INFORMAZIONILifeness Professionisti: Consulenti Ruolo: Founder, Soft Skills Trainer, Inner Game Certified Facilitator, Social Change Agent - Professional Coach Area: Altro Gabriella Bravi |
INFORMAZIONILifeness Professionisti: Consulenti Ruolo: Founder, Soft Skills Trainer, Inner Game Certified Facilitator, Social Change Agent - Professional Coach Area: Altro Gabriella Bravi |
(Adnkronos) - "I miei auguri per il pieno successo di questo terzo Salone nautico di Venezia: simbolo di un'Italia forte e virtuosa. Un'Italia che pur nel mezzo delle tempeste più dure e di fronte ai venti più ostili, tiene fermo il timone verso un nuovo orizzonte di speranze e di opportunità". Lo scrive in un messaggio il presidente del Senato, Elisabetta Casellati. "Ancora una volta, grazie alla collaborazione della Marina militare, il prodigioso cantiere navale della Serenissima -sottolinea la seconda carica dello Stato- torna ad essere protagonista della vita di Venezia: fucina di idee e progetti oltre che scrigno di arte, cultura e antiche maestrie. In tale cornice, il Salone nautico di Venezia è prima di tutto un'occasione preziosa per sostenere e valorizzare l'impegno e lo spirito d'intraprendenza di tante aziende della blue economy italiana: dal commercio al turismo, dalla nautica da diporto a quella di servizio, dalla grande industria alle antiche tradizioni dell'artigianato nazionale". "Ma è soprattutto l'emozionante narrazione del secolare rapporto d'amore tra Venezia, la terra, la sua laguna e il mare. Una passione che ci esorta a investire nel futuro con coraggio e ambizione, ma anche con previdenza e responsabilità. La ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per una mobilità marinara sempre più sostenibile e rispettosa della natura, a cui questo Salone dedica gran parte dei suoi spazi espositivi, rappresenta in particolare uno dei temi a cui le istituzioni, oltre che gli operatori del settore, devono rivolgere convinta attenzione. Innovazioni che, oltre a migliorare l'impatto ambientale ed a preservare la bellezza di luoghi unici come questa città, possono davvero tradursi -conclude Casellati- in strategie di crescita solide e durevoli nel tempo".
(Adnkronos) - "I numeri parlano chiaro e dicono che dobbiamo recuperare produttività sia nell’industria che nei servizi per guardare avanti con fiducia e crescere. Uno dei fattori determinanti per raggiungere questo obiettivo è aumentare la presenza di manager nelle nostre imprese, come emerge dall’indagine commissionata a Cgia. Per questo da tempo stiamo collaborando anche con la Regione sviluppando programmi che prevedono l’impiego, anche volontario, di manager a supporto di giovani, imprese in trasformazione e startup". Così Lucio Fochesato, presidente Manageritalia Veneto, nel suo intervento durante l’assemblea che ha visto presenti quasi cento manager associati presso Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore di Vicenza. Presente Elena Donazzan, assessore all'Istruzione, formazione e lavoro della Regione del Veneto, che ha rilanciato: “Stiamo collaborando da tempo con Manageritalia Veneto per supportare il tessuto economico del nostro territorio. Il ruolo dei manager nell’accompagnamento delle trasformazioni in atto è vitale, ancor più nei passaggi a nuovi modelli di business, nell’innovazione e nei passaggi generazionali. Abbiamo bisogno dei manager di oggi e di domani per dare un futuro alle tante nostre imprese solide, ma bisognose di continuo sviluppo e innovazione. Quindi servono più manager e dobbiamo far crescere i prossimi manager i giovani e le donne”. 'Attrattività delle imprese, produttività e demografia' è il tema della ricerca dell’ufficio studi Cgia di Mestre per Manageritalia che ha dato il via alla sessione pubblica dell’Assemblea Manageritalia Veneto. La ricerca analizza, mettendo a confronto il Veneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, il quadro macroeconomico di base, il valore aggiunto e la produttività (dimensione aziendale e managerialità) come misure dell’attrattività delle imprese, e gli aspetti demografici. La produttività, misurata anche sul numero degli addetti, in Veneto è simile a quella nazionale, ma più bassa di Emilia-Romagna e Lombardia. Il gap è evidente nella manifattura (69mila euro per per occupato). La produttività totale dei Servizi in Veneto (55mila euro per occupato) è leggermente superiore rispetto a quella dell’Emilia-Romagna, ma nettamente inferiore a quella della Lombardia (65mila euro per occupato). Veneto in netto vantaggio sull’Emilia-Romangna nei macro-comparti Trasporti, Commercio e Servizi Turistici, ma sempre inferiore alla Lombardia. Uno dei gap più ampi con la Lombardia è nei servizi alle imprese con 66mila euro per occupato in Lombardia a fronte dei soli 53mila del Veneto. E oggi i servizi alle imprese sono determinanti anche per la manifattura per competere. Per quanto riguarda la presenza e l’operatività dei manager, per un confronto europeo omogeneo ci si può basare sui dati Eurostat che identifica come manager i dirigenti, più una quota di quadri. Tra le economie più avanzate l’Italia è fanalino di coda, con appena il 3,4% di manager sul totale degli occupati, rispetto a Spagna (4,0%), Germania (4,0%) e Francia (6,7%) ed è lontana dalla media dell’Europa (4,9%) In Veneto, in particolare, il numero di manager risulta abbastanza basso, attestandosi ad appena il 3% di tutti i lavoratori dipendenti contro una media nazionale del 4% e il 3,9% dell’Emilia-Romagna e il 6,8% della Lombardia. Rilevante la differenza con la Lombardia (6,8% la quota di manager sul totale lavoratori), spiegabile da un contesto economico dove la finanza ha un peso molto rilevante. Ma anche nel confronto con l’Emilia- Romagna, con un contesto produttivo simile, è evidente il gap del Veneto. Al di là dei numeri assoluti si conferma, in quasi tutti i settori, un’incidenza di manager in Veneto più bassa rispetto all’Italia e a quello delle 2 regioni competitor.
(Adnkronos) - Il Cile potrebbe ospitare l'albero più antico al mondo. E’ quanto emerge da uno studio del Laboratorio di Scienze climatiche e ambientali di Parigi, secondo cui un antico albero di alerce – una varietà locale di larice - conosciuto come "grande nonno" potrebbe avere più di 5.000 anni. Jonathan Barichivich, lo scienziato che ha guidato lo studio, ha spiegato che il campione estratto e altri metodi di datazione suggeriscono che l'albero abbia 5.484 anni. L'età stimata batterebbe quindi di oltre mezzo millennio l'attuale detentore del record, un esemplare di pino bristlecone di 4.853 anni che si trova in California.