INFORMAZIONIIl Sole 24 ORE - Business Unit Formazione (Gruppo 24 ORE) spa Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Tutor Master Executive HR Strategic Management Area: Human Resource Management Sabina Principato |
INFORMAZIONIIl Sole 24 ORE - Business Unit Formazione (Gruppo 24 ORE) spa Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Tutor Master Executive HR Strategic Management Area: Human Resource Management Sabina Principato |
(Adnkronos) - L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: il Covid-19 potrebbe diffondersi rapidamente in Corea del Nord, dove "programmi di vaccinazione devono ancora iniziare". "Con il Paese che non ha ancora iniziato la vaccinazione contro il Covid-19, c'è il rischio che il virus si diffonda rapidamente tra la popolazione se non viene arginato con misure immediate e adeguate", afferma in una dichiarazione Poonam Khetrapal Singh, direttrice regionale dell'Oms per la regione del sud-est asiatico dopo le notizie arrivate dalla Corea del Nord. Nella dichiarazione l'Oms precisa di non aver ancora ricevuto informazioni direttamente dalle autorità della Corea del Nord e ribadisce l'impegno a "sostenere il governo e la popolazione per rispondere alla pandemia e salvare vite". La diffusione "esplosiva" del Covid-19 nella Corea del Nord sarebbe da ricondurre all'enorme parata militare dello scorso 25 aprile. Diversi soldati coinvolti sono risultati positivi al virus, segnala Radio Free Asia che cita sue fonti nel 'regno eremita'. A quella parata c'erano 20.000 soldati e allora la Corea del Nord ancora non aveva mai confermato neanche un solo contagio da Covid-19 dall'inizio della pandemia oltre due anni fa.
(Adnkronos) - Record di barriere rimosse dai fiumi europei nel 2021. Secondo il Il rapporto Dam Removals 2021 della World Fish Migration Foundation, almeno 239 barriere ormai inutili sono state eliminate l'anno scorso, aiutando a ripristinare le vie di migrazione dei pesci e contribuendo alla salvaguardia della biodiversità e alla resilienza climatica. Almeno 239 le barriere - sbarramenti, chiuse e dighe - rimosse in 17 paesi in Europa. A spingere il record la Spagna, con 108 strutture rimosse dai fiumi del paese. Male l'Italia che non ha rimosso alcuna struttura fluviale, così come Danimarca, Lettonia, Grecia, Romania e i paesi balcanici. Secondo la strategia dell'Unione europea per la biodiversità entro il 2030 bisognerebbe ripristinare almeno 25mila chilometri di fiumi, la il traguardo appare lontano.