INFORMAZIONIANPAL Servizi spa Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Risorse Umane Area: Human Resource Management Maria Rosa Distefano |
INFORMAZIONIANPAL Servizi spa Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Risorse Umane Area: Human Resource Management Maria Rosa Distefano |
(Adnkronos) - Scontro Letta-Salvini. Il segretario del Pd ''non mi ama e non capisco perché, visto che dovremmo essere tutti uniti in questo momento" dice il leader della Lega. "Se per sfasciare il governo, intende aver vinto la battaglia contro la tassa sulla casa, allora la rivendico''. ''Come sul catasto, qui sui balneari non ci siamo impuntati per un capriccio....'' aggiunge, spiegando di essere fiducioso sul raggiungimento di una possibile intesa sui balneari. ''Bisogna lavorarci... Sono fiducioso che si possa trovare un accordo'' dice. ''Letta, che non risparmia di attaccarmi, oggi ha detto una cosa che condivido e sostegno da tempo: serve un incontro Zelenski-Putin. L'incontro è la via migliore''. BERLUSCONI - ''Per Berlusconi provo grande affetto e stima" dice Salvini, tornando a difendere Silvio Berlusconi dopo le accuse di 'ambiguità' sulla guerra in Ucraina mosse al Cav da Mariastella Gelmini. "Uno la può pensare come vuole su di lui, ma ha fatto cose enormi nella vita. Non mi faccio gli affari degli altri, ma ritengo abbastanza ingeneroso criticare Berlusconi con quello che ha fatto e dato''. ''Da milanista sarò eternamente grato a Berlusconi...'' chiosa. UCRAINA - ''Mi auguro che non ci sia un altro voto" sull'invio di armi a Kiev, dice Salvini. ''Ho la certezza che se mandiamo armi, siamo qui tra tre mesi ancora a contare i morti... mandare altri armi sia un errore madornale che allarga il conflitto.. Più mandiamo armi, più dura il conflitto e aumentano i morti''. "Prima di dire che sarà inutile chiedere a Putin 'di sedersi al tavolo, intanto chiediamoglielo...'. Certo, glielo stiamo chiedendo mandando armi e con un ministro degli Esteri italiano che all'inizio del conflitto gli ha dato dell'animale...". ''Penso che questi tre mesi di guerra abbiano stancato tanti... Io andrei a vedere le carte in mano a Putin... Io andrei a parlare con Mosca''. ''Pur di arrivare alla pace, io voto con chiunque e parlo con chiunque... La pace non mi imbarazza mai'' conclude.
(Adnkronos) - “Quello dell’invalidità civile è un tema complesso che coinvolge la sfera emotiva e affettiva delle persone più fragili e dei loro familiari ed è anche per questo che l’Inps sta lavorando ad una semplificazione delle procedure per il riconoscimento dell’invalidità e delle tutele ad essa collegate, particolarmente gravose per i cittadini anche perché implicano trafile lunghe presso più enti e vari controlli medico-legali”. Lo dice, all’Adnkronos/Labitalia, il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi. “Anche grazie - sottolinea - alle innovazioni finanziate dal Pnrr, l’Istituto fornisce alle persone con disabilità (circa 3 milioni e mezzo di cittadini) la possibilità di inviare digitalmente gli atti per il riconoscimento dell'invalidità civile e previdenziale e ha automatizzato l’indennità di accompagnamento per gli ultra sessantasettenni. Inoltre, è stata introdotta la Disability card, la nuova procedura per la ‘richiesta della Carta europea della disabilità in Italia’ (Ced), rilasciata in collaborazione con la Zecca dello Stato”, ricorda. “Da qualche anno, poi, l’Inps - continua - ha introdotto il certificato telematico oncologico introduttivo, la cui compilazione è affidata a medici oncologici appartenenti a strutture convenzionate che hanno in cura il malato oncologico. Questo certificato ha allo scopo di assicurare un accertamento sanitario dell’invalidità nel malato oncologico rapido e corretto senza alcun ulteriore onere per il paziente e l’Istituto è impegnato in una campagna (Ifo, Gemelli e Agenas hanno già aderito) volta a promuoverne la diffusione e ad aumentare la platea dei medici certificatori”. “Per l’accertamento delle patologie pediatriche e l’erogazione delle prestazioni socio-assistenziali a favore dei pazienti minori affetti da disabilità e a favore delle loro famiglie - sottolinea Caridi - l’Istituto ha introdotto anche il certificato specialistico pediatrico che velocizza l’iter sanitario in quanto evita di sottoporre i minori a ripetute visite mediche effettuate per la stessa finalità, e permette, in caso di documentazione medica esaustiva, di definire la domanda tramite una valutazione medico legale agli atti”. “Sono già stati sottoscritti dall’Istituto - avverte - protocolli sperimentali con gli ospedali Gaslini di Genova, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e numerose altre aziende sanitarie hanno manifestato interesse all’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: l’azienda socio-sanitaria territoriale Fatebenefratelli Sacco e l’Ospedale V. Buzzi di Milano, il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Dsm dell’asl di Salerno, l’azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Centro Autismo UC Npia, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna e l’associazione Ospedali pediatrici italiani”. “Da quest’anno - afferma - con l’adozione dello schema di ‘Protocollo quadro per l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico a favore della tutela della disabilità’, tutti i direttori regionali dell’Inps potranno sottoscrivere, in nome e per conto dell’Istituto, un protocollo con le realtà sanitarie del territorio della durata di 3 anni e possibilità di rinnovo per un uguale periodo senza oneri economici”.
(Adnkronos) - Ondate di calore sempre più precoci. Lo conferma quello che sta succedendo in questi giorni non solo in Italia e in Europa, ma anche in Nord America, dove di fatto l'estate è arrivata con un mese di anticipo. Nel weekend negli Stati Uniti sono stati infranti circa 130 record di temperature massime per il periodo, soprattutto negli stati del Sud e dell'Est del paese, con i termometri che si sono attestati su livelli anche di 11-16°C più alti rispetto alle medie di stagione. In Europa il picco maggiore è stato registrato in Spagna: la temperatura media del 21 maggio scorso ha superato la media del giorno estivo più caldo, con punte oltre i 40 gradi.