(Adnkronos) - Sono 19.666 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 27 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 105 morti che porta il totale delle vittime da inizio pandemia in Italia a 166.476. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 198.897 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 9,9%. In calo di 178 unità i ricoveri nei reparti ordinari e di 7 nelle terapie intensive. In isolamento domiciliare 733.136 persone. I casi totali sono stati 17.355.119. LAZIO - Sono 2.441 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 6 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.566 tamponi molecolari e 17.775 antigenici con un tasso di positività del 10,9%. I ricoverati sono 605, 14 in meno da ieri, 37 le terapie intensive, 2 in meno, e 4.059 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 1.432. Questa la situazione nel dettaglio nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 518 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 2: sono 574 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 3: sono 340 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 4: sono 149 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 158 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 6: sono 207 i nuovi casi. Nelle province si registrano 495 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 116 i nuovi casi. Asl di Latina: sono 213 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Rieti: sono 74 i nuovi casi. Asl di Viterbo: sono 92 i nuovi casi. SARDEGNA - Sono 847 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 27 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.333 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 (+ 1). I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (+ 11) mentre 16.831 sono i casi di isolamento domiciliare (- 962). Si registrano 3 decessi: due donne di 56 e 83 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Nuoro e in quella di Sassari, e un uomo di 79 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari. LOMBARDIA - Sono 2.449 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 21 morti per un totale di 40.501 vittime da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 30.280 tamponi, tra molecolari e antigenici, per un tasso di positività dell'8%. Negli ospedali lombardi sono ricoverate 700 persone, 20 in meno da ieri, e in terapia intensiva 33, uno in più di ieri. In provincia di Milano i nuovi positivi sono 924, di cui 443 a Milano città, a Bergamo 155, a Brescia 292, a Como 151, a Cremona 68, a Lecco 63, a Lodi 55, a Mantova 76, a Monza e Brianza 186, a Pavia 134, a Sondrio 37 e a Varese 197. SICILIA - Sono 1.710 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 in Sicilia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione che precisa come 386 siano relativi ai giorni scorsi. Da ieri sono stati registrati 11 morti per un totale di 10.914 vittime da inizio pandemia nell'isola. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 15.215 tamponi, tra molecolari e antigenici. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 532, mentre si trovano in terapia intensiva 22 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 467 a Palermo, 673 a Catania, 148 a Messina, 142 a Ragusa, 149 a Trapani, 214 a Siracusa, 118 a Caltanissetta, 142 ad Agrigento e 43 a Enna. ABRUZZO - Sono 512 i contagi da coronavirus in Abruzzo oggi, 27 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. Dei positivi odierni, 405 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 3 nuovi casi (di età compresa tra 87 e 96 anni, 2 in provincia di Chieti, 1 in provincia di Teramo) e sale a 3.315. Segnalati altri 2.391 guariti rispetto a ieri. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 22.301 (-1.882 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2.510 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. 214 pazienti (-22 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 9 (+2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 22.078 (-1.862 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.682 tamponi molecolari e 3.738 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 9,44%. TOSCANA - In Toscana sono 1.058 i nuovi contagi da Covid secondo il bollettino di oggi, 27 maggio. Si registra inoltre un altro morto. 219 i casi confermati con tampone molecolare e 839 da test rapido antigenico registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.147.463 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.107.654 (96,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.245 tamponi molecolari e 8.418 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,9% è risultato positivo. Sono invece 1.704 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 62,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 29.736, -1,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 342 (14 in più rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registra 1 nuovo decesso: una donna di 83 anni. EMILIA ROMAGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.482.410 casi di positività, 1.597 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 13.332 tamponi effettuati, di cui 9.773 molecolari e 3.559 test antigenici rapidi. Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza e il Circondario Imolese per problemi legati all’aggiornamento della piattaforma informatica. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12%. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 475 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 307.035), seguita da Modena (279 su 230.961); poi Reggio Emilia (165 su 168.028), Parma (151 su 124.923) e Ravenna (139 su 137.028); quindi Ferrara (127 su 102.880), Rimini (114 su 138.395), Forlì (74 su 68.428) e, infine, Cesena (73 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 81.654). Le persone complessivamente guarite sono 187 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.438.448. Purtroppo, si registrano 4 decessi che porta il totale delle vittime da inizio pandemia nella Regione a 16.921.
