INFORMAZIONIThe Adecco Group Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Recruiter Area: Human Resource Management Anastasia Santilli |
INFORMAZIONIThe Adecco Group Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Recruiter Area: Human Resource Management Anastasia Santilli |
(Adnkronos) - “Signor giudice, lei deve sforzarsi di pensare come la penso io. Se resta nei confini della sua cultura, dei suoi principi, non capirà mai come Cosa nostra elabora i propri piani. Questo è stato un insegnamento che aveva ben compreso Falcone, una pietra miliare per chiunque si avvicini alle indagini, soprattutto quelle che riguardano i collaboratori di giustizia. Lui ha avuto un approccio quasi da psicologo con Buscetta, che per noi è stato come una sorta di ‘Virgilio’ e ci ha permesso di leggere l’alfabeto della mafia”. E' uno degli aneddoti raccontati dal giudice Gioacchino Natoli, ex componente del pool antimafia di Falcone e Borsellino, citando le parole pronunciate dal pentito Tommaso Buscetta, durante l'incontro organizzato dall'Ordine degli psicologi della Regione siciliana all'Orto Botanico di Palermo. La psicologia come strumento di contrasto alla mafia, sia nelle fasi iniziali delle indagini che nello sviluppo di un processo, come mezzo per meglio comprendere le dinamiche interne a Cosa nostra e contribuire al miglioramento delle condizioni della collettività, accompagnando in un percorso - laddove necessario - sia le vittime che i familiari di un mafioso, spesso incoscienti, magari sino al giorno del blitz, di quali siano i condizionamenti legati all’identità e alla cultura mafiosa. Sono alcuni degli spunti emersi nel corso del convegno. Un incontro che si è rivelato terreno fertile per un interessante dibattito tra psicologi, magistrati e avvocati sul fenomeno mafioso in relazione al contributo che può fornire la psicologia. Dopo i saluti istituzionali del direttore dell’Orto Botanico, Rosario Schicchi, di Antonio Balsamo, presidente del tribunale di Palermo, di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e di Gaetana D’Agostino, presidente dell’ordine regionale degli psicologi, sono intervenuti il professore Girolamo Lo Verso, le professoresse dell’Università degli studi di Palermo Cinzia Giordano e Serena Giunta, e la psicologa nonché dirigente del Servizio di neuropsichiatria dell’Asp di Trapani, Graziella Zizzo. A questi si aggiungono l’avvocato nonché componenti del Cga, Nino Caleca, e il magistrato Gioacchino Natoli che, nel corso dell’evento organizzato nel trentennale delle stragi, ha ricordato l'aneddoto che riguardava lui, Falcone e il pentito Tommaso Buscetta. Questo però è solo uno dei tanti aspetti oggetto della discussione durante il vivace dibattito, moderato dalla giornalista Adnkronos Elvira Terranova, dove si sono alternate le psicologhe e psicoterapeute Giordano, Giunta e Zizzo, che hanno analizzato e raccontato - ognuna secondo le proprie competenze e specificità - le ricerche sinora condotte e il lavoro svolto dai gruppi di studio nella prevenzione e nella cura del soggetto la cui storia è legata, per una qualunque ragione, alla mafia. Dopo le professoresse Giordano e Giunta, che hanno presentato dati e risultati raccolti in 28 anni fra studi sociologici, antropologici e psicologici, è intervenuta la dirigente dell’Asp di Trapani che ha ricordato alcune storie che hanno fornito altri spunti per il confronto. Sul maxi schermo anche alcuni scatti della fotoreporter palermitana Letizia Battaglia, come quello che mostrava alcuni bambini - durante gli anni più sanguinosi della mafia - che giocavano con dei gessetti riproducendo per terra delle sagome simili a quelle che venivano tracciate dai poliziotti attorno ai cadaveri dopo un omicidio. “A volte si presentavano donne con adolescenti - ha riferito la dottoressa Zizzo ricordando alcuni soggetti seguiti nei territori ad alta densità mafiosa - che volevano un sostegno da parte di un terapeuta che potesse salvarli dal loro destino. Ad alcuni poteva servire per sfuggire dal solco della morte o dell’illegalità. Ricordo ragazzi che arrivavano con forme di tossicodipendenza, oppure con gravi disturbi alimentari, con comportamenti autolesivi o che provavano grande vergogna nel sentirsi omosessuali. Omosessualità che invece - racconta - in alcuni casi poteva invece servire come via di fuga dall’identità maschile e più propensa alla violenza nel mondo mafioso, nell’ottica di non doversi sentire obbligato a seguire le orme di un padre legato a Cosa nostra”. Per la presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, l’obiettivo dell’incontro è stato pienamente raggiunto: “Siamo lieti per ciò che è venuto fuori da questa giornata di studio perché si è creata una contaminazione tra professionisti dell’ambito giuridico e psicologico. Speriamo che questo dibattito sia solo il primo di ulteriori confronti che portino a risultati concreti nel contrasto alla cultura mafiosa”.
