(Adnkronos) - In occasione del Mese europeo della diversità anche Bper Banca mette in campo una serie di appuntamenti per porre sotto i riflettori il tema Diversity & Inclusion, organizzando il suo primo evento di sensibilizzazione. Si tratta di una 'Diversity Week', della durata di 5 giorni, dal 16 al 20 maggio, ricca di attività interne ed esterne alla banca. Lo annuncia una nota. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma 'A Pari Merito', con il quale Bper si impegna a dare vita a un ambiente inclusivo, in cui ciascuno può sentirsi partecipe, compreso e valorizzato per i suoi talenti e nella sua unicità. L’obiettivo è contrastare qualunque forma di pregiudizio sul luogo di lavoro, a prescindere da genere, età, stato di salute, orientamento e identità sessuale, credo religioso, origine etnica o altro. Il programma prevede iniziative per sensibilizzare i dipendenti della Banca, condividere principi e linguaggi, offrire linee-guida chiare e creare occasioni di confronto attraverso workshop, incontri e momenti di riflessione. Ogni giornata sarà dedicata a un aspetto specifico della diversity: genere, orientamento sessuale, età, disabilità e multiculturalità. Per tutta la durata dell’iniziativa, inoltre, verrà proposto il podcast mattutino “Storie Uniche”, dedicato a racconti ad alto impatto emotivo di testimonial esterni sul tema dell’inclusione. L’attività esterna, invece, vedrà come partner Radio Deejay. In particolare, prenderà il via 'Okcomesei – Ogni persona è unica', un progetto che vuole richiamare l’attenzione sul ruolo sociale di Bper Banca e sui temi aziendali condivisi in grado di promuovere una cultura inclusiva, valorizzare l’unicità, sconfiggere stereotipi e pregiudizi e sostenere l’empowerment femminile. Il tutto all’interno del programma 'Pinocchio', condotto da La Pina, Diego e La Vale. Verranno, inoltre, realizzati 4 video girati negli studi dell’emittente radiofonica con protagonisti i tre conduttori. I contenuti sono stati pensati per avere uno stile 'viral' e un’ampia diffusione anche sui social network. "Diversità e Inclusione - ha commentato Flavia Mazzarella, presidente di Bper Banca - sono temi che ci riguardano da vicino. Garantire un ambiente di lavoro in cui tutti abbiano le stesse opportunità, la stessa dignità e la stessa possibilità di portare il proprio contributo è una responsabilità di ciascuno di noi. Non si tratta solo di un imperativo etico: dalla nostra capacità di migliorare l’inclusività e l’equità del Gruppo Bper dipendono la sostenibilità del modello business, la competitività sul mercato e in definitiva il nostro futuro. Costruire un ambiente realmente inclusivo è una formidabile leva di competitività. In un tempo come quello che stiamo vivendo, così ricco di sfide, complessità e incertezza, non possiamo permetterci di perdere contributi e talenti. Siamo perciò ben determinati a impegnarci in un percorso di cambiamento culturale che ci porterà a risultati tangibili solo se sarà costruito sulla convinzione e sull’impegno di tutte e di tutti", ha concluso.
(Adnkronos) - Nelle scelte di acquisto, il 49% dei giovani presta principalmente attenzione al rapporto qualità/prezzo, e solo in misura minore alle recensioni sui social (17,4%) e alla notorietà del marchio (10,8%). Emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta. Questa consapevolezza emerge anche in relazione alla prospettiva del co-living quale modello abitativo del futuro, che il 36,8% considera funzionale per ridurre le spese, e il 31,1% utile per la costruzione di nuovi legami sociali. Oltre il 60% dei giovani si dichiara favorevole all’esperienza dell’abitare condiviso, sebbene nella maggior parte dei casi la stessa venga presa in considerazione solo come soluzione temporanea (27,5%), o a patto di poter avere a disposizione degli spazi propri (15,6%), a fronte del complessivo 18,9% che la considera come una scelta ‘senza riserve’.
(Adnkronos) - Va alla presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri il 'Premio Speciale del Paesaggio Mosaico di San Severo 2022' per aver promosso e sostenuto, si legge nella motivazione, da ministro per i Beni e le Attività Culturali la Prima Conferenza Nazionale del Paesaggio (1999), il primo Testo Unico in materia di Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 490/1999) e la sottoscrizione a Firenze della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d'Europa (2000). Un riconoscimento al suo viaggio in progress nel mondo dell’arte che sostiene e riconosce le competenze, l’innovazione, il sapere, la creatività come strumenti necessari alla cura del paesaggio anche artistico e umano. Il premio sarà consegnato sabato 28 maggio durante le giornate della I edizione del Festival delle Culture del Paesaggio (27-29 maggio 2022) che nasce, a San Severo, a cent’anni dalla prima conferenza italiana sul paesaggio tenuta a Capri nel luglio 1922. 'Il Festival delle Culture del paesaggio' sarà un luogo di incontri, un happening in cui scrittori, architetti, poeti, fumettisti, docenti ed esperti, pittori, fotografi, studiosi, analisti, giornalisti potranno dare un contributo alla definizione e alla pratica di una nuova idea di paesaggio come strumento di costruzione di una comunità nuova in nome dell'ecologia integrale che tiene conto anche della dimensione sociale. Il Mosaico di San Severo Festival delle Culture del Paesaggio è promosso e organizzato dal Comune di San Severo sotto l’egida della Regione Puglia, ideato dal poeta e scrittore Davide Rondoni con il coordinamento di Fabio Muclli ed Enrico Fraccacreta.