INFORMAZIONIUnivar Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Business Unit Director EMEA Coatings & Adhesives Area: Finance, Administration and Control Maurizio Poletti |
INFORMAZIONIUnivar Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Business Unit Director EMEA Coatings & Adhesives Area: Finance, Administration and Control Maurizio Poletti |
(Adnkronos) - L'Europa avrà i prezzi dell'energia più alti del mondo a lungo termine se continuerà a rifiutare le forniture dalla Russia e questo potrebbe avere "conseguenze irreversibili" per gran parte dell'industria del continente. Lo ha affermato il presidente Vladimir Putin, aggiungendo che l'Ue sta commettendo un "suicidio economico". Parlando a un incontro sullo sviluppo dell'industria petrolifera russo, Putin ha criticato l'allontanamento dell'Europa dall'energia tradizionale in favore dell'energia alternativa, nonché le misure politiche adottate in risposta al conflitto in Ucraina. "Stanno cercando di incolpare noi dell'inflazione energetica", mentre la responsabilità di tutto, ha precisato, è "dei loro errori sistemici". "Alcuni paesi europei non possono rinunciare al petrolio della Russia", aveva detto in precedenza, sottolineando che l'aumento dei prezzi dell'energia l'Occidente "cerca di scaricarla su di noi, ci cita per nome, cercando di nascondere i propri errori sistemici". "I paesi europei continuano a introdurre nuove sanzioni sui mercati del petrolio e del gas. Tutto questo sta portando all'inflazione, ma invece di ammettere i propri errori, stanno cercando qualcuno da incolpare", ha detto Putin, secondo il quale le decisioni adottate dall'Unione europea "e le dichiarazioni su una piena rinuncia alle fonti energetiche russe hanno già causato un aumento dei prezzi del petrolio". Secondo il leader del Cremlino, "gli europei riconoscono che non possono rinunciare completamente alle risorse energetiche russe ed è anche ovvio che alcuni paesi dell'Ue in cui la quota di idrocarburi russi è particolarmente alta, per molto tempo non saranno in grado di rinunciare alla nostra energia". Ma in caso di un embargo al petrolio russo, "l'Europa sarà la regione con il più alto costo dei prezzi dell'energia", ha sottolineato.
(Adnkronos) - "Il concetto di 'take care' non può essere ristretto solo al volontariato. Bisogna aprirsi all'amore per lo studio e per il proprio lavoro". A dirlo monsignore Andrea Lonardo, direttore ufficio pastorale universitaria, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
(Adnkronos) - Cresce costantemente il numero dei cani e dei gatti dati in adozione dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). L’associazione nel suo bilancio annuale, approvato lo scorso 15 maggio dall’Assemblea nazionale dei delegati, rende noto di avere dato in adozione, nel 2021, 3.983 animali (erano 3.586 nel 2020 e 3.105 nel 2019), di averne soccorsi e curati 3.240, di cui 1.348 cani, 1.364 gatti e 528 di altre specie, e di avere raccolto e distribuito 31.725 chili di cibo, secco e umido, per gli animali senza casa. "Si tratta di un dato molto positivo, reso possibile tanto dall’aumento del numero dei nostri volontari, quanto da una maggiore sensibilità dimostrata dalle persone nei confronti degli animali senza casa - racconta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto - Grazie alle tante iscrizioni alla nostra associazione, le nostre azioni a favore di cani e gatti in difficoltà sono cresciute. Nel complesso, abbiamo registrato una maggiore disponibilità delle persone e l’arrivo di sempre nuovi volontari nella nostra associazione ha reso possibile questo positivo bilancio". È cresciuto anche il numero degli interventi di recupero e liberazione della fauna selvatica: 574 gli animali selvatici soccorsi e curati (erano 410 nel 2020 e 232 nel 2019). Tra questi, ricci, rondoni, gabbiani. Allo stesso tempo, l’Oipa ha sterilizzato sul territorio nazionale 1.649 animali randagi e seguito 1.227 colonie feline (erano 721 nel 2020 e 459 nel 2019). "La nostra associazione è capillarmente distribuita in tutta Italia con 117 sezioni in 19 Regioni e 528 guardie zoofile. Queste ultime, lo scorso anno, hanno controllato 11.124 animali e proceduto a 651 azioni tra denunce, sanzioni e sequestri", spiega Comparotto.