevata in legno, chiamata 'piazza flottante', caratterizzerà anche il vicino Palazzo di Cristallo, che potrà ospitare eventi e celebrazioni legati alla programmazione culturale del Comune oltre che di enti e associazioni. Tutt’intorno il Parco della Lambretta raddoppierà la sua estensione arrivando a quasi 100mila mq, beneficiando delle risorse previste dal Pnrr (38 milioni). È così quasi completata la progettazione della grande funzione urbana Rubattino, oltre 300mila mq complessivi suddivisi tra proprietà pubblica comunale (quasi 180mila mq) e privata (Rubattino 87 srl e Camozzi). Nell’area pubblica, oltre ad alcune opere di urbanizzazione (ampliamento e sistemazione di strade) è prevista anche la realizzazione di un nuovo plesso scolastico in via Caduti Missioni di Pace a servizio del quartiere, finanziato con 13,5 milioni nell’ambito del Pnrr.
(Adnkronos) - L’Inps è vicino alle persone fragili e sta lavorando affinché le procedure per il riconoscimento dell’invalidità (che comunque rimangono complesse e gravose anche perché interessano più attori, enti e processi amministrativi) siano semplificate. In particolare, l’Inps è in grado di fornire un valido contributo alla conoscenza dell’epidemiologia delle malattie neoplastiche, in virtù sia della rappresentatività del campione cui attinge sia della sua ampia diffusione in tutto il territorio nazionale. I dati Airtum del 2021, riguardo all’incidenza delle diverse forme tumorali, sono confermati da quelli rilevati dall’Inps in ambito assistenziale nel periodo 2015-2021, in cui si evidenzia la predominanza del tumore della mammella (13,97%) e a seguire i tumori del colon-retto (7,17%), dei polmoni (6,77%) e della prostata (3,75%). Negli anni 2020-2021, nonostante il periodo della pandemia Covid-19, è stato possibile evidenziare ugualmente il dato dell’incidenza epidemiologica delle patologie tumorali, in virtù anche all’applicazione dell’articolo 29-ter del decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020, inserito in sede di conversione dalla legge n. 120 del 11 settembre 2020, che ha autorizzato le Commissioni mediche Inps a procedere alla definizione dei verbali sanitari attraverso la valutazione agli atti in tutti quei casi in cui la documentazione sanitaria consentiva una valutazione obiettiva. Per quanto riguarda l’incidenza della malattia oncologica nei minori, i dati estrapolati dal database dell’Inps hanno permesso di rilevare un’incidenza media costante (1,16%) nel periodo 2015-2021, in cui le fasce di età più colpite sono quella tra i 0-5 anni e 11-15 anni. I dati Inps confermano, inoltre, quanto rilevato da Airc circa la maggiore incidenza nei minori delle malattie oncologiche a carico del sistema emopoietico e linfatico.
(Adnkronos) - Arbolia, società benefit nata per creare nuove aree verdi in Italia, ha realizzato un nuovo bosco urbano di oltre 3.600 piante a Roma nella Riserva Naturale di Decima Malafede, il più grande tra i parchi protetti gestiti dall’ente regionale RomaNatura, grazie al contributo del Campus Bio-Medico che ha messo a disposizione le aree di sua proprietà. L’intervento di forestazione ha permesso di riqualificare una superficie di circa 2,3 ettari ed è stato reso possibile grazie al supporto di Accenture e T.En Italy Solutions. Tra i sostenitori anche Palazzi Gas. La nuova cintura verde si compone di diverse formazioni boschive di cui una in prossimità di un laghetto e una zona più ampia con un’area prato molto ricca e variegata in termini di biodiversità vegetale e animale. Così caratterizzato, il nuovo bosco rappresenta un importante ecosistema e costituisce un habitat fondamentale per la nidificazione, il rifugio e il nutrimento di diverse specie di uccelli e insetti, tra cui le api. Il progetto ha previsto inoltre l’installazione di rifugi in legno per rapaci notturni e pipistrelli, e l’inserimento di piante idonee all’alimentazione di bruchi e farfalle (biancospino, pruno selvatico, ginestra, pioppo nero, salice bianco). Nell’area individuata sono state messe a dimora complessivamente 3.680 piante di differenti specie arboree (farnetto, cerro, sughera, sorbo domestico, orniello, acero campestre, ontano nero, frassino ossifillo, pioppo bianco, pioppo nero, salice bianco) e arbustive (sambuco, biancospino, fusaggine, sanguinello, pruno selvatico, ligustro, melo selvatico, ginestra comune) autoctone. Secondo il modello di calcolo elaborato per Arbolia dall’Università della Tuscia, a regime il nuovo bosco urbano consentirà di assorbire fino a 315 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 1.922 Kg di PM10 all’anno. L’iniziativa prevede anche la manutenzione dell’area verde per i primi due anni a cura di Arbolia e successivamente da parte del Campus Bio-Medico. Inoltre il bosco viene simbolicamente dedicato al personale del Campus Bio-Medico impegnato durante la pandemia nella lotta al Covid. Con questo intervento, salgono a 22 le cinture verdi realizzate da Arbolia in Italia, di cui due nel Lazio. Nei prossimi mesi la società benefit svilupperà iniziative in altri comuni, da Nord a Sud del Paese.