INFORMAZIONIAIRC - Associazione italiana per la ricerca sul cancro Ordini e Associazioni Ruolo: Senior Account Partnership & New Business Area: Finance, Administration and Control Federica Gargiulo |
INFORMAZIONIAIRC - Associazione italiana per la ricerca sul cancro Ordini e Associazioni Ruolo: Senior Account Partnership & New Business Area: Finance, Administration and Control Federica Gargiulo |
(Adnkronos) - Una fuga in avanti. L'idea c'è, ma ancora è tutta da definire. Fonti dem parlano così all'Adnkronos dell'indiscrezione, filtrata oggi dalla Sicilia, di un accordo già chiuso per primarie 'giallorosse' in vista delle regionali di ottobre. Da Roma la mettono in modo diverso. "Facciamo le cose con ordine, prima chiudiamo le amministrative, poi vengono le regionali", spiega chi sta seguendo il dossier facendo notare che, del resto, anche il centrodestra sta seguendo lo stesso timing. Il tema delle possibili primarie per le regionali in Sicilia è stato, si riferisce, affrontato in un incontro ieri sera tra Enrico Letta e Giuseppe Conte che avrebbe avuto altri punti all'odg. "Si è parlato di possibili regole per le primarie che dobbiamo però prima condividere con i rispettivi partiti". Sabato ci sarà la direzione regionale del Pd siciliano e verrà affrontato il tema del "perimetro" delle regole per eventuali primarie. "Si è pensato a un po' di più di on line visto che, se si faranno, saranno a luglio". Dopo la discussione dentro i vari partiti - Pd, M5S e sinistra-, solo allora si riunirà il tavolo regionale e "quello sarà il momento per decidere. Insomma, ad oggi non c'è un accordo chiuso". Comunque, l'indicazione dem è quella di affrontare la questione non prima delle amministrative di giugno. Se ci sarà l'accordo per i gazebo, le candidature saranno formalizzate entro fine giugno per aver il candidato entro, al massimo, la fine di luglio: "Con agosto di mezzo, ottobre arriva in un attimo...". Questi i tempi ipotizzati. I dem sono favorevoli all'idea dei gazebo, ma nessuna decisione è stata presa. "E' stata solo una tappa di avvicinamento" di un percorso, si spiega. Puntualizzano fonti del Nazareno: "L'idea di primarie congiunte è in fase di discussione, ma nessuna decisione è stata assunta. È una delle opzioni". Sul perché della fuga in avanti dalla Sicilia, tra i dem qualcuno avanza il sospetto che di mezzo ci siano dinamiche interne a M5S. Ovvero le fibrillazioni che stanno agitando i 5 Stelle con lo strappo di Dino Gianrusso. L'eurodeputato ex-M5S era dato fino a pochi giorni fa in corsa per la candidatura a presidente della regione. Ma per i pentastellati si fa anche il nome del capogruppo grillino all'assemblea regionale Nuccio Di Paola, il deputato all'Ars Luigi Sunseri e poi Giancarlo Cancelleri, già candidato alle passate regionali. Nel Pd al momento si parla di Caterina Chinnici, eurodeputata ed ex assessore regionale, e dell'europarlamentare Pietro Bartolo, mentre non si fermano i rumors su Peppe Provenzano, vicesegretario dem e ex-ministro. Più definite le cose a sinistra dove Claudio Fava ha già iniziato la campagna elettorale per la regione.
(Adnkronos) - "L’Inps, con cui è stata avviata una proficua interlocuzione sul tema, ha dovuto procedere alla notifica di migliaia di ordinanze e ingiunzioni (e in quanto tali immediatamente esecutive), in applicazione dei contenuti dell’art. 3, comma 6, del D. Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Tale norma prevede che una qualunque violazione in materia di versamento delle ritenute per un ammontare al di sotto dei 10.000 euro (quindi, ad esempio e per paradosso, 20 euro) esponga il datore di lavoro al pagamento di una sanzione tra 10.000 e 50.000 euro. L’istituto stesso ha determinato come sanzione minima, con circolare 5 luglio 2016, n. 121, l’importo di euro 16.666 euro (ossia alla terza parte del massimo della sanzione prevista di 50.000 euro)". E' l'allarme che lanciano i consulenti del lavoro in una lettera che la presidente del Consiglio nazionale dell'ordine, Marina Calderone, ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sottolineando che si tratta di "una criticità diffusa, tale da mettere a repentaglio, negli ultimi giorni, la prosecuzione dell’attività aziendale in tante imprese italiane", come si legge nella lettera che Adnkronos/Labitalia ha potuto visionare. "Nel periodo di massima recrudescenza della pandemia, le micro e piccole imprese italiane -sottolinea Calderone- si sono trovate nella situazione di dover ottemperare agli obblighi contributivi in un contesto caratterizzato dalla repentina modificazione della normativa di riferimento, aggravata dalla necessità di attendere – in taluni casi per intere settimane – le disposizioni applicative e le circolari dell’Istituto". "La confusione generata ha portato -continua la presidente del Cno dei consulenti del lavoro- moltissimi datori di lavoro a commettere, inconsapevolmente, errori materiali concernenti il conteggio ed il versamento delle trattenute, il più delle volte relativamente a somme risibili o comunque non superiori a 5.000 euro annui. È dunque palese l’assoluta sproporzione tra l’importo della violazione e la sanzione irrogata". "Per porre rimedio a questa difficile e critica situazione in cui versano migliaia di imprenditori italiani, chiedo il suo intervento -spiega ancora Calderone a Orlando- con una tempestiva proposta emendativa, che sottopongo alla sua attenzione, con l’auspicio che possa trasformarsi in una norma quanto prima operativa". "La proposta emendativa fisserebbe, nell’ambito della generale disciplina sanzionatoria vigente, un ulteriore scaglione (1 – 5.000 euro), nell’ambito del quale la massima sanzione amministrativa erogabile verrebbe fissata al triplo delle somme dovute, onde evitare paradossi applicativi della norma che – per come vigente – espone il datore di lavoro ad una sanzione economicamente insostenibile (da 10.000 a 50.000 euro) a causa di un omesso versamento anche di poche decine di euro", conclude Calderone.
(Adnkronos) - La stagione degli uragani statunitensi sarà più distruttiva della media per il settimo anno consecutivo. Lo hanno di dichiarato gli scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) che prevedono da 14 a 21 tempeste, di cui da sei a dieci diventeranno uragani, e da tre a sei di queste si svilupperanno in uragani maggiori, durante la stagione che va dal 1° giugno al 30 novembre. La causa principale è il riscaldamento climatico, dato che le temperature stagionalmente elevate e oceani più caldi della media forniscono energia ai cicloni tropicali.