(Adnkronos) - E' un materiale antichissimo eppure moderno, capace di evolversi continuamente, di assumere nuove forme e funzionalità affrontando le sfide tecnologiche e ambientali che l’uomo si ritrova dinnanzi a sé: il vetro, di cui si celebra in questo 2022 l'Anno internazionale proclamato dall'Onu. Un elemento che ha visto nel design un compagno di viaggio privilegiato con case histories d’assoluta eccellenza e con l’Italia in prima fila. Ne è un esempio Tonelli Design, che da oltre 40 anni produce complementi d’arredo in vetro tra cui librerie, madie, tavoli, lampade, specchi e molto altro avvalendosi della collaborazione di designer internazionali. “In occasione di questa celebrazione - racconta Michele Gasperini, fondatore e responsabile di Tonelli Design - ci è sembrato opportuno realizzare un vademecum con la storia, i segreti e le particolarità di questo incredibile materiale così fondamentale per lo sviluppo del made in Italy e che porta avanti anche un messaggio di sostenibilità. Dalle sue qualità estetiche a quelle per la salute, dal dna green all’affidabilità per progetti e arredi, un cubo con infiniti lati di potenzialità. Un file rouge che unisce progettazione ed experience nel segno di un design universale che, ora più che mai, deve unire popoli e ideologie". Ma cosa contiene questo vademecum? “Per semplificare - spiega Gasperini - abbiamo organizzato il documento dividendolo in paragrafi per sottolineare i punti di forza di questo materiale che in un distretto produttivo quello nostro (Marche) significa posti di lavoro". Ecco, quindi, punto per punto, il vademecum. -Le qualità del vetro: ambiente e salute. Difficile riassumere le qualità di questo materiale. Innanzitutto, è sostenibile in quanto completamente riciclabile; sano, in quanto costituito da ingredienti naturali e considerato dalla Us Food and Drug Administration come l’unico materiale sicuro per il contatto con gli alimenti. E’ facile da pulire e sterilizzare, particolare non trascurabile in epoca di pandemia, è inodore e inerte: quando un fulmine colpisce la sabbia, Madre Natura crea il vetro. Quando il vetro si rompe, alla fine ritorna sulla terra invece di sedersi in una discarica. -Progettare con il vetro - Cosa c’è da sapere? Trasparenza, compattezza e omogeneità strutturale, totale inerzia chimica e biologica, impermeabilità ai liquidi, ai gas, ai vapori e ai microrganismi, inalterabilità nel tempo, sterilizzabilità e perfetta compatibilità ecologica grazie alla possibilità di riciclo per un numero infinito di volte. Queste le eccezionali caratteristiche intrinseche del vetro che non ha limiti d’applicazione a livello progettuale. -La tecnica. Lavorare il vetro è un’arte, un savoir faire che, nonostante l’industrializzazione, non ha perso la sua poesia. Dal taglio alla molatura, dalla foratura alla tempra, passando per la stratificazione, i processi che portano un pezzo di vetro a diventare un oggetto d’arredo sono molteplici e insiti nella storia del distretto pesarese e che vede in Tonelli Design un interprete rispettoso del passato e proiettato verso il futuro. -L’estetica e la tecnica. Lucentezza, colore, eleganza sono solo alcune delle caratteristiche di questo materiale che i più grandi designer e architetti del mondo hanno fatto proprio. Nel vademecum, un viaggio tra le pieghe nascoste del vetro analizzando le tecniche di realizzazione e le loro applicazioni nell’arredo e nella vita di tutti i giorni. Dall’impasto al taglio, dalla stampa digitale alla stratificazione, i dettagli fanno la differenza. -Un po’ di storia. La storia conosciuta del vetro inizia in Mesopotamia nel III millennio A.C. per proseguire poi con i Fenici evolvendosi fino ad arrivare all’epoca moderna. Un viaggio che il vademecum ripercorre integrandolo con la tradizione del distretto di Pesaro che è stato fondamentale per lo sviluppo di questo settore in Italia. Tonelli consuma circa 200 tonnellate di vetro in lastra piana ogni anno di cui quasi 10 tonnellate risultano scarti derivanti dagli sfridi di lavorazione. Per evitare gli sprechi rispettando l’ambiente, Tonelli ha cercato e trovato una soluzione. La Kristal Fusion Tecnology è un processo di lavorazione che nasce da un’idea del designer Paolo Lomazzi, di dare nuova vita al vetro di scarto della produzione. È una tecnica di produzione innovativa che vede la commistione del vetro con altri elementi, tra cui la resina, generando un nuovo materiale riciclato, ecologico, resistente, trasparente e ad alto tasso di creatività. La sua natura poliedrica gli consente di prestarsi a numerose interpretazioni dal gusto moderno e sempre sofisticato, anche attraverso l’uso del colore. Infatti, Krystal Fusion può essere declinato cromaticamente grazie alla sua base vitrea che garantisce una struttura molecolare analoga a quella dei liquidi, risultando così plasmabile. Ne è un ‘esempio, la collezione Il Paese delle Meraviglie che recupera il 100% degli scarti dando nuova vita e confermando come il design sia creazione. “Il vetro accende i sensi. È bello e iconico, creando connessioni emotive con i consumatori attraverso il tatto, la vista e il suono. Fare del bene fa sentire bene, e i benefici per la salute e l'ambiente del vetro ispirano marchi e famiglie a scegliere prodotti in vetro", conclude.
