INFORMAZIONIDuring spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: HR e Sviluppo Software Area: ICT - Digital & New Media Management Cristian Mudadu |
INFORMAZIONIDuring spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: HR e Sviluppo Software Area: ICT - Digital & New Media Management Cristian Mudadu |
(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 2.8 è avvenuto nella zona di San Marcello Pistoiese (Pistoia) alle 2:42:37 della scorsa notte. Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è trattato di un evento sismico localizzato a 10 km ad est di San Marcello Pistoiese a una profondità di 10 km. La scossa è stata avvertita nella montagna pistoiese, ma anche a Pistoia, Prato, nella piana fiorentina e in parte del Mugello. Non si sono registrati danni a cose e persone.
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.