INFORMAZIONISHL Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Business Developer Area: Human Resource Management Barbara Gualdani |
INFORMAZIONISHL Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Business Developer Area: Human Resource Management Barbara Gualdani |
(Adnkronos) - C'è un rischio di escalation negli attacchi hacker al nostro Paese ''è nelle cose e dobbiamo prepararci''. Così Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale ai microfoni di In Vivavoce' su Rai Radio1. ''Un ruolo fondamentale dell'informazione sia quello di centrare le questioni: quelli a cui stiamo assistendo in queste ore - sottolinea Gabrielli - sono attacchi Ddos, che hanno l'obiettivo principale di creare disservizi ma che non hanno nulla a che vedere con attacchi che possono invece incidere sulla salvaguardia dei dati e sulla funzionalità dei sistemi. Bisogna sempre immaginare che il sistema che è fatto di istituzioni e cittadini abbia anche una sorta di resilienza psicologica''. ''Se creiamo un clima di disfattismo per un attacco di Ddos - ammonisce - allora comincio a preoccuparmi quando gli attacchi saranno più significativi. Non è escluso che avverrà''.
(Adnkronos) - "L’olio mette pace tra gli elementi. Toglie le scorie delle situazioni difficili fino a renderle facili. Per questo diventa nero, perché gli altri continuino a rimanere immacolati”. Questo il senso del filmato animato La pace dell’olio prodotto dal Consorzio degli Oli Minerali Usati, che è stato presentato oggi, in prima nazionale, alla Fiera Didacta Italia a Firenze. Il cortometraggio, elaborato dallo Studio Pandora, illustra la novella dell’autore e divulgatore ambientale Roberto Cavallo e rappresenta un viaggio nel tempo per riflettere sul valore dei materiali e del loro riuso. La pace dell’olio racchiude una storia di generazioni che si susseguono, come le successive rigenerazioni dell’olio, tra le difficoltà della vita pronta a rinascere. “La pace dell’olio rappresenta una nuova moderna proposta educativa del Consorzio rivolta al mondo della scuola, un prodotto creativo che adotta il linguaggio universale delle arti visive per sensibilizzare giovani e adulti sulla forza inesauribile e vitale dell’economia circolare. La storia narrata, così ricca di umanità - sottolinea Riccardo Piunti, presidente del Conou - ci parla dell’olio come metafora di un elemento capace di portare armonia tra le persone promuovendo il dialogo tra le generazioni. Un messaggio di speranza che intende far riflettere i ragazzi sulle infinite possibilità del riciclo, in un’ottica matura di sostenibilità. Contribuire all''educazione civica' delle nuove generazioni, veicolando i principi della sostenibilità e della circolarità in modo coinvolgente e attrattivo, è un obiettivo essenziale del Consorzio e di tutti coloro che desiderano davvero l’affermarsi dell’economia circolare, il che non può farsi senza la partecipazione di coloro che saranno i cittadini di domani”. “Il progetto educativo è composto da due strumenti - aggiunge Roberto Cavallo - un cortometraggio animato e una serie di schede didattiche da proporre agli studenti per accompagnare il protagonista attraverso le fasi della sua vita, dall’infanzia all’età adulta fino alla vecchiaia, in cui avviene il passaggio di testimone alle nuove generazioni, in un processo di rigenerazione e rinnovamento continuo: come quello che avviene per l’olio”. Tra metafora e realtà, La pace dell’olio vuole far soffermare l’attenzione dei ragazzi sul valore intrinseco dei materiali e su quanto sia importante farne buon uso, prendersene cura e rigenerarli. Le schede didattiche, destinate ai bambini delle scuole primarie (due schede per ogni ciclo) possono essere utilizzate prima e dopo la visione del cortometraggio: attraverso approfondimenti, giochi e attività i ragazzi scopriranno i concetti principali dell’economia circolare e del ciclo di vita dell’olio.