INFORMAZIONIGiulia Dal PosChi è: Responsabile Risorse Umane |
INFORMAZIONIGiulia Dal PosChi è: Responsabile Risorse Umane |
(Adnkronos) - Era già stato ricoverato lo scorso 24 marzo per una frattura all’omero destro il bimbo di un anno di origini nigeriane che si trova in gravi condizioni da ieri mattina all’ospedale di Perugia dove è arrivato in arresto cardiaco e ipotermia. A trasportare il bambino era stato un connazionale amico della madre. "Gli accertamenti sanitari di tipo diagnostico sul bimbo hanno evidenziato una frattura pregressa dell'omero destro, motivo di un ricovero nel locale nosocomio il 24 marzo scorso e – si legge in una nota della Procura di Perugia firmata dal procuratore capo Raffaele Cantone - altresì, una frattura longitudinale, con diastasi dei frammenti, dell'osso parietale sinistro ed una tumefazione dei tessuti molli in sede frontale destra”. Nella serata di ieri, negli uffici della Questura di Perugia, sono stati sentiti la madre del bimbo, anche lei nigeriana, ed altri testimoni che hanno prestato soccorso al piccolo nelle prime ore della mattinata. Sono in corso indagini, delegate alla Squadra Mobile, per ricostruire la dinamica ed eventuali responsabilità penali.
(Adnkronos) - Il 12 maggio il mondo ha celebrato la prima Giornata internazionale della Salute delle Piante. Per tutelare una risorsa essenziale alla sopravvivenza nostra e del Pianeta - le piante forniscono il 98% del nostro ossigeno e costituiscono l'80% del nostro cibo - il direttore generale della Fao QuU Dongyu ha chiesto "maggiori investimenti per l’innovazione, per sostenere la sicurezza alimentare e rendere il modo di produrre, distribuire e consumare il cibo più efficiente, inclusivo e sostenibile. Cinque gli obiettivi della Giornata: sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute delle piante; sostenere campagne per ridurre al minimo il rischio di diffusione delle infestazioni parassitarie; rafforzare il monitoraggio e i sistemi di allerta rapida per proteggere le piante le la loro salute; favorire una gestione sostenibile di parassiti e pesticidi; promuovere gli investimenti in campo fitosanitario, a favore di innovazione, ricerca, sviluppo delle capacità e divulgazione.