(Adnkronos) - L’Istituto nazionale tributaristi (Int) per mano del suo presidente Riccardo Alemanno ha inviato, ai presidenti delle commissioni Affari costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali Dario Parrini e Riccardo Nencini e ai relatori Tatiana Rojc e Andrea Cangini al dl 36/2022 A.S. 2598 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) assegnato alle predette Commissioni del Senato per la conversione in legge, una proposta di emendamento all’articolo 18 del predetto decreto cosiddetto Pnrr2, contenente la riformulazione del comma 3 relativo alla gestione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime agevolato, prevedendo un semestre senza sanzioni, evitando esclusioni discriminatorie e concedendo a tutti i contribuenti interessati maggiore tempo per adeguarsi agli adempimenti connessi, senza ansie sanzionatorie. Di seguito la motivazione della richiesta: "il decreto Pnrr 2 introduce dal prossimo 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regimi agevolati (forfettari e di vantaggio), che abbiamo sostenuto e che condividiamo, ma la norma contiene differenziazioni sulla decorrenza dell’obbligo che comportano complicazioni e confusione nonché una discriminazione tra soggetti che, se applicano il regime forfettario, non sono certo strutturati e ciò indipendentemente dai ricavi dichiarati". "Riteniamo - si legge ancora - che, in ambito fiscale, si debba evitare di porre paletti la cui rigidità comporta inevitabilmente discriminazioni. Bisogna inoltre evitare di introdurre modifiche a un regime fiscale in corso d’anno, per questo proponiamo la non applicazione delle sanzioni per tutto il secondo semestre 2022 e non come attualmente normato solo su base mensile per il primo trimestre di applicazione, spostando l’applicazione delle sanzioni al 1° gennaio 2023 e concedendo più tempo ai soggetti obbligati". "Anche gli intermediari fiscali che inevitabilmente saranno, come sempre, direttamente coinvolti nell’accompagnare i contribuenti interessati verso il ‘nuovo’ obbligo, potranno gestire questa transizione superando l’ingorgo di adempimenti previsti per il mese di giugno" dichiara Alemanno, che afferma "a chi paventa costi pesanti per i nuovi obbligati, dico che oggi rispetto all’originaria introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica gli studi e gli stessi contribuenti sono ormai in confidenza con la fatturazione digitale e che per i soggetti con ricavi estremamente contenuti e conseguente minima emissione di fatture, ci sono i sistemi gratuiti messi a disposizione dall'amministrazione finanziaria". "Non sarà - avverte - un cambiamento indolore, ma più dal punto di vista culturale che economico. D’altra parte non si può fermare il processo di cambiamento, ma non bisogna subirlo, bisogna gestirlo e trarne opportunità". "Ovviamente - sottolinea il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi - lo Stato deve iniziare parallelamente una politica di vera semplificazione, al fine di non introdurre strumenti e obblighi digitali che anziché semplificare, complicano la vita ai cittadini-contribuenti".
(Adnkronos) - Fare attività fisica regolare riduce del 22% il rischio di disabilità negli anziani. E’ quanto emerge da uno studio europeo guidato da ricercatori italiani della fondazione Policlinico Gemelli di Roma e pubblicato sul British Medical Journal, che certifica come un programma di attività fisica, unito a consigli dietetici personalizzati, abbia ridotto il rischio di sviluppare disabilità motoria in anziani con le tipiche caratteristiche dell’invecchiamento: fragilità fisica e diminuita muscolatura (sarcopenia). I risultati sono stati ottenuti dopo 3 anni di osservazione su più 1500 donne e uomini con un’età media di 79 anni, provenienti da 11 paesi europei.