(Adnkronos) - In occasione del 3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta, e sulla scia della 105esima edizione del Giro d’Italia, Campeggi.com, il portale in Italia per campeggi e villaggi vacanze, suggerisce 6 percorsi ciclabili da provare lungo lo Stivale, seguendo le orme della gara. Dall’Altomontana alle pendici dell’Etna fino al GiraSile, in provincia di Treviso, passando per la Riviera dei Cedri, quella dei Fiori e i parchi di Marche ed Emilia-Romagna, ecco alcuni spunti per tutti gli appassionati, per i ciclisti amatoriali e per chi, quest'estate, vuole partire per una vacanza all’insegna delle due ruote. Gli atleti del Giro d’Italia hanno corso lungo lo Stivale partendo dalla Sicilia, passando da Avola, Messina e sfiorando le pendici dell’Etna, che vanta un percorso dedicato alle mountain bike tra i più suggestivi d’Italia: l’Altomontana. L’itinerario è uno sterrato che permette di esplorare il vulcano da ovest a est e, con i suoi 38 chilometri (con un’altitudine media di 1.750 metri), permette di ammirare colate e grotte laviche centenarie regalando panorami unici. La Riviera dei Cedri è una zona litoranea di circa 80 chilometri che si sviluppa tra il comune di Tortora a quello di Paola, entrambi in provincia di Cosenza. Qui, in mezzo alla natura, si snodano anche i percorsi che permettono di raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, che con i suoi 192 mila ettari è il più esteso d’Italia. Il parco è attraversato da numerosi tratti ciclabili dedicati in particolare alle mountain bike, tra piste sterrate, centri storici e praterie. La Ciclabile del fiume Esino è un percorso di oltre 58 chilometri che permette di andare alla scoperta di alcune delle località più belle dell’entroterra marchigiano. Il tracciato, infatti, si snoda dalle Grotte carsiche di Frasassi fino al mare, attraversando Jesi e Chiaravalle, dove si può visitare l’abbazia medievale di Santa Maria in Castagnola. Quello delle Ciclovie dei Parchi è un gruppo di dieci percorsi ciclabili all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali dell’Emilia-Romagna. Tra questi c’è la Ciclovia dei Boschi di Carrega, a circa quindici chilometri da Parma, una ciclabile che si snoda all’interno dell’antica riserva di caccia dei Farnese, tra faggi secolari, castagni e aree di interesse storico, come il Casino dei Boschi, l’affascinante residenza dei duchi. La Riviera dei Fiori si estende dal comune di Ventimiglia fino a quello di Cervo, entrambi in provincia di Imperia, comprendendo anche Sanremo. Per gli amanti della bicicletta, il litorale si può scoprire seguendo la pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, che collega San Lorenzo al Mare con Ospedaletti seguendo un percorso di oltre 23 chilometri che regala panorami mozzafiato e scorci suggestivi sul mar Ligure. Il GiraSile è un corridoio ecologico che segue il corso del fiume Sile dalle sorgenti alla foce, nella Laguna Veneta, e che attraversa anche la città di Treviso. Il percorso, composto da 125 chilometri di tracciati di mobilità sostenibile e adatto a tutta la famiglia, permette di visitare numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico, come la via dei Mulini e l’Oasi Cervara, riserva naturale e habitat di tartarughe, cigni, cicogne e rapaci.